Quarantasei anni fa l'uccisione dello studente e militante di Lotta Continua per mano dei carabinieri. Contestata la presenza della vicesindaca Emily Clancy: "Siamo stanchi delle sfilate istituzionali e vorremmo più fatti".
Le poesie di Sante Notarnicola invadono la città
"Iniziano ad apparire dappertutto in città i manifesti con le poesie di Sante" Notarnicola, segnala la pagina Sante vive nelle nostre lotte, invitando a fotografare i poster per condividere le immagini. L'iniziativa precede tre giornate dedicate al ricordo di Sante: il 19 ("pomeriggio di poesia itinerante" dal Nettuno) e poi il 24-25 (all'Ex Centrale).
Rivoluzione e gioia: il decennio rosso italiano
Alla “narrazione tossica” sulla stagione politica e sociale degli anni Settanta il Centro di documentazione dei movimenti “Lorusso–Giuliani” di Bologna contrappone un approfondimento prodotto in vista dell’incontro che si terrà venerdì a Vag61 con Tiziana Dal Pra, Nadia Mantovani, Lauso Zagato, Gianni Boetto, Maurizio Ricciardi, Gigi Malabarba (ore 18; a seguire Balotta Continua in concerto).
Lingua aliena
Resistenze in Cirenaica sull'ordine del giorno approvato in Consiglio comunale per l’istituzione di una Giornata della memoria per le vittime del colonialismo italiano: un "maldestro copia incolla" di una mozione licenziata a Roma, che rischia di produrre risultati frutto di "opportunismi, dimenticanze o di una foglia di fico politica fuori tempo massimo".
“La fragilità della memoria”: un intervento urbano per Francesco Lorusso
Ritagli di specchi installati, nei giorni scorsi, sulla teca che in via Mascarella a Bologna protegge le tracce lasciate dalle pallottole dei carabinieri che nel 1977 uccisero lo studente di Lotta continua. Un progetto di Paloma Harquet: "È forse grazie alla capacità di vedersi riflessi nel monumento che possiamo identificarci con esso?".
Strage, processo Bellini svela “un quadro inquietante”
Emerge un contesto in cui "erano coinvolti alti responsabili di settori deviati dei servizi di intelligence, controllati dalla P2 di Licio Gelli, in un'ottica di continuità con le stragi di piazza Fontana e piazza della Loggia": sono le parole della procuratrice generale di Bologna, nell'attesa delle motivazioni della sentenza di primo grado.
Fdi vuole commissione d’inchiesta sugli anni ’70/’80: preoccupati i parenti delle vittime della strage
L'Associazione dei familiari: "Il timore è che ci si trovi di fronte all'ennesimo tentativo di sabotare le acquisizioni giudiziarie che si sono fatte in questi anni".
Ci ha lasciato per sempre un comunista libertario
Lo scorso 10 gennaio è deceduto Bruno Giorgini, militante di spicco di Lotta continua, ricercatore universitario di fisica, giornalista, scrittore, poeta e libero pensatore. Nel 1977 fu colpito dalla repressione dopo le giornate della rivolta del marzo e dovette espatriare da latitante in Francia. L'ultimo saluto sabato dalle 13,30 alle 15,30 nel Pantheon della Certosa.
Compagne/i e complici sulla tua “cattiva strada”
Una morte improvvisa e inaspettata si è portato via Alessandro Bernardi. Saranno in tanti/e a portargli l’ultimo saluto giovedì 12 in Certosa: dalle 14,15 alle 15,15 alla Camera ardente e dalle 15,30 alle 16,30 al Pantheon. Così come sono stati tanti quelli che lo hanno conosciuto, che lo hanno frequentato e gli hanno voluto bene.
Preghiera per Giuseppe
Poteva Zic sottrarsi al coro di preci innalzate al cielo da ogni buon cristiano per l'amatissimo pontefice emerito di Sacra Romana Chiesa Benedetto XVI richiamato a sé da nostro Signore sul finir del crudele anno domini MMXXII? No, non poteva.
Strage, due appelli distinti per Bellini e Cavallini
Molto probabilmente non ci sarà l'unificazione, a lungo ipotizzata, dei due procedimenti sull'attentato del 2 agosto 1980 alla stazione: l'inizio dell'appello per Cavallini è già fissato per il 19 aprile mentre per Bellini (condannato con Segatel e Catracchia) si attendono ancora le motivazioni della sentenza di primo grado.
La strage del Salvemini: 12 morti, nessun colpevole
Trentadue anni fa, il 6 dicembre 1990, un aereo militare precipitò su una scuola a Casalecchio: persero la vita 12 studentesse/i (Deborah, Laura, Sara, Laura, Tiziana, Antonella, Alessandra, Dario, Elisabetta, Elena, Carmen, Alessandra) e si contarono 88 feriti. Condanna in primo grado per il pilota e due ufficiali dell'Aeronautica, poi l'assoluzione in appello e Cassazione.