Presidio nel parchetto davanti allo spazio, in via della Certosa: "Accorrete!". L'ex vivaio Gabrielli era stato occupato lo scorso 8 aprile.
Sulla Vivaia Tfq c’è una trattativa, “ma non siamo disposte a tutto”
In un comunicato l'occupazione transfemminista spiega di avere ricevuto due proposte dall'amministrazione comunale: lasciare lo spazio in attesa di un accordo, oppure riceverlo in gestione per dieci mesi una volta che sia tornato di proprietà pubblica. Ma il collettivo risponde: "Non usciremo durante la trattativa, ed è imprescindibile il riconoscimento dell’assemblea e dell’autogestione".
Alluvione e lotte per il clima, grande assemblea popolare al Nettuno
In piazza dopo un intensa settimana di solidarietà attiva: "Come ci siamo rimboccatə le maniche ora per dare aiuto nelle zone colpite, continueremo a farlo nel futuro prossimo, contro chi le crisi le produce e le alimenta! Non è una perturbazione, è crisi climatica, è speculazione sui territori e sulle popolazioni che li vivono!".
“Basta precarietà”, le/gli insegnanti manifestano davanti all’Ufficio scolastico [audio]
Il Coordinamento Precariə Scuola ieri in via de' Castagnoli per chiedere "convocazioni e assegnazioni delle nomine in presenza, graduatorie provvisorie e aumento dell'organico del personale amministrativo", mentre sono state assegnate "217.693 supplenze, secondo i dati forniti dal Ministero, alla data del 5 novembre 2022".
Arriva l’agenzia immobiliare per ricchi: scatta la contestazione
Ieri LUnA al convegno targato Engel & Volkers: "Speculatori come loro a Bologna non sono i benvenuti. Vogliamo compensazioni sociali delle trasformazioni urbane in atto, non vogliamo una città sottratta a chi la abita per darla invece a chi ci vuole investire per profitto di pochi".
Raccolta materiali e volontarie/i: parte una “campagna di supporto attivo” ai territori alluvionati
Plat e Colonna Solidale Autogestita in campo da oggi, poi stasera assemblea cittadina. Intanto, Bologna for climate justice: "Alluvione ha responsabilità politiche e morali". E l'Sgb: "Catastrofe forse non prevedibile, ma prevenibile". Rinviata, infine, la manifestazione “Le nostre vite valgono" prevista sabato: decisine in solidarietà con le popolazioni colpite dal disastro, ma "la mobilitazione continua".
“Unite contro la violenza di Stato”, da Bologna la chiamata lgbtqiap+ contro il governo
Anche realtà transfemministe, ambientaliste, antirazziste e sindacali tra le molte adesioni alla manifestazione nazionale di questo sabato: "Non siamo un'arma di distrazione di massa". Preoccupa il maltempo: "Decideremo nel rispetto delle persone in difficoltà in Emilia-Romagna".
In piazza a 75 anni dalla Nakba: “Palestina libera!”
Presidio in piazza Nettuno nel giorno in cui ricorre l'anniversario della "catastrofe", ovvero l'inizio per il popolo palestinese della vita in esilio o sotto occupazione parallelamente alla fondazione dello Stato di Israele: "Settantacinque anni di occupazione e soprusi ma anche settantacinque anni di Intifada e resistenza!".
“Diritto alla casa, diritto alla città”: manifestazione alle porte del Comune
Presidio promosso dall'Unione Inquilini, con l'adesione di diverse altre sigle, in occasione dell'Assemblea pubblica sulla casa indetta dall'amministrazione. "Occorrono investimenti statali, regionali e comunali per il recupero del patrimonio pubblico sfitto e inutilizzato per trasformarlo ai fini di Edilizia residenziale pubblica", uno dei punti sostenuto dalla piazza.
Antifasciste/i in piazza: “No all’odio verso gli ultimi!”
Presidio in piazza Galvani per contrastare un'iniziativa della Rete dei patrioti, tra le sigle che "altro non fanno che sostenere quel sistema fondato sulle menzogne atte a incrementare l’odio degli ultimi verso gli ultimi", scrive il Nodo sociale antifascista (foto Vivaia Tfq).
Anche a Bologna la protesta in tenda delle/gli studentesse/i
Come accaduto in questi giorni in altre città, da Milano a Roma, in zona universitaria prende le forme dell'acampada la mobilitazione contro il caro-affitti e la carenza di alloggi per le/gli studentesse/i.
Produzioni indipendenti e una comunità in cammino: dieci anni di OpenDDB
Il network nato nel 2013 a Bologna festeggia un decimo compleanno "che celebra la vitalità e l’importanza del cinema e dell’editoria indipendente". Per l'occasione appuntamento dal 12 al 14 maggio a Vag61 per "tre giorni di incontro, socialità, dibattito, cinema, musica arte e cultura": tra le/gli ospiti Militanza Grafica, Massimo Zamboni e Zehra Dogan.