Camminata dal condominio sociale di via Raimondi, con gli strumenti autoprodotti nei laboratori del venerdì, per richiamare l'attenzione su "necessità e desideri di persone che, oltre ad avere un tetto hanno bisogno di tutta una serie di servizi per potersi autodeterminare, esistere, avere una vita più che dignitosa".
Sant’Orsola, di nuovo in agitazione lavoratrici/ori in appalto dei servizi alla persona
Adl Cobas: non si può "lavorare con paghe che, in alcuni casi, sfiorano i 5,5 euri netti all’ora, con un contratto, il multiservizi, caratterizzato da pochissimi diritti, con un abuso di contratti part-time e ore straordinarie".
L’appello: “Non sgomberare l’ex Masini, liberiamo Bologna dalle frontiere”
Dodici associazioni: "Siamo solidali con le esperienze come H.O.Me. che hanno avuto il coraggio di praticare una forzatura, ne scongiuriamo lo sgombero e rivendichiamo la necessità della messa a disposizione di altri spazi abbandonati con la concessione di usi temporanei ai fini dell'enorme, e non più trascurabile nell'oggi, emergenza abitativa metropolitana".
E ora l’Ausl rinnova l’accordo: il Blq Checkpoint non chiuderà
Plus: "Dopo le ultime difficili settimane", l'Azienda sanitaria "ha risposto al nostro appello e siamo fiduciosi che possa essere un primo passo verso la costruzione di una collaborazione sempre più proficua". Intanto Forza Italia attacca il Laboratorio salute popolare attivo a Làbas, che replica: "Solo fango, abbiamo tutte le autorizzazioni e aiutiamo migliaia di persone".
Servizi educativi e scolastici: lavoratrici/ori in sciopero e in piazza
Oggi la mobiitazione lanciata da Sgb "contro le condizioni di lavoro nei centri estivi e nelle scuole materne": uno sciopero "pienamente legittimo", sottolinea il sindacato di base, nonostante le cooperative Quadrifoglio e Orsa nei giorni scorsi abbiano "minacciato i loro dipendenti di sanzioni disciplinari" se avessero aderito.
Chiude il BLQ Checkpoint: “Totale mancanza di collaborazione dall’Ausl”
Plus: l'azienda "sembra dare più attenzione alle procedure e alla burocrazia che alla prevenzione di Hiv e altre infezioni a trasmissione sessuale". La replica: "Supporto confermato".
Immaginare l’impensabile: perché oggi è cosi difficile dire welfare, per non parlar dello Stato Sociale
Riceviamo e pubblichiamo: "Welfare è molte cose, ben oltre quelle abitualmente riferite al lemma e che chiama in causa il tasso di democrazia di un paese e di implicita redistribuzione del reddito, financo arrivare alle politiche transnazionali che alimentano anche nelle manifestazioni più aberranti di accoglienza o rifiuto, nuove linee e sottocategorie di intervento sociale".
Sanità e sicurezza sul lavoro: le/gli specializzandi prendono parola
Presidio di fronte al Sant'Orsola, promosso dal collettivo Orsa dopo la morte di una psichiatra a Pisa: "Esprimiamo la necessità di garantire la sicurezza sul posto di lavoro del personale sanitario in ogni ambito", ma anche "dissenso alla militarizzazione e all’utilizzo della violenza come soluzione al problema negli ospedali e in tutte le strutture sanitarie".
Un altro senza dimora morto per strada
Il cadavere di un uomo è stato rinvenuto stamattina in via Rizzoli. Solo pochi mesi fa una vicenda del tutto simile, sempre in centro : a fine dicembre fu trovato deceduto su una panchina di via San Felice.
Manifestano le/i lavoratrici/ori delle coop sociali: “Un altro contratto è possibile!”
Adl Cobas e Sgb in presidio sotto la sede di Legacoop, ottenuto un incontro: "Questa campagna per il rinnovo di un contratto migliore, che punta a sanare le distanze col contratto del pubblico impiego (enti locali), sta all’interno di un percorso più ampio che vuole rivendicare l’internalizzazione al pubblico dei servizi e del personale impiegato".
Le lotte nel welfare: il caso bolognese
Riceviamo e pubblichiamo: "Bologna offre un osservatorio particolare sul rapporto tra welfare, movimenti, politica e soprattutto gestione dei livelli amministrativi intrecciati con quelli di natura aziendalistica, privata, semipubblica che sia. La dimensione di questi fenomeni appare particolarmente rilevante se prendiamo questi temi in un'evoluzione storica, osservabile dagli archivi e dalla sedimentazione di lotte e riforme".
Un’altra vittima!
Laboratorio Salute Popolare sulla morte di un senza dimora, di cui si è avuta notizia la scorsa settimana: "Pensiamo che questa sia l’ennesima vittima di un sistema carente di risposte all'altezza delle aspettative. Perché a noi la narrazione degli 'irriducibili' non ci convince affatto e vogliamo dirlo chiaramente".