Asia-Usb: "Tante promesse ma nel frattempo la famiglia da più di un mese vive in un albergo fuori mano senza cucina né altro". L'Sgb, intanto, avvia lo stato di agitazione alla Dolce e (insieme al Comitato Autismo 365) comunica gli esiti dell'incontro avuto con la Giunta di Bologna. Reintegrato il lavoratore licenziato dalla Ilip.
“Vogliamo il 100% di servizi e salari”
Da parte di Sgb e Comitato Autismo 365 presidio sotto al Comune e interruzione dei lavori del Consiglio "per dire no alla scelta della Giunta di non garantire i servizi ai bambini portatori di disabilità impedendo loro la frequentazione al pari dei loro coetanei dei centri estivi e contestualmente ridurre il salario delle educatrici".
“Occupata la sede dei servizi sociali del quartiere Navile!”
Plat: "Pretendiamo una soluzione abitativa dignitosa per Khady e i suoi cinque figli". Asia, invece, ottiene il rinvio di un altro sfratto: coinvolta una famiglia con due minori. Usb in mobilitazione a San Lazzaro sul tema dei poli d'infanzia 0-6 e a Casalecchio contro gli appalti nei servizi di integrazione scolastica.
Lavoratrici/ori del sociale in Comune: “Basta costruire il welfare sulla nostra pelle”
L'amministrazione deve "cominciare a confrontarsi, faccia a faccia, con chi questo lavoro lo fa", esorta dal presidio l'Adl Cobas, lanciando l'idea di una "Carta dei diritti" ad hoc. L'Sgb Coop sociali, intanto, affronta la situazione delle/i lavoratrici dei servizi 0-18 dell'area metropolitana e delle/i educatrici/ori in appalto alle prese con il "buco nero" estivo.
“L’Emilia-Romagna appalta i pronto soccorso: deriva scellerata”
"Un precedente assai pericoloso per il futuro della sanità pubblica regionale", afferma l'Sgb, mentre "poco o nulla è stato fatto sul piano delle assunzioni e della formazione del personale". Alla Philip Morris, intanto, "riavviato il confronto sulla trattativa per il contratto integrativo dei lavoratori in appalto Iss", riferisce l'Usb Lavoro privato.
“Le pazienti non sono pacchi da spostare: secondo atto”
Plat e Assemblea per la salute del territorio di nuovo davanti alla residenza sanitaria psichiatrica di via Olmetola per opporsi all'uscita di una donna che ha superato la soglia dei 65 anni: "Trasferimento rimandato". Asia-Usb, invece, in via Zampieri: "Rinviato lo sfratto di una persona disoccupata a seguito dell'emergenza Covid".
“Le pazienti non sono pacchi da spostare!”
Plat e Assemblea per la salute del territorio, insieme all'associazione Diritti senza barriere, ieri davanti a una casa di cura per malati psichiatrici per impedire il trasferimento di una donna: "Testimoni della completa chiusura alla comunicazione da parte dell'istituzione".
Profughi dall’Ucraina: ma l’accoglienza non è uguale per tutti
Il Coordinamento Migranti segnala la situazione di persone arrivate a Bologna "che per 'colpa' della pelle nera non hanno ricevuto i documenti e sono state spedite nei centri d'accoglienza senza sapere cosa sarà delle loro vite. Questo mostra che non può esserci opposizione alla guerra senza stare dalla parte delle donne e degli uomini migranti".
::: Notizie brevi :::
Nuove occupazioni nelle scuole: oggi la protesta è partita nelle tre sedi dell'Aldrovandi Rubbiani e al Righi | Sgb: "Grave destinare due posti letto a pazienti Covid nel reparto di Bassa intensità cardiologia del Sant'Orsola" | Dall'Usb "un appello a città, istituzioni e soci pubblici perché si affrontino le carenze strategiche e correnti dell’aeroporto Marconi".
Palestra Gino Milli, “un anno con l’impalcatura”
La denuncia dell'associazione Il Grinta: "Com'è possibile che dopo un anno i lavori procedano (se e quando procedono) a rilento, senza informazioni certe e senza preoccuparsi delle difficoltà create in questo anno a tuttə lə partecipanti ai corsi, alle famiglie, ai/alle minori che la palestra la vivono e riconoscono come spazio di socialità nel quartiere?".
“Stop carovita!”, protesta a Palazzo D’Accursio
Manifestanti nell'aula del Consiglio, Usb: "Il Comune deve subito mettere in campo soluzioni concrete e durature". Intanto, primo incontro tra le lavoratrici dell’appalto Pris e la Giunta: "L’amministrazione ha condiviso la necessità di aprire ad un confronto tecnico che restituisca garanzia di reddito e qualità del lavoro".
Nasce l’Ambulatorio odontoiatrico popolare: perchè “la salute è autodeterminazione e inclusione”
Il progetto sarà attivo dalla prossima settimana negli spazi di Làbas, concretizzando l'idea nata due anni fa durante un'esperienza simile in Argentina. Per sostenere l'iniziativa "abbiamo bisogno di ogni piccolo aiuto", è l'appello lanciato dal Laboratorio salute popolare: le info per contribuire con una donazione.