In migliaia, tantissime/i giovani... anzi giovanissime/i... I colori della manifestazione del 25 aprile sono quelli variegati delle ciocche dei capelli delle ragazze e dei ragazzi e quelli della Palestina. Un'esondazione, contro il fascismo di ieri e i fascismi di oggi.
L’antifascismo è dinamico o non è
In vista del 25 aprile il Centro di documentazione dei movimenti “Francesco Lorusso - Carlo Giuliani” di Bologna ha curato una ricostruzione storica dell’antifascismo italiano nel corso degli ottanta anni che ci separano dalla Liberazione del 1945.
Se la “pericolisità sociale” è quella dei fogli di via
Il Tar ha annullato i provvedimenti emessi dal questore verso 12 attiviste/i di Extinction Rebellion, sottolinendo che il partecipare a una pacifica manifestazione non rende socialmente pericolose/i: ovvio ma non troppo, ai tempi del decreto Sicurezza.
Investito operaio al lavoro sulla Tangenziale: morto sul colpo
L'incidente stamattina: l'uomo, di 60 anni, stava sventolando la bandiera per segnalare il cantiere ed è stato travolto da un furgone sulla corsia di sorpasso. In ospedale il guidatore del mezzo e altre due persone.
Zona rossa prorogata di cinque mesi: altro che straordinaria
"La normalizzazione dello stato di eccezione è una deriva da cui stare lontani anni luce", aveva dichiarato l'assessora alla Sicurezza, Matilde Madrid, parlando del provvedimento sulla zona di piazza XX Settembre: che ieri, infatti, è stato prolungato fino a settembre portando così già a un anno la sua durata.
Una sfida per la città: “Fare dell’ex Ippodromo una grande foresta urbana”
Il Climate Pride, in vista della manifestazione del 12 aprile: la concessione all'attuale gestore dell'area in zona Arcoveggio sta per scadere ed è l'occasione per farne "una grande foresta urbana, un grande common aperto e collettivo dove praticare ecologie urbane".
Il Comune ha trovato il progetto sull’ex Atlantide, in soli dieci anni
Laboratorio Smaschieramenti/Atlantide ovunque: "Nel duro scontro verso lo sgombero, il quartiere e il comune hanno sempre contrapposto ai bisogni della comunità queer l'urgenza di collocare nello spazio servizi sociali per la comunità". E invece...
Per i giovani detenuti portati alla Dozza neanche l’acqua calda
La situazione riscontrata nella sezione distaccata dell'Istituto penale minorile creata nel carcere bolognese "comprime i diritti" delle persone presenti, segnala il Garante regionale dopo una visita nella struttura: 12 per ora i ristretti, di cui cinque in custodia cautelare.
Anche “Zeb” ci ha salutato
E' morto sabato scorso a Cuba Giancarlo Guglielmi, prima operaio metalmeccanico, militante della sinistra rivoluzionaria, poi editore indipendente.
Il dossier sulle carceri dell’Emilia-Romagna: sovraffollamento, strutture fatiscenti e il dramma dei decessi
La fotografia scattata dall'associazione Antigone sulla base delle visite effettuate nel corso del 2024: presenze al 128% contro il 120% nazionale, ma questo è solo uno dei fattori che portano alla situazione di "estrema afflizione e sofferenza" prodotta dalla detenzione. E desta "forte preoccupazione" la sezione per giovani adulti alla Dozza.
Morto un detenuto alla Dozza
L'uomo, 35 anni, era entrato nel carcere bolognese da pochi giorni e assumeva metadone. Disposta l'autopsia.
Crisi abitativa e lavoro povero sono un problema anche per i Centri antiviolenza
Nove operatrici della Casa delle donne gestiscono una media di 190 percorsi di fuoriuscita dalla violenza simultanei, che si allungano per la difficoltà di riconquistare casa e reddito. Il coordinamento regionale dei Centri conferma la tendenza. Oggi le piazze di Non Una Di Meno per l'8 marzo: "Ddl femminicidio? Più carcere non è la soluzione".