Pubblichiamo integralmente un messaggio di solidarietà e cura pubblicato da Gabrielle Goliath in occasione dell'inaugurazione di "Elegy" nel cassero di porta Santo Stefano, dal 1999 al 2015 sede dello storico spazio sociale queer e punk.
Il Comune e quella discreta presa per il culo su Atlantide
Uno scarno annuncio svela che il cassero sgomberato dieci anni fa riaprirà per la prima volta ospitando una mostra sul razzismo contro donne e persone queer. Laboratorio Smaschieramenti/Atlantide ovunque: "Conflitto mai sanato, non permetteremo che sia neutralizzato e usato per dare un tocco alternativo a un evento culturale".
Luca e ‘O Zulù, storia di una “vocazione rivoluzionaria”: video + audio
Zulù l'artista, il militante, l'uomo: un estratto video e l'audio integrale della presentazione della "autobiografia mai autorizzata" di Luca Persico, frontman e fondatore dei 99 Posse, che si è svolta al Vag61 di Bologna.
Pecos rimane in “Scandella”, la musica “libera” tornerà nella sua casa
I tanti appelli e la mobilitazione via web delle musiciste e dei musicisti bolognesi hanno fermato l'annunciata disdetta. Il Quartiere San Donato - San Vitale confessa l'errore e fa dietro front, anche se la questione non è compiutamente risolta e rimane aperto il tema del bando pubblico.
Il comunismo e la bellezza nella vita di Eugenio Riccomini
Un ricordo molto personale di un “narratore d'arte”, di un intellettuale altruista che considerava il “diffondere cultura” come un servizio civile.
I monumenti sono tutti maschi
Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione del crowdfunding “50 busti femminili contro il gender gap”, lanciato per realizzare un’installazione al Pincio di Roma con l'obiettivo di raccontare 50 donne che hanno fatto la storia e far riflettere sulla loro grande assenza fra i monumenti italiani.
Un impiego per Bologna Estate a 7 euro l’ora: è lavoro buono?
La cifra è proposta da un'agenzia per lavorare come operatore "per servizio transenne" durante alcune serate della rassegna di teatro e musica in piazza San Francesco curata da Ert e promossa Comune e Città metropolitana.
“La fragilità della memoria”: un intervento urbano per Francesco Lorusso
Ritagli di specchi installati, nei giorni scorsi, sulla teca che in via Mascarella a Bologna protegge le tracce lasciate dalle pallottole dei carabinieri che nel 1977 uccisero lo studente di Lotta continua. Un progetto di Paloma Harquet: "È forse grazie alla capacità di vedersi riflessi nel monumento che possiamo identificarci con esso?".
Anonymous Iranian Artists sui muri della città: “Woman, life, freedom” [foto]
Nella nuova affissione targata Cheap le lotte che stanno attraversando l'Iran: "Labbra che esibiscono un lucido rossetto, il braccio alzato e il pugno chiuso in un universale gesto di lotta, un fusto di petrolio che gronda sangue, un inequivocabile dito medio alto come un minareto".
Mediattivismo per la trasformazione sociale: collettivi europei si confrontano a Bologna [foto]
Smk Factory ospita per una settimana Primitivi (Marsiglia), ZinTv (Bruxelles), Càmeres i Acció (Barcellona) e Cemea (Nantes). Nell'ambito del progetto, stasera a Vag61 la proiezione di alcuni cortometraggi scelti per esplorare l'attualità politica delle città coinvolte e l'anteprima di "Per questo, per altro, per tutto" sul percorso che ha portato alla manifestazione del 22 ottobre.
“E’ un privilegio morir d’amor”
Ericailcane + Infinite sui muri dell'occupazione di via Stalingrado 31, iniziata lo scorso 19 novembre. Su infestazioni.noblogs.org il programma aggiornato su tutte le attività organizzate nel nuovo spazio autogestito.
“Autoriduzione alla mostra su Jago, Banksy, TVboy”: Palazzo Albergati blindato dalla polizia
"Il dissenso non si rinchiude in un museo", è il messaggio del Cua, che davanti ad un ingente spiegamento di celere ha bloccato per ore l'ingresso per poi muoversi in corteo: "Ci hanno chiuso le porte della cultura in faccia. È questo il trattamento riservato a studentess3 che non possono permettersi di pagare 15 euro?".