La Corte d'Assise ha pubblicato le motivazione della pronuncia con cui un anno fa condannò in primo grado all'ergastolo l'ex militante di Avanguardia nazionale Paolo Bellini, figura che "conferma il collegamento tra l’azione della manovalanza neofascista e l’eterodirezione occulta e il finanziamento da parte di centri di potere".
Nei processi sulla strage “i depistaggi come un virus”
E' iniziata così la requisitoria finale della Procura generale nell'ambito del procedimento a carico di Paolo Bellini, Piergiorgio Segatel e Domenico Catracchia: tanto che le manovre per fuorviare le indagini furono organizzate "già prima che l'attentato fosse realizzato materialmente", ha sottolineato in aula l'accusa.
Strage, “Governo qui è fuori luogo, nessuna discontinuità dalla strategia della tensione”
Stamattina la manifestazione nel quarantunesimo anniversario dell'attentato esplosivo che uccise 85 persone alla Stazione centrale. Anche quest'anno lo spezzone delle realtà antifasciste abbandona piazza Medaglie d'Oro dopo il minuto di silenzio.
Strage, processo a Bellini: Carminati e il boss della Magliana tra i testi chiamati dalle parti
Provocazione dell'imputato ex militante neofascista, che entrando in aula si è paragonato a Sacco e Vanzetti. Familari: "Dirsi vittime porta male". Da fine mese due udienze a settimana per tentare di fare luce sui rapporti tra eversione nera, servizi e criminalità comune.
Strage, Procura: Mambro, Fioravanti e Ciavardini mentirono al processo Cavallini
I magistrati hanno chiuso le indagini per falsa testimonianza, atto che precede di prassi la richiesta di rinvio a giudizio. Venerdì si aprirà invece il processo a Paolo Bellini, ritenuto il quinto uomo dell'attentato alla Stazione del 2 agosto 1980.
Senti chi parla il 2 agosto
Domenica, per il quarantennale della strage, interverrà la presidente del Senato Casellati, esponente del partito fondato da un ex tesserato della stessa P2 che, a quanto emerge dalle indagini, finanziò l'attentato. Ma allo schifo non c'è mai fine: spunta un presidio negazionista in piazza Carducci, organizzato da una vecchia conoscenza dell'estrema destra.
La P2 avrebbe pagato un milione di dollari ai Nar subito prima della strage
Dall'inchiesta sui mandanti emerge la ricostruzione di un incontro a luglio 1980 tra Licio Gelli e gli esecutori dell'attentato. Quarantennale, giovedì arriva Mattarella, domenica commemorazione in piazza Maggiore con Casellati. Rabbia familiari: "Zecca dello Stato non ha voluto stampare francobollo" per ricorrenza.
::: Notizie brevi :::
Strage, dalla P2 cinque milioni di dollari a organizzatori-esecutori | Appalti Sda, Sgb: "Al fianco di Ayachi e Noureddine | Sciopero Si Cobas alla Gls | Servizi integrativi scolastici, aggiornamenti da Sgb e da Usb sulla situazione degli educatori | Accorto Unibo-Legacoop, Noi Restiamo: "Soliti tirocini gratis".
Procura generale: dietro la strage P2 e apparati dello Stato
Chiuso il primo filone di indagine sui mandanti, c'è il nome di Licio Gelli. Anche Paolo Bellini (ex di Avanguardia nazionale) accusato di aver partecipato all'esecuzione dell'attentato. I familiari delle vittime: "Finalmente raggiunto un obiettivo". E i loro legali: "Questo processo può veramente cambiare la storia del paese".
”Mai più depistaggi sulla strage”, in piazza 38 anni dopo
Il governo manda alla commemorazione il sottosegretario ai Trasporti Michele Dell'Orco, e forse anche il ministro Bonafede. Le prese di posizione di Nodo sociale antifascista, Coordinamento Murri, Sgb e Usb.
Strage, familiari depositano opposizione: “Non si archivino le indagini sui mandanti”
Secondo l'associazione i magistrati hanno lavorato solo sulle carte processuali: "O non hanno letto o non hanno compreso" i fatti nuovi contenuti nelle memorie depositate dalle parti civili.
˝A fianco dei familiari delle vittime, ma contro uno Stato autoritario e complice delle stragi˝
Domani l'anniversario della bomba alla Stazione. Nodo Sociale Antifascista: "Non ascolteremo vuote parole del sindaco". Usb: "Memoria necessaria per non essere impreparati agli attacchi anti-popolari". Da Sgb parallelo col disastro ferroviario di Corato: "Teniamo viva l'attenzione".