Numerosi mezzi delle forze di polizia hanno circondato dalle prime ore del giorno l'ingresso dello spazio occupato. Le/gli occupanti: "Nonostante quanto si faccia per uccidere le alterità che rivendicano altri modi e altri mondi, la risposta arriva sempre più forte. Contro ogni muro, contro ogni gabbia, contro ogni frontiera, siamo ancora qua".
La Mala Educación occupa: “Riaprire la Consultoria studentesca autogestita”
Il collettivo femminista universitario e Link presidiano alcuni locali dell'Alma Mater in via Ranzani 14: "Dopo le molestie emerse negli ultimi mesi, che hanno portato alla condanna penale di un professore universitario, è necessario che lo spazio di mutuo-aiuto venga finalmente riaperto". Questa sera assemblea aperta alla città.
Sotto sgombero l’occupazione di via Oberdan, Cua: “Accorriamo tutte!”
Il palazzo era occupato dallo scorso 26 ottobre. Per studentesse e studenti del Cua è "uno sgombero firmato dall'Università, uno sgombero agito contro chi non ha trova casa in questa città, uno sgombero che mostra il vero volto del rettorato dell'Unibo: sordo e indigesto alle istanze sociali".
In corteo lo sciopero per il clima
Oggi una partecipata manifestazione indetta da Fridays For Future ha attraversato le strade della città partendo da piazza Verdi: "Il tempo sta per scadere, non staremo a guardare".
“La rivolta è desiderio”, decine di migliaia al Pride [gallery]
Il lungo corteo attorno ai viali e fino ai giardini Margherita è stato una grande e radicale presa di parola delle persone lgbtqiap+ in lotta contro violenza sistemica ed eteronormatività. In porta Saragozza ricordata l'occupazione del cassero nel 1982.
Attiviste/i da Bologna sulla rotta balcanica: “Si conclude la permanenza in Bosnia, ma non il nostro progetto”
Ya Basta ha organizzato nella città bosniaca di Bihac la campagna B.u.r.n. con Laboratorio Salute Popolare e No Name Kitchen: "In questi mesi abbiamo stretto alleanze con chi vive la rotta quotidianamente, dai locali alle persone in movimento, e continueremo a coltivarle e a cercare insieme di costruire reti e strumenti di lotta e resistenza".
Via Zago sotto sgombero: “Accorrete in supporto dei compagni”
Alcune/i occupanti sul tetto dello stabile, le/gli attiviste invitano le/i solidali a raggiungere il presidio che si è formato sul ponte di via Stalingrado.
Dedicata a Orso una casa di quartiere in San Donato [audio]
Ieri la proiezione del docufilm "Tekoşer. Il partigiano Orso" e l'apposizione di una targa, organizzate dalla Casa di quartiere Graf e da Anpi San Donato per ricordare Lorenzo Orsetti, l'antifascista, internazionalista e partigiano ucciso nel 2019 in Siria mentre combatteva per la rivoluzione nel Rojava.
Chi abita nelle case popolari è sempre più al verde
Con la pandemia è aumentato l'affanno economico degli inquilini in alloggi Erp. In molti nuclei vivono anziani senza assistenza, altri sono seguiti dai servizi sociali, mentre gli indicatori Isee sono bassi. E nella crisi gli studenti universitari fuori sede si rivolgono alla Caritas.
La vita a perdere di Adil
E' morto a poco più di trent'anni in una cella del carcere della Dozza, dove era detenuto e in cui frequentava il corso di montatore meccanico. Era nato a Casablanca ed era lì che, secondo lui, era nata la sua passione per fare il meccanico.
“Rinviato sfratto al 16 febbraio!”
Asia-Usb oggi ha tenuto un picchetto per evitarlo: "Emergenza abitativa sempre più grave, e nel mentre nessuna soluzione pubblica ed efficace da parte dell'amministrazione comunale. Nel pieno dell'inverno, e con i contagi in continuo aumento, gli sfratti non si fermano".
Cra e Rsa, due anni dopo l’arrivo del Covid “il silenzio è il peggior nemico”
Il comitato Libro Verde: "Gli oltre 2.000 morti nella sola Emilia-Romagna non devono essere dimenticati". L'associazione lancia un "appello a continuare, avere capacità e lungimiranza di andare oltre per guardare ad un futuro ben diverso, in cui le istanze dei pazienti, dei familiari e lavoratori possono e devono convergere".