Il cadavere è stato scoperto su una panchina del centro da un passante: secondo i primi accertamenti l'uomo sarebbe morto intorno alle cinque di stamattina, probabilmente a causa del freddo e degli stenti.
Sanità, Sgb verso il blocco degli straordinari per “assunzioni, stabilizzazioni, internalizzazioni”
Intanto ai lavoratori esternalizzati al Sant'Orsola è sparita nel cambio appalto una voce in busta paga che incide fino a 150 euro sul netto, denuncia un comunicato diffuso da Adl Cobas.
Al Sant’Orsola “i diritti non si appaltano”
Striscione fatto sventolare dal padiglione 17 in occasione di un'assemblea convocata dall'Adl Cobas: il 2 dicembre sciopero dei lavoratori impiegati nell'appalto dei servizi integrati alla persona. Lo stesso sindacato, intanto, oggi ha consegnato al Comune la Carta dei diritti degli operatori e delle operatrici sociali, poi nel pomeriggio passeggiata comunicativa su lavoro e black friday.
E il Comune aumenta i fondi per le materne private
Nel sistema di convenzioni tra l'amministrazione e le scuole d'infanzia paritarie private per il quinquennio 2022-2027, approvato dalla Giunta e ora in attesa del voto del Consiglio comunale, il contributo viene incrementato del 13% circa passando da 970.000 euro a 1,1 milioni all'anno.
Nuove conquiste alla Gls Enterprise, “grazie alla combattività dei lavoratori”
Ne danno notizia i Si Cobas, che aggiornano anche sul Caab, dove i licenziamenti sono saliti a cinque e si prepara la mobilitazione. Terzo sabato di sciopero degli straordinari al Sant'Orsola, Adl Cobas: "Eroi durante la pandemia, ora zitti e buoni?"
Marginalità al centro, come rompere il circolo vizioso dell’indigenza
L'intervento di Leonardo Montecchi alla giornata di studi "Zero homeless" organizzata a Rimini dall'Associazione Rumori Sinistri: ad un senso comune in cui "sempre più verrà presentato qualsiasi intervento sociale non solo come inutile ma come complicità e alimentazione di criminalità e devianza", si contrappone la "Xenia metropolitana: il riemergere, sotto un'altra forma, dell'antica legge dell’ospitalità".
Petizione: “Una casa per Marco Cavallo”
La raccolta firme promossa dagli Educatori uniti contro i tagli è indirizzata a Comune, Ausl e Università per portare a Bologna, se non emergesse una "giusta e naturale" collocazione a Trieste, la statua simbolo della rivoluzione basagliana che un sindaco leghista ha deciso di 'sfrattare' dal luogo in cui è stata custodita per anni.
::: Notizie brevi :::
Nuovo murale in piazza Verdi, Cua: "Andiamo a prenderci le case" | Sgb: "Alla riapertura dei nidi si presentano grossi problemi mai risolti" | Asia-Usb: al Fossolo rinviato un altro sfratto | A San Pietro in Casale imbrattata di nero una panchina pubblica con i colori arcobaleno, poco distante tracciata una svastica.
Dozza, le/i detenute/i prendono parola: “Un solo medico, diritto alla salute non garantito”
"Quando qualcuno sta male l'unica cosa che viene data è un antidolorifico (a prescindere) senza che sia visitato", spiega una lettera indirizzata al sindaco, al magistrato di sorveglianza e ai Garanti: l'unico medico presente su cinque previsti interviene solo in caso di ferite gravi, in sostanza "se non si vede sangue non si vede nessuno".
Il posto da assistente sociale? A 3,50 euro l’ora
"Si tratta di una proposta per il servizio di pronto intervento sociale del Comune", riferisce l'Sgb: "Gli amministratori locali non possono fare finta di nulla perché la responsabilità è in primis la loro, in quanto il cosiddetto sistema integrato è nato appositamente per comprimere i costi dei servizi".
Argelato: tende in Comune dopo lo sfratto di una famiglia
Asia-Usb: "Tante promesse ma nel frattempo la famiglia da più di un mese vive in un albergo fuori mano senza cucina né altro". L'Sgb, intanto, avvia lo stato di agitazione alla Dolce e (insieme al Comitato Autismo 365) comunica gli esiti dell'incontro avuto con la Giunta di Bologna. Reintegrato il lavoratore licenziato dalla Ilip.
“Vogliamo il 100% di servizi e salari”
Da parte di Sgb e Comitato Autismo 365 presidio sotto al Comune e interruzione dei lavori del Consiglio "per dire no alla scelta della Giunta di non garantire i servizi ai bambini portatori di disabilità impedendo loro la frequentazione al pari dei loro coetanei dei centri estivi e contestualmente ridurre il salario delle educatrici".