Il Coordinamento Precariə Scuola ieri in via de' Castagnoli per chiedere "convocazioni e assegnazioni delle nomine in presenza, graduatorie provvisorie e aumento dell'organico del personale amministrativo", mentre sono state assegnate "217.693 supplenze, secondo i dati forniti dal Ministero, alla data del 5 novembre 2022".
Arriva l’agenzia immobiliare per ricchi: scatta la contestazione
Ieri LUnA al convegno targato Engel & Volkers: "Speculatori come loro a Bologna non sono i benvenuti. Vogliamo compensazioni sociali delle trasformazioni urbane in atto, non vogliamo una città sottratta a chi la abita per darla invece a chi ci vuole investire per profitto di pochi".
“Diritto alla casa, diritto alla città”: manifestazione alle porte del Comune
Presidio promosso dall'Unione Inquilini, con l'adesione di diverse altre sigle, in occasione dell'Assemblea pubblica sulla casa indetta dall'amministrazione. "Occorrono investimenti statali, regionali e comunali per il recupero del patrimonio pubblico sfitto e inutilizzato per trasformarlo ai fini di Edilizia residenziale pubblica", uno dei punti sostenuto dalla piazza.
Affitti, prosegue la mobilitazione: “I soldi del governo non vadano agli studentati di lusso”
Il Cua annuncia nuovi accampamenti. HoME: "Aree militari per fare fronte all'emergenza abitativa? Eccoci qui!". Unione inquilini e altre sigle in piazza lunedì durante il prossimo incontro dell'osservatorio metropolitano sul sistema abitativo. Asia-Usb pubblica foto di lividi ed escoriazioni conseguenti all'azione della polizia al picchetto antisfratto di martedì.
Migliaia di famiglie fuori dal contributo affitto
Il bando 2022 pubblicato dal Comune ha ricevuto 11.094 domande e di queste 8.952 sono risultate ammissibili: i fondi a disposizione, però, basteranno per erogare il sostegno a circa 6.000 richiedenti.
Anche a Bologna la protesta in tenda delle/gli studentesse/i
Come accaduto in questi giorni in altre città, da Milano a Roma, in zona universitaria prende le forme dell'acampada la mobilitazione contro il caro-affitti e la carenza di alloggi per le/gli studentesse/i.
Sfratto rinviato: il piccolo Spiderman ha ancora una casa
Con un presidio in via Ferrarese "ottenuto un rinvio di più di un mese, in attesa che l'ente gestore delle case popolari Acer inizi l'assegnazione degli alloggi ai nuclei in graduatoria", riferisce Plat. Al Pilastro, invece, "quattro camionette e celere che carica il picchetto solidale ferendo le persone presenti" per sfrattare un inquilino, segnala Asia-Usb.
Immaginare l’impensabile: perché oggi è cosi difficile dire welfare, per non parlar dello Stato Sociale
Riceviamo e pubblichiamo: "Welfare è molte cose, ben oltre quelle abitualmente riferite al lemma e che chiama in causa il tasso di democrazia di un paese e di implicita redistribuzione del reddito, financo arrivare alle politiche transnazionali che alimentano anche nelle manifestazioni più aberranti di accoglienza o rifiuto, nuove linee e sottocategorie di intervento sociale".
Emergenza abitativa, ma non per le case di lusso
Arriva l'agenzia Engel & Völkers, specializzata negli immobili di pregio: "Città ad alto potenziale per il nostro settore". Davanti a notizie come questa "la nostra risposta è ri/aprire le porte di un'ex caserma abbandonata per dare casa a lavoratrici e migranti precarie", scrive H.O.Me., segnalando inoltre che sono ormai 4.000 gli annunci AirBnb sulla città.
Trasformare via Borgolocchi in un luogo liberato dagli orrori del fascismo
Lo stabile ex militare, ora occupazione abitativa, tra il '43 e il '45 fu luogo deputato a torture e uccisioni sommarie di partigiani e antifascisti: sarebbe un segnale importante se fosse destinato a finalità sociali.
“Per un nuovo abitare”: dall’occupazione di via Raimondi alle strade della Bolognina
"La nostra situazione di margine vogliamo rovesciarla in un punto di forza mettendoci assieme e lottando collettivamente", è il messaggio scandito con una passeggiata partita oggi dal condominio occupato una decina di giorni fa: "La nostra è una lotta sociale che vuole porre al centro il tema dell’abitare, incontrandosi con tanti altri percorsi in città".
Casa, nasce nuova occupazione: “H.o.me.” in via Borgolocchi
Sportello per il diritto all'abitare e LUna: "Apriamo le porte a chi, oltre che ad essere senza un tetto sopra la testa, rischia di finire nuovamente senza documenti, andando ad alimentare quel circuito di eterna precarietà che tanto fa comodo a chi nutre la propria propaganda politico-elettorale sulla pelle di chi è più debole".