Il tasso di sovraffollamento al 128%. Intanto dopo la denuncia sulle pessime condizioni di detenzione al Pratello "qualcosa si è mosso ma non basta", avverte Antigone, promuovendo per oggi pomeriggio a Palazzo D'Accursio una discussione pubblica sulla crisi del sistema penale minorile.
Carcere del Pratello, Ausl: “Criticità su pulizia e manutenzione, con rischio contagi”
Ispezione sanitaria a sorpresa dopo la denuncia di Antigone sulle terribili condizioni dell'istituto minorile. In Regione si dicono "profondamente scossi" per quanto emerso, il sindaco Lepore ha buttato la palla nel campo del Governo.
Si muova la città: il buio del Pratello non ci può inghiottire
Il racconto di Antigone sulle condizioni del carcere minorile è devastante. Le responsabilità del Governo sono innegabili. Ma Regione e Comune devono battere un colpo. E chi ha deciso di affiancare il sindaco nell'amministrazione della città dimostri che questo è utile perchè può tutelare delle giovani vite. Qui e ora.
L’orrore del carcere minorile del Pratello: “Spazzatura ovunque, ragazzino sofferente isolato in cella indecente”
Nell'Ipm "situazione estremamente critica", segnalano le osservatrici di Antigone dopo una visita effettuata pochi giorni fa: "Tenere così 43 persone è inaccettabile e bisogna che a livello locale e regionale si attivino tutti i canali possibili".
Il dossier sulle carceri dell’Emilia-Romagna: sovraffollamento, strutture fatiscenti e il dramma dei decessi
La fotografia scattata dall'associazione Antigone sulla base delle visite effettuate nel corso del 2024: presenze al 128% contro il 120% nazionale, ma questo è solo uno dei fattori che portano alla situazione di "estrema afflizione e sofferenza" prodotta dalla detenzione. E desta "forte preoccupazione" la sezione per giovani adulti alla Dozza.
Detenuto incappucciato e picchiato: quando non basta un video per vedere la tortura
Dieci agenti della polizia penitenziaria condannati, con pene più lievi di quelle chieste dai pm, per un pestaggio del 2023 a Reggio Emilia. "Fu un grave episodio di tortura", ribadisce Antigone, illustrando le condizioni in cui versa il carcere reggiano. E alla Dozza di Bologna "gravissime difficoltà": scioperano le/gli avvocate/i.
Suicidi e morti in carcere: “Segno manifesto del degrado inaccettabile del sistema”
L'associazione Antigone Emilia-Romagna parla di vera e propria "emergenza" dopo i cinque casi registrati in pochi giorni negli istituti della regione e fa il punto in particolare su quello di Modena, visitato a dicembre.
In Italia “le carceri scoppiano”: a Bologna e Rimini anche di più
Nei due istituti emiliano-romagnoli il sovraffollamento è al 168% e al 134% contro il 130% nazionale, segnala Antigone: nel dossier di metà anno curato dall'associazione anche le condizioni "decisamente critiche" delle strutture e un focus sulla "terribile estate" delle/i detenute/i, tra disperazione e suicidi.
Il carcere è un “nodo alla gola”: il video della presentazione del XX Rapporto di Antigone
I numeri, la detenzione femminile, il fenomeno dei suicidi, la sofferenza mentale delle/i detenute/i e il nodo psicofarmaci, le violenze e gli abusi da parte della polizia: pubblichiamo la registrazione video dell'iniziativa con Valeria Verdolini, Elia De Caro, Valerio Monteventi e Giulia Fabini che si è svolta al Vag61 di Bologna.
In Emilia-Romagna quasi 300 detenute/i a rischio suicidio
Il 9,8% a Ferrara, il 14% a Bologna, il 46% a Ravenna. "I numeri dei suicidi in carcere sono aumentati significativamente", segnala Antigone, che stasera a Vag61 presenta il XX Rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia, significativamente intitolato "Nodo alla gola". Intanto alla Dozza mai così tante/i giovani e numeri inediti anche al minorile.
In Emilia-Romagna ogni giorno almeno una persona detenuta chiede al Garante di intervenire
Alla radice di molti problemi c'è sempre il sovraffollamento: nel 2023 in media 3466 detenuti a fronte di 2981 posti. In peggioramento anche alla Dozza: 859 su 498. In molti casi non vengono attivati i benefici per i reclusi a fine pena. Antigone denuncia "numeri non buoni" su lavoro in carcere e formazione.
“Non solo sovraffollamento”: in Emilia-Romagna il carcere sta diventando anche più rigido
Succede ad esempio a Bologna e Reggio Emilia, segnala l'Associazione Antigone nel rapporto sulle condizioni di detenzione in regione stilato in base alle visite effettuate nel 2023: i focus sulla Dozza e sul Pratello e il dossier completo.