Confermata la custodia cautelare in carcere per l'ex militante neofascista, condannato in primo grado alla pena dell'ergastolo per concorso nell'attentato alla stazione di 43 anni fa.
Strage, per la Procura generale c’era rischio che Paolo Bellini fuggisse in Ucraina
"Mi devi aiutare, devo scappare", diceva in un'intercettazione alla moglie, originaria del paese invaso dalla Russia, l'ex militante neofascista condannato in primo grado per concorso nell'attentato del 2 agosto 1980. Per questo i magistrati chiedono la conferma della custodia cautelare.
Strage, arrestato Paolo Bellini: minacce a una teste e a un giudice
La misura cautelare per l'ex neofascista condannato in primo grado come quinto esecutore dell'attentato del 2 agosto 1980 è stata disposta dalla Corte d'assise d'appello in seguito ad alcune intercettazioni.
Sdoganamento senza freni: spunta la pubblicità con il Duce
Nel bolognese c'è chi pensa di farsi pubblicità con il Duce: il volto stilizzato di Mussolini, con la scritta "Italiano vero", è stato esposto verso la strada dal titolare di un'impresa a Calderara di Reno. Il Comune ha inviato la Polizia locale per rimuovere l'impianto pubblicitario abusivo, sanzionare il responsabile e segnalare l'accaduto alla magistratura.
Strage, la pista palestinese fa cilecca un’altra volta
E anche quella su un'ipotetica 86a vittima. Succede al processo di appello per l'ex militante neofascista Gilberto Cavallini, condannato in primo grado all'ergastolo, ma in realtà succede sempre.
::: Notizie brevi :::
"Supportiamo la nostra compagna Valérie": crowdfunding di Cassero, Mit, Rivolta Pride e Smaschieramenti | Facchino morì all'Interporto, otto avvisi di fine indagine | Familiari delle vittime: "Piste alternative su 2 agosto e Ustica basate su un errore di trascrizione" | Dieci anni fa il referendum sui fondi alle scuole private, ignorato dal Comune.
“L’Uno bianca fu un’organizzazione eversiva”, secondo un esposto di alcuni familiari delle vittime
L'avvocato dell'associazione lo ha inoltrato oggi all'antiterrorismo nazionale e alle procure bolognese e reggina: la banda responsabile di 24 morti tra il 1987 e il 1994 avrebbe agito nell'ambito della strategia della tensione, con complicità dentro l'Arma dei Carabinieri.
Strage, ora è ufficiale: il processo d’appello a Cavallini procede
Come era quasi scontato dopo una pronuncia della Cassazione su un caso analogo a Palermo, la Corte d'Assise d'appello ha rigettato ieri l'eccezione degli avvocati dell'ex militante neofascista sul fatto che quattro giudici popolari avessero raggiunto l'età di 65 anni durante il dibattimento.
Antifasciste/i in piazza: “No all’odio verso gli ultimi!”
Presidio in piazza Galvani per contrastare un'iniziativa della Rete dei patrioti, tra le sigle che "altro non fanno che sostenere quel sistema fondato sulle menzogne atte a incrementare l’odio degli ultimi verso gli ultimi", scrive il Nodo sociale antifascista (foto Vivaia Tfq).
Strage, una sentenza della Cassazione salva (molto probabilmente) il processo Cavallini
Esaminando un caso analogo, la Corte ha stabilito che se un giudice popolare ha compiuto 65 anni nel corso del dibattimento la sentenza non deve essere annullata. Esultano i familiari delle vittime.
Trasformare via Borgolocchi in un luogo liberato dagli orrori del fascismo
Lo stabile ex militare, ora occupazione abitativa, tra il '43 e il '45 fu luogo deputato a torture e uccisioni sommarie di partigiani e antifascisti: sarebbe un segnale importante se fosse destinato a finalità sociali.
Antifasciste/i in corteo: “Partigian* del domani, per un 25 aprile di lotta!” [foto]
Manifestazione da piazza dell'Unità al Pratello in una data che necessita "di esprimere molto più che un semplice festeggiamento in occasione di una ricorrenza: deve essere una giornata di lotta in cui ricordare e nel ricordo non fare passi indietro di fronte agli attacchi che subiamo quotidianamente alle nostre vite e ai nostri territori".