Nove operatrici della Casa delle donne gestiscono una media di 190 percorsi di fuoriuscita dalla violenza simultanei, che si allungano per la difficoltà di riconquistare casa e reddito. Il coordinamento regionale dei Centri conferma la tendenza. Oggi le piazze di Non Una Di Meno per l'8 marzo: "Ddl femminicidio? Più carcere non è la soluzione".
Una congiuntura di guerra
A partire dal 10 ottobre prenderà il via a Bologna un ciclo di incontri che hanno al centro il tema della guerra. La rassegna proseguirà fino al mese di aprile dell'anno prossimo in diversi luoghi della città. Abbiamo chiesto a uno delle/gli organizzatrici/ori le ragioni di questa iniziativa.
Come non farsi travolgere dal turismo? Spunti dai “barris” di Barcellona
Aeroporto, qualità del lavoro, impatto dei grandi eventi e fruibilità degli spazi pubblici urbani: nella capitale catalana l’Assemblea dei quartieri per la decrescita turistica ha elaborato un manifesto che mette in fila una serie di misure concrete dalle quali, forse, Bologna potrebbe imparare qualcosa.
Cile, 11 settembre 1973: il colpo di Stato di Pinochet e il laboratorio di sperimentazione neoliberista [2ª parte]
La prosecuzione dell'approfondimento realizzato dal Centro di documentazione dei movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giulani" di Bologna in occasione del 50esimo anniversario del colpo di Stato che rovesciò Salvador Allende e di una serata sul tema organizzata a Vag61: un viaggio tra storia e politica dalle drammatiche giornate del 1973 ai giorni nostri.
Cile, 11 settembre 1973: il colpo di Stato di Pinochet e il laboratorio di sperimentazione neoliberista
La prima parte dell'approfondimento realizzato dal Centro di documentazione dei movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giulani" di Bologna in occasione del 50esimo anniversario del colpo di Stato che rovesciò Salvador Allende e di una serata sul tema organizzata a Vag61: un viaggio tra storia e politica dalle drammatiche giornate del 1973 ai giorni nostri.
Patrick Zaki è stato rilasciato
Dopo la grazia decisa ieri dal presidente dell'Egitto Abdel Fattah al-Sisi. Ne danno notizia l'ong Egyptian Initiative for Personal Rights, pubblicando questa foto, e la pagina Facebook 'Patrick libero': "È tra la sua famiglia e i suoi amici, grazie a tutti coloro che hanno mostrato solidarietà e sostegno".
Il presidente dell’Egitto ha graziato Patrick Zaki
E altri condannati. Al momento non ci sono notizie sugli effettivi rilasci. Solo ieri il neo-laureato al master Gemma dell'Alma Mater era stato condannato a tre anni di pena, 22 mesi dei quali già scontati in custodia cautelare.
“Patrick libero!”, al Nettuno la solidarietà della “sua” Bologna
Ieri sera, poche ore dopo la condanna a tre anni inflitta a Zaki dal Tribunale di Mansoura. Molti chiamano in causa il governo Meloni, chiedendo un intervento o accusandolo di disinteresse per la sorte del 32enne.
Zaki condannato a tre anni
Il verdetto delle autorità egiziane è arrivato oggi nell'undicesima udienza del processo a carico del ricercatore, arrestato nel 2020 e laureatosi poche settimane fa all'Alma Mater. "Spero che il caso si chiuda e mi sia permesso di viaggiare", aveva scritto Patrick arrivando in tribunale.
Patrick Zaki si è laureato a distanza
Con il massimo dei voti. "Spero di essere presto lì con voi", ha detto dopo la proclamazione, citando anche Mandela: "Sembra sempre impossibile finché non viene fatto".
::: Notizie brevi :::
Il Cua rende noto che cadono tutte le misure cautelari relative a diverse proteste dello scorso autunno | Alma Mater: laurea in videocollegamento per Patrick Zaki. Lui: "Ancora non ho perso la speranza di essere in presenza" | Cantiere in Montagnola, il comitato: "Praticamente fermo, senza nessuna comunicazione a cittadine e cittadini".
Patrick Zaki si laurea a luglio e chiede di volare a Bologna
"Spero stavolta prevalgano ragione e saggezza, e il mio futuro non venga più sconvolto", scrive il ricercatore accusato dalla giustizia egiziana di reati di opinione e bloccato in Egitto dopo 22 mesi di custodia cautelare.