Laboratorio Smaschieramenti/Atlantide ovunque: "Nel duro scontro verso lo sgombero, il quartiere e il comune hanno sempre contrapposto ai bisogni della comunità queer l'urgenza di collocare nello spazio servizi sociali per la comunità". E invece...
Crisi abitativa e lavoro povero sono un problema anche per i Centri antiviolenza
Nove operatrici della Casa delle donne gestiscono una media di 190 percorsi di fuoriuscita dalla violenza simultanei, che si allungano per la difficoltà di riconquistare casa e reddito. Il coordinamento regionale dei Centri conferma la tendenza. Oggi le piazze di Non Una Di Meno per l'8 marzo: "Ddl femminicidio? Più carcere non è la soluzione".
Apre l’esposizione ad Atlantide, l’artista: “Lo sgombero una ferita profonda per la comunità LGBTQIA+”
Pubblichiamo integralmente un messaggio di solidarietà e cura pubblicato da Gabrielle Goliath in occasione dell'inaugurazione di "Elegy" nel cassero di porta Santo Stefano, dal 1999 al 2015 sede dello storico spazio sociale queer e punk.
Il Comune e quella discreta presa per il culo su Atlantide
Uno scarno annuncio svela che il cassero sgomberato dieci anni fa riaprirà per la prima volta ospitando una mostra sul razzismo contro donne e persone queer. Laboratorio Smaschieramenti/Atlantide ovunque: "Conflitto mai sanato, non permetteremo che sia neutralizzato e usato per dare un tocco alternativo a un evento culturale".
Quelle decine di migliaia di violenze sulle donne di cui non sappiamo niente
Anche se il dato regionale è in crescita, è appena il 5% dei casi a emergere, stimano i centri antiviolenza. Nel resoconto di quest'anno una smentita al ministro Valditara: solo una volta ogni cinquanta l'aggressore è sconosciuto alla vittima.
Rinchiusa alla Dozza anche un’ultrasettantenne con gravi problemi di salute
E' allettata e dev'essere aiutata anche per mangiare. La situazione della donna è stata segnalata dalle altre detenute con una lettera al Garante comunale: il rischio è che "la signora in queste condizioni sarà l'ennesima vittima di questo sistema carcerario".
L’illusione dell’occupazione che cresce: è quasi tutto lavoro povero
Nel territorio metropolitano a sostenere l'incremento degli ultimi due anni sono quasi solo commercio, ristorazione, settore alberghiero, cura e assistenza: le attività dove le paghe sono più basse. In generale, gli stipendi salgono molto meno dei prezzi e il gender pay gap è sempre lì.
Aborto, la pillola Ru486 senza ricovero per ora è un flop
È legale da quattro anni ma la Regione ce ne ha messi due per iniziare a somministrarla, e ancora oggi nel 98% dei casi l'interruzione farmacologica avviene in day hospital. Intanto, in Emilia-Romagna diminuiscono gli obiettori di coscienza tra ginecologi e anestesisti.
Come si favoriscono processi di convergenza tra le lotte?
Laboratorio Bologna è nato con l'intento di comprendere le trasformazioni sociali in atto nella nostra città e costruire dei percorsi di lotta in cui coinvolgere le tante soggettività precarie fino ad ora costrette alla solitudine e alla frantumazione. Riceviamo e pubblichiamo.
Una marea in corteo: “Contro la violenza patriarcale, contro il genocidio in Palestina”
Migliaia in strada per la manifestazione e lo sciopero transfemminsta dell'8 marzo lanciato da Non Una Di Meno. E in piazza un'operatrice racconta le tante difficoltà di chi lavora nei centri antiviolenza.
In Emilia-Romagna quasi cinquecento donne nel 2023 sono scappate da un partner violento
E hanno chiesto ospitalità a una delle 15 strutture antiviolenza sul territorio. Complessivamente i dati del Coordinamento regionale dei centri e dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna segnano incrementi negli accessi, grazie a una maggiore emersione del fenomeno dopo un regresso in pandemia. Oggi le piazze di Non una di meno.
Manganellata al volto durante lo sgombero del Santa Giuliana: denunciato il poliziotto
Martina, che a causa del colpo ricevuto ha subito una ferita medicata con sei punti di sutura: "Non è stata l'unica violenza di quel giorno". Il collettivo LUnA: "Una delle espressioni di violenza machista e patriarcale che lo Stato agisce".