Racconta l'Adl Cobas: in un palazzo del centro "camere doppie e triple senza finestre, con gravi problemi di umidità" tanto che chi ci abita si ritrova "con lenzuola e vestiti continuamente bagnati", mentre in cantina spunta "un vero e proprio bene di lusso". Il sindacato riferisce di aver segnalato la situazione a Comune e Ausl.
Blitz negli uffici Camplus: “Più case accessibili, meno singole a 1.000 euro!”
Iniziativa di Adl Cobas e Luna "per portare l’attenzione sul tema abitativo della città di Bologna: affitti alle stelle, case fatiscenti, crescere di alloggi destinati ad uso turistico, con la conseguente speculazione di palazzinari e reti come Camplus". Asia-Usb, intanto, ottiene il rinvio dello sfratto di una persona in difficoltà dopo aver perso il lavoro.
Un volo dopo l’altro sulla città: è ora di “fermare la corsa sfrenata dell’aeroporto”
Tpo, Làbas, Hic sunt leones e Offside Pescarola: le periferie "non ne possono più dell’assedio sonoro dei mostri di ferro che volano sulla testa ogni cinque minuti", mentre Bologna si trasforma in una "città-piattaforma" che favorisce "l’affermarsi di oligarchie che operano nella food gentrification". Intanto, ritarda la tassa che dovrebbe incentivare le rotte meno impattanti.
“Le pazienti non sono pacchi da spostare: secondo atto”
Plat e Assemblea per la salute del territorio di nuovo davanti alla residenza sanitaria psichiatrica di via Olmetola per opporsi all'uscita di una donna che ha superato la soglia dei 65 anni: "Trasferimento rimandato". Asia-Usb, invece, in via Zampieri: "Rinviato lo sfratto di una persona disoccupata a seguito dell'emergenza Covid".
::: Notizie brevi :::
Casa e "affitti impossibili", Adl Cobas: "Con Angelica abbiamo lottato per ottenere ciò che le spettava e abbiamo vinto" | Sciopero per un lavoratore sospeso dopo 36 anni d'impiego, Usb: "Inaccettabile che da parte dell'azienda non ci sia la volontà di ricollocarlo" | Comitato genitori-insegnanti dell'Ic5 organizza la "Festa del tempo pieno (che non c'é)".
“Cercare casa, un’odissea”: nel mirino le agenzie immobiliari
Cua: "Da ottobre ad oggi indichiamo chi ha responsabilità della situazione strutturale in cui versa questa città. Ieri ne abbiamo indicate altre e non ci fermeremo, perché ciò che non ci viene dato ce lo riprendiamo".
Blitz allo studentato di lusso: “Vogliamo case belle per tutte/i!”
Split ieri sera ha calato uno striscione dal cantiere di via Serlio: "A Bologna trovare casa è sempre più difficile, i gruppi Facebook vengono presi d’assalto, un solo post può ricevere centinaia di commenti nel giro di pochissimo tempo, è una vera e propria odissea".
Quasi 4.000 famiglie escluse dal contributo per l’affitto
"Inaccettabile" per l'Adl Cobas, che sollecita il Comune a "essere coerente con le proprie promesse e garantire a tutti coloro che ne hanno diritto l'erogazione del sostegno in tempi rapidi". Alla prossima amministrazione si chiede poi di "istituire immediatamente un Tavolo di monitoraggio sulla questione abitativa" e di "attuare un Piano straordinario per la casa".
::: Notizie brevi :::
Cambiare Rotta: presidio alla Rai "contro collusione media italiani con sterminio palestinesi" | Presidio dell'Usb al Nettuno per sciopero sanità | Usb: "Ritirato provvedimento contro delegato che scioperò contro assenza protocolli anti Covid" | In regione 52.000 domande per contributo affitto, Unione Inquilini: "Scandaloso solo 11,6 milioni disponibili" | Oscurata ancora pagina Facebook del Tpo.
“Senza casa non c’è salute!”
Oggi striscione e fumogeni dalla Montagnola e poi presidio al mercato Albani: le iniziative sono state lanciate nell'ambito della giornata transnazionale per la casa e gli affitti lanciata da RentVolution e dalla European Housing Coalition.
Spunta piazza pro-sfratti, sindacati inquilini: “Mettono profitto davanti ai diritti”
Domenica l'associazione di proprietari Ape Confedilizia manifesterà contro il blocco delle esecuzioni. Asia-Usb: "Durante una pandemia e conseguente crisi, non possono proprio aspettare a buttare per strada famiglie e persone". Unione Inquilini: "Ci sarebbe quasi da sorridere, se non ci fosse da piangere".
Il condominio di via Irnerio “lasciato alla polvere” quattro anni dopo lo sgombero
Lo denuncia Noi Restiamo, che stamattina ha affisso manifesti sul portone: "È necessaria la requisizione di questi spazi per metterli al servizio della collettività e strapparli al profitto privato. Dove c'erano 17 appartamenti oggi devono tornare inquilini e studenti".