Ispezione sanitaria a sorpresa dopo la denuncia di Antigone sulle terribili condizioni dell'istituto minorile. In Regione si dicono "profondamente scossi" per quanto emerso, il sindaco Lepore ha buttato la palla nel campo del Governo.
Zona rossa prorogata di cinque mesi: altro che straordinaria
"La normalizzazione dello stato di eccezione è una deriva da cui stare lontani anni luce", aveva dichiarato l'assessora alla Sicurezza, Matilde Madrid, parlando del provvedimento sulla zona di piazza XX Settembre: che ieri, infatti, è stato prolungato fino a settembre portando così già a un anno la sua durata.
Il piano pro poveri: dopo i bus rincari progressisti su musei, nidi, mense…
Per l'amministrazione il biglietto del Tpl a 2,30 euro è "di sinistra" perchè si recuperano risorse dall'uso sporadico dei mezzi, tutelando le fasce più deboli. E chi agli abbonamenti non riesce ad accedere? E gli utenti saltuari-non-turisti, che magari vanno in ospedale? Ma se il Comune è convinto, tanto vale replicare il modello: qualche ipotesi.
Il miracolo di Santa Marta: il “welfare generativo” con affitti da 1.700 euro in su
Nell'ex convento di strada Maggiore, di proprietà dell'Asp, residenze per anziani con rette fino a 3.800 euro mensili. Nel nostro approfondimento: lo scandalo degli anni di abbandono, l'occupazione e lo sgombero-lampo, le tariffe "accessibili" e due conti sugli aspetti economici del nuovo progetto.
Le nuove Besta non si faranno più nel parco Don Bosco
Lo ha annunciato oggi il sindaco Matteo Lepore: a ospitare le scuole medie sarà, appena fuori dall’area verde, un edificio in costruzione inizialmente destinato al liceo Sabin, che invece vedrà ampliare i propri spazi in Bolognina.
Dai, sindaco, per una volta lo puoi dire: “Abbiamo fatto una cazzata”
Ieri manganelli in azione al parco Don Bosco per difendere dalle proteste il taglio di un filare di alberi. L'obiettivo? Realizzare una pista ciclabile nell'ambito del progetto tram. Un cortocircuito incredibile ma vero, per un'amministrazione che fa del green e della sostenibilità una propria bandiera.
Un vuoto da marciapiede: multe, ordinanze e decenni che passano invano
Fino a 500 euro a chi la sera, nei weekend, calpesta una porzione di piazza Aldrovandi: lo stabilisce un nuovo provvedimento di Lepore, che ripristina un divieto già adottato in pandemia. Perché? “Sicurezza urbana, disturbo alla quiete e degrado”. Solito ritornello, ma una cosa è certa: chiudere le piazze non è mai la soluzione.
Parco Don Bosco: il cantiere resta sospeso, il Comune apre un tavolo
Ieri incontro tra il Comitato Besta e il sindaco: "Abbiamo posizioni molto diverse però c'è la volontà di dialogare", hanno riferito le/gli attiviste/i dopo il faccia a faccia. Intanto il presidio permanente prosegue. Lepore: ora "la questione dell'ordine pubblico dobbiamo metterla da parte".
Un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte
Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.
Niente Morandi, ma la natura morta è Palazzina Magnani: ora dite davvero cosa volete farne
Il Comune l'ha acquisita per le opere del pittore, ma ora il museo si farà altrove e per l'immobile di via Azzo Gardino, abbandonato dallo sgombero del 2003 insieme al grande cortile, non c'è un vero progetto e all'orizzonte si affacciano i privati. Il sindaco ostenta idee chiare un po' su tutto: e su questo?
Quattromilatrecentottantotto modernissimi giorni
S'inaugura il Modernissimo nei locali dell'ex Arcobaleno, occupato e sgomberato nel 2011: tra annunci e ritardi, ci sono voluti anni su anni per riaprire gli spazi sotterranei di piazza Re Enzo. Ma non sono affatto invecchiate le parole d'ordine del movimento che riempì la sala in nome di Santa Insolvenza e Occupy: leggere per credere.
Lepore nel programma del “festival della sostenibilità”, blitz No passante: “Gioca con la salute dellə cittadinə”
Fridays for future in Salaborsa con striscione e megafono, mentre attiviste e attivisti di Amanda hanno attacchinato ai Giardini Margherita: "Immaginate cosa succederebbe se qui si disboscasse per fare spazio a un'autostrada". Oggi tutte e tutti in piazza Maggiore durante il consiglio comunale.