Con l'accusa di concorso nell’esecuzione materiale dell’attentato alla stazione del 2 agosto 1980, insieme agli altri tre militanti dell'organizzazione neofascista "Nuclei armati rivoluzionari" riconosciuti colpevoli con sentenze definitive: Francesca Mambro, Giuseppe Valerio Fioravanti, Luigi Ciavardini.
I giudici: Paolo Bellini era nel commando della bomba alla stazione, al soldo della P2 e coordinato dai servizi
Le motivazioni della sentenza di secondo grado che ha confermato "senza ombra di dubbio" non solo la condanna all'ergastolo per l'ex militante neofascista come quinto esecutore dell'attentato ma anche la catena di comando che ne era all'origine e il flusso di denaro.
Il miracolo di Santa Marta: il “welfare generativo” con affitti da 1.700 euro in su
Nell'ex convento di strada Maggiore, di proprietà dell'Asp, residenze per anziani con rette fino a 3.800 euro mensili. Nel nostro approfondimento: lo scandalo degli anni di abbandono, l'occupazione e lo sgombero-lampo, le tariffe "accessibili" e due conti sugli aspetti economici del nuovo progetto.
Emergenza e leggi speciali in Italia
Il ddl 1660 è solo l'ultimo capitolo di una lunga scia di normative promulgate per la gestione dei conflitti sociali come oggetti d’ordine pubblico, secondo una logica di criminalizzazione trasversale ai partiti: approfondimento a cura del CentroDoc "Lorusso-Giuliani", in vista di un'iniziativa organizzata a Bologna per il 4 dicembre con Archivio via Avesella e Cua.
“Un uomo del fare, sempre contro il potere in ogni sua forma”
Riceviamo dai Cobas e pubblichiamo un ricordo di Sandro Palmi, scomparso nei giorni scorsi: "Fonte inesauribile di proposte e iniziative, anche molto al di là del campo strettamente sindacale. Non gli stava bene il mondo come era e si impegnava per renderlo più equo e giusto".
Luca e ‘O Zulù, storia di una “vocazione rivoluzionaria”: video + audio
Zulù l'artista, il militante, l'uomo: un estratto video e l'audio integrale della presentazione della "autobiografia mai autorizzata" di Luca Persico, frontman e fondatore dei 99 Posse, che si è svolta al Vag61 di Bologna.
Strage, “la verità fa ancora paura ai governanti”
Lo denunciano i familiari delle vittime dal palco di piazza Medaglie d'Oro, al termine del corteo partito come ogni anno dal Nettuno. Parole dure anche per l'intitolazione dell'aeroporto di Malpensa "a un presidente del Consiglio che era stato membro della P2" e per la presidente della Commissione antimafia.
Strage, confermata in appello la condanna all’ergastolo per Paolo Bellini
Restano anche le condanne rispettivamente a sei e quattro anni, per reati minori, dell'ex capitano dei Carabinieri Piergiorgio Segatel e di Domenico Catracchia, ex amministratore di condomini. I familari: "La chiave di lettura della strategia della tensione parte dalla P2, passa per i vertici dei Servizi e arriva ai terroristi fascisti".
Quarantaquattro anni fa la strage di Ustica: “Governo inadempiente”
“Manca ancora un pezzo importante di verità”, afferma l'Associazione dei parenti delle vittime, ribadendo che la tesi della bomba poggia su una perizia "bocciata dagli stessi giudici che l'avevano ordinata". Intanto, dopo le rivelazioni di Cossiga (2008) sull'abbattimento a opera di aerei francesi, "da troppo tempo aspettiamo la conclusione delle indagini”, sottolineano i familiari.
Riecco i simboli nazifascisti al mercato [foto]
Le immagini arrivano da piazza Santo Stefano: svastiche, fasci littori, croci di ferro, celtiche, aquile e teschi in bella mostra. Già nel 2017 questo giornale aveva segnalato il fenomeno e il Consiglio comunale approvò una modifica al regolamento delle fiere.
Cinque anni senza Rocco: nel suo ricordo l’incontro di “una comunità che seppur ferita non ha mai smesso di r/esistere”
"Vogliamo provare a reintrecciare fili e percorsi", costruendo una giornata di "sport popolare e cronache di resistenza contro decoro e repressione" in un quartiere al centro di prolungati processi di gentrificazione e militarizzazione: appuntamento a sabato 9 marzo dalle 11 al pomeriggio nel parco dietro all'area dove sorgeva l'Xm24.
Il 2 agosto 1980 i neofascisti mossi da “fine politico eversivo”, con la P2 “interesse convergente”
La Corte d'Appello ha pubblicato le motivazioni della sentenza con cui a settembre ha condannato Gilberto Cavalini per concorso nell'attentato alla stazione, riqualificando il reato da strage comune a strage politica. Procede intanto l'altro processo di secondo grado, a carico di Paolo Bellini.