Con l'accusa di concorso nell’esecuzione materiale dell’attentato alla stazione del 2 agosto 1980, insieme agli altri tre militanti dell'organizzazione neofascista "Nuclei armati rivoluzionari" riconosciuti colpevoli con sentenze definitive: Francesca Mambro, Giuseppe Valerio Fioravanti, Luigi Ciavardini.
Suicidi e morti in carcere: “Segno manifesto del degrado inaccettabile del sistema”
L'associazione Antigone Emilia-Romagna parla di vera e propria "emergenza" dopo i cinque casi registrati in pochi giorni negli istituti della regione e fa il punto in particolare su quello di Modena, visitato a dicembre.
Bisogna lottare per un Salario Minimo Metropolitano
Settant'anni fa Giuseppe Di Vittorio si domandava: "È giusto che il salario dei lavoratori sia al di sotto dei bisogni vitali?". A distanza di tanto tempo quella domanda nelle aule parlamentari non ha trovato risposte, è meglio percorrere le strade della lotta.
I giudici: Paolo Bellini era nel commando della bomba alla stazione, al soldo della P2 e coordinato dai servizi
Le motivazioni della sentenza di secondo grado che ha confermato "senza ombra di dubbio" non solo la condanna all'ergastolo per l'ex militante neofascista come quinto esecutore dell'attentato ma anche la catena di comando che ne era all'origine e il flusso di denaro.
Salgono a cinque in pochi giorni i decessi nelle celle emiliano-romagnole
Le ultime due morti a Modena: lunedì è stato dichiarato morto il detenuto che aveva tentato di togliersi la vita ed era finito in coma a metà dicembre, ieri probabilmente un altro suicidio.
Tre morti in quattro giorni nelle carceri dell’Emilia-Romagna
Ieri un detenuto ha perso la vita alla Dozza di Bologna. Il 31 dicembre si era verificato un decesso a Modena, il giorno precedente era accaduto a Piacenza. E solo una quindicina di giorni prima, sempre a Modena, una persona è finita in coma irreversibile dopo aver tentato il suicidio.
Il 2024 in movimento di Zic.it
Bologna in un anno di notizie, approfondimenti e commenti da ripercorrere con la classifica degli articoli più letti, gli editoriali e gli speciali del nostro giornale online autogestito.
Studiare a Bologna è diventato un privilegio
Un quadro allarmante emerge dal bilancio di previsione 2025-2027 dell'Università: non c'è esonero dalla retta o borsa di studio che tenga, gli affitti e i prezzi in città sono talmente alti che i fuorisede non si iscrivono più.
Il miracolo di Santa Marta: il “welfare generativo” con affitti da 1.700 euro in su
Nell'ex convento di strada Maggiore, di proprietà dell'Asp, residenze per anziani con rette fino a 3.800 euro mensili. Nel nostro approfondimento: lo scandalo degli anni di abbandono, l'occupazione e lo sgombero-lampo, le tariffe "accessibili" e due conti sugli aspetti economici del nuovo progetto.
Un’occupazione può avere “valore sociale e culturale”: ora è giurisprudenza
Deve essere riconosciuta come attenuante, secondo la Cassazione che ha rinviato in appello le condanne a otto attiviste e attivisti di Làbas per la resistenza allo sgombero dell'ex caserma Masini nell'agosto 2017.
L’appello: “Dona per sostenere chi ha salvato il parco Don Bosco”
Aperto un crowdfunding su Produzioni dal basso per contribuire alle spese legali connesse alle denunce seguite alla giornata dello scorso 3 aprile, quando le/gli attiviste/i impegnate/i nella difesa dell'area verde si opposero allo sgombero del presidio permanente: "Nessun* sarà lasciat* sol*".
L’Emilia-Romagna delle alluvioni e del cemento: ancora prima per consumo di suolo
Lo certifica il rapporto 2024 di Ispra: il cemento avanza e anche nelle aree a rischio idraulico. Tra le città, la Ravenna del neo governatore Michele de Pascale ha (con Roma) il record di consumo di suolo nel 2022-2023. Intanto, non va meglio con l'aria: in regione un'allerta smog dopo l'altra.