Se n’è andato qualche giorno fa uno dei primi “grafici di movimento”, suoi tanti dei manifesti in serigrafia dell’autunno caldo bolognese. Nel ’69 e nei primi anni ’70, all’epoca dei comitati operai-studenti, fu molto attivo nei gruppi di intervento davanti alle fabbriche e contribuì alla nascita del comitato di base della Ducati Elettrotecnica.
Che succede al rap? Parlano i P38: “A noi interessa rovesciare la narrativa dominante”
La nona tappa dello Speciale di Zic.it: una conversazione sul ribaltamento degli stilemi della trap o del rap più classico, in primo luogo rispetto al machismo, alla misoginia, ai soldi, per "intaccare le certezze precostituite dalla ideologia consumistico-capitalista".
Che succede al rap? Parla Ted Bee: “Con la pandemia né aggregazione, né passaggio del testimone”
Perché una canzone su Genova vent’anni dopo il G8? “Per chi appartiene alla mia generazione, per me in particolare, è stato un evento cruciale per quanto riguarda la presa di coscienza sul mondo. Finisce quella leggerezza che caratterizzava soprattutto un certo pop punk di fine millennio e si passa ad atmosfere più cupe e tese”.
BABAE: tremate tremate, le streghe son tornate (o forse non se ne sono mai andate?)
Dal 2 al 19 settembre a Bologna il festival internazionale Gender Bender: un'intervista alla coreografa e performer Joy Alpuerto Ritter sul suo spettacolo che combina gli antichi balli popolari delle Filippine con un repertorio contemporaneo.
“Nessun Rimorso. Genova 2001-2021” [video+foto]
La registrazione a cura di SMK Videofactory della presentazione dell’antologia di fumetti pubblicata da Supporto Legale (edizioni Coconino Press), che si è svolta a Vag61 su iniziativa del CentroDoc "Lorusso-Giuliani": le voci dei fumettisti Samuele Canestrari, Francesco Cattani, Alberto Corradi e ZeroCalcare. Pubblichiamo anche le foto della serata scattate da Michele Lapini.
Realtà femministe e lgbtqia+: “Venga intitolato uno spazio pubblico a Raffaella Carrà”
L'appello: "Artista che ha scelto la strada dell’ironia e il registro pop per scardinare gli stereotipi sul femminile, sulla sessualità e sulle libertà individuali, Bologna sua città natale".
Genova 2001: “Vent’anni”, anche in una canzone
Realizzata dalla band bolognese La Balotta Continua insieme a Steno dei Nabat, risuonerà il 20 luglio in piazza Alimonda: "Forse è arrivato davvero il momento di tornare ad alzare lo sguardo, tornare a gridare la nostra rabbia insieme nelle strade, tornare a costruire insieme".
“Genova 2001… ancora presente”
CentroDoc "Lorusso-Giuliani" e Pratello R'Esiste presentano le iniziative per i 20 anni del G8 previste per domani in piazza San Rocco (prima nazionale del tour "Partigiani della memoria") e venerdì a Vag61 (Zerocalcare e Supporto Legale con "Nessun rimorso"). Intanto è arrivato a Bologna l'archivio degli atti processuali acquisiti dagli avvocati del Genoa Legal Forum.
Che succede al rap? Parla Dj FastCut: “In Italia due scene parallele. Una spinta dal mercato, una libera di dire ciò che vuole”
Settimo appuntamento con lo speciale di Zic.it: con FastCut parliamo di poeti estinti e dell'artista come rivoluzionario, di antifascismo e dello spazio delle donne nell'ambiente rap, di "gangsta" e mafia, di brani che devono parlare di politica ma senza dimenticare che "serve anche un po’ di leggerezza, un po' di cattiveria, un po' di tristezza".
Che succede al rap? Nasce la Piattaforma Pablo Hasél Libero
Riceviamo dal Collettivo Kasciavìt e dal Csa Baraonda di Milano la segnalazione della nascita di un progetto incentrato sulla vicenda del rapper catalano arrestato in Spagna per i contenuti di alcune sue canzoni e le posizioni espresse sui social: prosegue così lo speciale di Zic.it dedicato al rap.
Che succede al rap? Parla Picciotto: “Il mainstream è un’occasione, sta a noi instillare domande e riflessioni”
La quinta tappa del ciclo di dialoghi di Zic.it sul rap: l'intervista a Picciotto spazia dai primi sound system nelle manifestazioni di piazza all'attenzione per lo storytelling, tra “musica che resta” in mezzo a tanta “musica fast food”, passando per Genova 2001 e i laboratori nelle scuole.
Che succede al rap? Parla Aban: “Nato per tirare fuori le persone dalla merda, oggi in mano a qualche manager idiota”
Quarta puntata dell'approfondimento di Zic.it sul rap: Aban ci parla di Dax e di antifascismo, di violenza poliziesca e artisti mainstream indifferenti, delle radici che affondano nei centri sociali e della "deriva da discoteca", del tema delle dipendenze e di quanto può essere preziosa la strada.