La fotografia scattata dall'associazione Antigone sulla base delle visite effettuate nel corso del 2024: presenze al 128% contro il 120% nazionale, ma questo è solo uno dei fattori che portano alla situazione di "estrema afflizione e sofferenza" prodotta dalla detenzione. E desta "forte preoccupazione" la sezione per giovani adulti alla Dozza.
Carcere della Dozza, una cosa è certa: staranno tutte/i peggio
Il trasferimento dei settanta ragazzi “problematici” dagli Istituti minorili di tutta Italia ha sollevato tantissime proteste. Il Governo, però, va avanti a marce forzate, incurante di tutti problemi che aggraveranno la situazione della casa circondariale bolognese. Prendono parola le/i detenute/i: "Vessazione frutto di una politica miope e giustizialista".
Co-progettazione nei servizi grave emarginazione adulta: testimonianza di alcune criticitá
Un articolo sulla riorganizzazione del servizio che è entrata in vigore dalla scorsa estata, incentrato sull'intervista realizzata a un'operatrice sociale che lavora per una delle cooperative che gestiscono le attività per conto di Asp: riceviamo e pubblichiamo.
Il piano pro poveri: dopo i bus rincari progressisti su musei, nidi, mense…
Per l'amministrazione il biglietto del Tpl a 2,30 euro è "di sinistra" perchè si recuperano risorse dall'uso sporadico dei mezzi, tutelando le fasce più deboli. E chi agli abbonamenti non riesce ad accedere? E gli utenti saltuari-non-turisti, che magari vanno in ospedale? Ma se il Comune è convinto, tanto vale replicare il modello: qualche ipotesi.
Quella “manciata di appartamenti che si poteva fare altrove” (sic) al posto dell’Xm24
Dalla ruspa del 2019 al bando per il cohousing appena pubblicato dal Comune: lo sgombero del centro sociale, i costi e i tempi lievitati, gli alloggi diminuiti e gli spazi aperti al territorio spariti, le parole della politica e la rabbia di chi ancora oggi porta "Xm24 nel cuore".
Bisogna lottare per un Salario Minimo Metropolitano
Settant'anni fa Giuseppe Di Vittorio si domandava: "È giusto che il salario dei lavoratori sia al di sotto dei bisogni vitali?". A distanza di tanto tempo quella domanda nelle aule parlamentari non ha trovato risposte, è meglio percorrere le strade della lotta.
Salgono a cinque in pochi giorni i decessi nelle celle emiliano-romagnole
Le ultime due morti a Modena: lunedì è stato dichiarato morto il detenuto che aveva tentato di togliersi la vita ed era finito in coma a metà dicembre, ieri probabilmente un altro suicidio.
Il miracolo di Santa Marta: il “welfare generativo” con affitti da 1.700 euro in su
Nell'ex convento di strada Maggiore, di proprietà dell'Asp, residenze per anziani con rette fino a 3.800 euro mensili. Nel nostro approfondimento: lo scandalo degli anni di abbandono, l'occupazione e lo sgombero-lampo, le tariffe "accessibili" e due conti sugli aspetti economici del nuovo progetto.
Il peso doppio del trauma: rifugiate/i senza supporto psicologico
Da parte dei servizi sanitari "mancano strumenti e risorse" per aiutare chi ha dovuto lasciare il proprio Paese, affrontare viaggi drammatici e spesso subire torture, segnala il Servizio protezioni internazionali. Criticità anche su casa, istruzione e tutori per le/i minori.
In regione aumento preoccupante delle/i giovani detenute/i
Le persone recluse con meno di 25 anni sono quasi 250 e negli istituti di Piacenza, Modena, Bologna, Parma e Rimini la loro presenza raggiunge il 10% della popolazione totale. Alla Dozza, intanto, le/i detenute/i sono state costrette/i a chiedere un congelatore funzionante per conservare il cibo acquistato.
Il carcere è un “nodo alla gola”: il video della presentazione del XX Rapporto di Antigone
I numeri, la detenzione femminile, il fenomeno dei suicidi, la sofferenza mentale delle/i detenute/i e il nodo psicofarmaci, le violenze e gli abusi da parte della polizia: pubblichiamo la registrazione video dell'iniziativa con Valeria Verdolini, Elia De Caro, Valerio Monteventi e Giulia Fabini che si è svolta al Vag61 di Bologna.
Alla Dozza 370 detenute/i con dipendenze e 249 in carico alla psichiatria
Una fotografia della situazione sanitaria all'interno del carcere bolognese tramite i dati diffusi in questi giorni dall'Ausl.