Manifestazione in piazza dell'Unità dopo le retate degli ultimi giorni: interventi finalizzati a "ripulire il quartiere da tutte quelle persone scomode alla città vetrina creando un cilma di paura e tensione e alimentando discriminazioni di classe, genere e razza. E’ urgente rispondere a quello che è un vero e proprio attacco ai nostri quartieri".
Migranti espulsi dal Cas, dalla Prefettura solo “un muro burocratico”
Il Coordinamento migranti riferisce gli esiti dell'incontro ottenuto dopo le proteste di sabato in via Mattei: "Siamo usciti con la vaga garanzia di 'qualche giorno in più e l’impegno a prendere in carico eventuali problemi rispetto alla residenza insieme al Comune, ma queste sono risposte del tutto insufficienti".
Il “BeNe” del Bellaria e i mali della sanità pubblica
La lotta dei pazienti affetti da Sla, sclerosi multipla e altre patologie neurologiche, dei loro familiari e delle associazioni che si occupano di malattie neurodegenerative e neuromuscolari.
Migranti cacciati dal Cas: protesta in via Mattei
Presidio stamattina dopo che la Prefettura ha intimato a decine di migranti di lasciare il centro per il superamento della soglia di reddito di 5.900 euro annui. Il sit-in si è concluso quando la Prefettura ha confermato un incontro per lunedì e intanto le persone coinvolte restano nella struttura, riferisce il Coordinamento Migranti.
“Quale sarebbe il messaggio?”
Riceviamo e pubblichiamo sul corteo del 19 gennaio contro il carcere e in solidarietà con Alfredo Cospito e la sua lotta contro 41bis ed ergastolo ostativo: "Emozioni come l’angoscia per una terribile notizia che potrebbe arrivare in ogni momento o la rabbia per un’ingiustizia che sentiamo di star subendo chiedono sempre più di potersi esprimere".
“Caso Cospito: vietato parlare a Radio Onda d’Urto?”
La direzione del penitenziario di Sassari ha diffidato la legale dell'anarchico in sciopero della fame a rilasciare interviste dopo le visite in carcere: "Attacco che non riguarda solo la nostra emittente", testata giornalistica iscritta al Tribunale di Brescia, "ma più in generale la libertà di informazione e che denota un accanimento repressivo-carcerario contro il detenuto".
Una nuova manifestazione “contro 41 bis, carcere ed ergastolo ostativo”
Ieri sera presidio in piazza Malpighi e poi corteo tra via Marconi e il Pratello: "Solidali con Alfredo in sciopero della fame dal 20 ottobre e con chi lotta dentro e fuori le galere. Tuttx liberx".
“In azione contro la recinzione”, protesta al liceo Arcangeli
"Ritrovarci privati di nostri spazi fondamentali per la socialità è umiliante e nocivo allo sviluppo di una comunità studentesca e un ambiente psicologicamente confortevole", spiega il Kollettivo Isart: ieri mattina per questo "eravamo numerosi e siamo riusciti a farci sentire. Inoltre abbiamo ritrovato una coesione studentesca che non si sentiva da molto".
“L’Università di Bologna tuteli gli studenti iraniani”
Appello rivolto all'Alma Mater affinchè si attivi per tenere alta l'attenzione sui giovani arrestati nella Repubblica islamica e anche su quelli che vi provengono e studiano sotto le Due torri.
Alla Dozza c’è ancora una Dozza e mezza
Il carcere cittadino resta in condizione di sovraffollamento, e su 759 persone recluse in 301 sono tossicodipendenti. Fortunatamente, nessun minore è attualmente costretto all'interno della struttura.
::: Notizie brevi :::
Ex studente dell'Ateneo di Bologna morto dopo essere stato arrestato e torturato in Iran | Polizia in Università per sgomberare Base Rossa, poi protesta davanti al rettorato | Ancora smog: misure emergenziali prolungate fino a mercoledì.
Il carcere minorile ribolle: proteste e incendi
Giorni all'insegna della protesta nell'istituto penale minorile del Pratello. In prima battuta è circolata notizia di un incendio appiccato da un detenuto nella propria cella, poi sarebbero seguiti altri disordini con un'altra cella interessata dalle fiamme e un totale di cinque camere rese inagibili.