Dalla ruspa del 2019 al bando per il cohousing appena pubblicato dal Comune: lo sgombero del centro sociale, i costi e i tempi lievitati, gli alloggi diminuiti e gli spazi aperti al territorio spariti, le parole della politica e la rabbia di chi ancora oggi porta "Xm24 nel cuore".
Studiare a Bologna è diventato un privilegio
Un quadro allarmante emerge dal bilancio di previsione 2025-2027 dell'Università: non c'è esonero dalla retta o borsa di studio che tenga, gli affitti e i prezzi in città sono talmente alti che i fuorisede non si iscrivono più.
Dalla foresta di Sherwood alla giungla degli affitti turistici
Con una rivendicazione anonima un gruppo che fa riferimento a Robin Hood annuncia un'azione simbolica contro gli alloggi affittati su AirBnB.
Chi ha ottocento euro per una singola?
La ricerca di una società privata sul mercato degli affitti scatta la fotografia di una città ormai accessibile solo alle poche persone che possono permettersela: non può funzionare.
La “Bologna per ricchi” e la vendita fantasma dell’ex Santa Giuliana
Occupato e subito sgomberato un anno fa, è rimasto senza esito il preliminare di vendita dell'immobile della chiesa che sembrava destinato a diventare un altro studentato di lusso. Un presidio delle/gli ex occupanti ha denunciato il caso, che si affianca alla "operazioni di speculazione" all'ex Tre Stelle e all'ex Inps.
Abitare e lavorare a Bologna: prime tracce verso l’inchiesta collettiva
Dai gruppi tematici che si sono costituiti lungo il percorso di Laboratorio Bologna una "cartografia" di partenza per la costruzione di un'inchiesta sull’abitare e sul lavoro.
Giustizia per chi lavora alla base dello sviluppo di Bologna
Un altro contributo nel percorso di Laboratorio Bologna, stavolta dai Municipi sociali: "Lo strumento dell’inchiesta per indagare e organizzare nuove composizioni del precariato sociale è il mezzo opportuno per addestrare nuovi algoritmi sindacali in grado di cogliere l’eccezionalità di questa fase".
Note su Carracci Casa Comune e il “sindacalismo metropolitano” da costruire
Di Plat – Piattaforma di intervento sociale un contributo in vista dei prossimi appuntamenti pubblici promossi da Laboratorio Bologna, con l'obiettivo di "rilanciare una discussione sulla necessità di praticare nuove convergenze su scala territoriale (e, speriamo, non solo!) nei prossimi mesi".
Bologna W-hell-come
Per il presidente di Bologna Welcome l'overtourism è solo una "percezione". Sono parecchio reali, però, i guai portati dagli affitti brevi e dal caro-prezzi, il dilagare delle piattaforme, il caos dell'aeroporto (sindaco dixit), la trasformazione del centro in un grande dehor. Non ce n'è abbastanza per correggere la rotta?
Bologna distopica: case per ricche/i, case per le/i poliziotte/i
Mentre la scarsità di alloggi e il caro-affitti tagliano fuori sempre più persone, lo studio di un'agenzia specializzata testimonia che il mercato del lusso va a gonfie vele. Allo stesso tempo, si discute di vie preferenziali per le/gli agenti: uno schiaffo in faccia a infermiere/i, conducenti del trasporto pubblico, insegnanti, educatrici/ori...
Case vuote e tasche vuote, così a Bologna fallisce il mercato degli affitti
L'inflazione sale, i salari no e così oltre un terzo dei proprietari che potrebbero affittare non lo fa e spesso perché ha paura di non essere pagato, risultato: 7.000 appartamenti sfitti, 4.500 destinati agli affitti brevi, canoni su del 9%, 6.000 famiglie in cerca di alloggio.
Soprattutto un tetto
Riceviamo e pubblichiamo: "Trovare una casa a Bologna è sempre più difficile. I prezzi di affitto e di vendita sono alle stelle e la difficoltà a reperire un alloggio si ripercuote anche su altri aspetti della vita cittadina, come il trasporto pubblico urbano".