Da Casa Vacante: dovranno uscire "entro la fine dell'anno" gli avvisi pubblici sul futuro di via Capo di Lucca 16 e di altri immobili di cui l'amministrazione può disporre in tempi rapidi, per destinare gli spazi "ai nuovi bisogni e ai nuovi poveri" e garantire "autonomia di gestione" a chi andrà ad abitarci.
Casa: così nel corso degli anni il pubblico ha abdicato ai privati
Seconda parte dell'inchiesta sulla questione abitativa a Bologna: l'Edilizia residenziale pubblica, l'Edilizia convenzionata, dal canone calmierato al canone concordato, il Fondo sociale per l'affitto, le cooperative a proprietà indivisa, il patrimonio dell'Asp, l'Agenzia sociale per la casa.
Occupata l’aula Roveri al 38, sarà “hub della zona universitaria per una vita bella”
Cua: "Spazio lasciato sfacciatamente al sottoutilizzo". Intanto, LuNA fa sapere di essere pronta a "mettere a disposizione le chiavi di Casa Vacante" se l'Asp rinuncerà all'alienazione dello stabile di via Capo di Lucca per destinarlo a "forme nuove ed innovative di abitare collaborativo".
Continua l’occupazione di Beyoo: “Qui siamo e qui abitiamo!”
Cua: il nuovo studentato di via Serlio "diventa un posto conquistato dalla comunità precaria di questa città, di questa università". Intanto, l'Asp farà realizzare a privati uno studentato in un enorme immobile di sua proprietà in via don Minzoni, riservando solo un 30% di posti ad accesso agevolato: "Specchietto per allodole", per l'Adl Cobas.
Protesta all’Asp: “Soluzioni per chi resta senza casa!”
Adl Cobas, Tpo e Làbas con Islam e la sua famiglia: "Siamo riusciti ad ottenere una presa in carico, che ci prendiamo l’impegno di monitorare nel tempo".
Le lavoratrici del Pronto intervento sociale in piazza: “Il nostro lavoro si paga!”
Presidio contro il sistema della banca ore sotto il Comune, insieme all'Usb: "Basta meccanismi che impoveriscono il salario nelle cooperative sociali". Al fianco delle operatrici Non Una Di Meno e Mujeres Libres. In piazza Maggiore anche un presidio sulla casa promosso da Cambiare Rotta, Asia-Usb e Larissa Uberti dopo il blitz di ieri a ErGo.
“Cambio d’appalto vergognoso”, lavoratrici/ori in presidio sotto la Regione
"Non viene garantita la continuità lavorativa dovuta per contratto", segnala l'Sgb. Mentre l'Usb, invece, annuncia lo sciopero delle/i operatici/ori del servizio Pronto intervento sociale: "La situazione è insostenibile". Infine, i Si Cobas aprono lo stato di agitazione in tutta la filiera Coop dopo il licenziamento di un delegato: "Avanti fino al reintegro di Angelo".
Pronto intervento sociale, lavoratrici/ori in agitazione
Usb attacca l'accordo sindacale firmato due anni fa da Cgil Cisl e Uil assieme alla cooperativa Dolce per il servizio comunale di emergenza gestito tramite Asp: "Necessario un cambiamento radicale". Prosegue intanto il presidio permanente al parcheggio Tanari.
::: Notizie brevi :::
Sgb: nidi e scuole dell'infanzia comunali sono in "una situazione sfilacciata e di continua emergenza" per "scelte politiche ed amministrative sbagliate ed inopportune" | Azzeramento vertici Asp, Unione Inquilini: "Più volte segnalato il decadente stato di buona parte del patrimonio pubblico" dell'ente | Strage, al processo Bellini frattura su un'intercettazione decisiva.
::: Notizie brevi :::
Azzerati i vertici Asp, Usb: “Porre fine al sistema degli appalti ai privati e all'utilizzo di personale interinale” | Laboratorio Salute Popolare chiede di “istituire lɘ psicologɘ di base” in Emilia-Romagna | Liceo Minghetti, Consiglio d’istituto: “Screening Covid in difficoltà, servono risorse finanziarie e personale” | Polveri sottili ancora oltre le soglie, prorogate misure emergenziali.
“Aprire subito il tavolo di monitoraggio del Sistema accoglienza”
I corridoi umanitari vanno aperti ma non bastano, scrive l'Adl Cobas in una lettera indirizzata a Comune, Asp, Prefettura, cooperative ed enti gestori: è ora di "cominciare ad agire" perchè è necessario "evitare in tutte le maniere che la 'questione Afghanistan' diventi un punto elettorale e sia strumentalizzato".
“Vincono le lavoratrici e i lavoratori dell’accoglienza”
Usb dopo la mobilitazione aperta nei giorni scorsi: "La cooperativa Arca di Noè ci ha comunicato il ripristino delle condizioni di lavoro per le operatrici della scuola, la garanzia di prosecuzione del servizio e la garanzia di salario pieno per il periodo di cassa integrazione imposto nelle ultime settimane".