Mesi di assemblee, mobilitazioni e lotte contro le retoriche repressive e securitarie hanno dato vita in questo quartiere di Bologna ad un insolito esperimento collettivo da sostenere con forza.
ExCentrale devastata: “Ora cambiamo davvero la Bolognina”
Nello spazio di via di Corticella ingressi forzati, interni danneggiati e materiali scomparsi. Le/gli attiviste/i: "Non ci interessa puntare il dito su singole persone, quanto sollevare nuovamente il tema di un sistema che ha fallito e unirci alle voci che urlano alla necessità di risorse, servizi e spazi per questo quartiere".
Sfruttamento all’Interporto? Tranquilli: c’è la madonna di San Luca
Mentre il sindacato denuncia lavoro povero da 6,37 euro lordi l'ora, il direttore della logistica etica è impegnato a organizzare la visita dell'immagine della Beata Vergine e poi pure una gara podistica. Questione di priorità. Logistica etica o mistica? O forse atl-etica?
Note su Carracci Casa Comune e il “sindacalismo metropolitano” da costruire
Di Plat – Piattaforma di intervento sociale un contributo in vista dei prossimi appuntamenti pubblici promossi da Laboratorio Bologna, con l'obiettivo di "rilanciare una discussione sulla necessità di praticare nuove convergenze su scala territoriale (e, speriamo, non solo!) nei prossimi mesi".
Il peso doppio del trauma: rifugiate/i senza supporto psicologico
Da parte dei servizi sanitari "mancano strumenti e risorse" per aiutare chi ha dovuto lasciare il proprio Paese, affrontare viaggi drammatici e spesso subire torture, segnala il Servizio protezioni internazionali. Criticità anche su casa, istruzione e tutori per le/i minori.
Soprattutto un tetto
Riceviamo e pubblichiamo: "Trovare una casa a Bologna è sempre più difficile. I prezzi di affitto e di vendita sono alle stelle e la difficoltà a reperire un alloggio si ripercuote anche su altri aspetti della vita cittadina, come il trasporto pubblico urbano".
“Dopo l’assemblea del 23 novembre a Bologna… Rilanciamo anche noi la discussione”
Dal Laboratorio Crash un contributo al confronto aperto dall'assemblea "Quali nuovi scenari per le lotte?", articolato su un doppio livello di discussione e l'individuazione di alcune proposte concrete.
Quando le suore vendono un convitto: per il Santa Giuliana quale… vocazione?
Venerdì è stato occupato a scopo abitativo un immobile rimasto vuoto dopo che le Mantellate Serve di Maria hanno deciso di chiudere scuola e collegio e vendere l'edificio. Si è parlato di un acquirente che manterrà il convitto, ma con quali caratteristiche? L'ennesimo studentato di lusso? Le esternazioni della proprietà uscente non sciolgono i dubbi.
Vertenza Mondo Convenienza: presidio dei lavoratori allo store
Oggi "protesta al negozio Mondo Convenienza", segnala HubAut, dopo l'aggressione subita due giorni fa dai lavoratori che stavano partecipando ad un picchetto promosso dai Si Cobas davanti al magazzino bolognese della catena di arredamento.
Arriva l’agenzia immobiliare per ricchi: scatta la contestazione
Ieri LUnA al convegno targato Engel & Volkers: "Speculatori come loro a Bologna non sono i benvenuti. Vogliamo compensazioni sociali delle trasformazioni urbane in atto, non vogliamo una città sottratta a chi la abita per darla invece a chi ci vuole investire per profitto di pochi".
Affitti, prosegue la mobilitazione: “I soldi del governo non vadano agli studentati di lusso”
Il Cua annuncia nuovi accampamenti. HoME: "Aree militari per fare fronte all'emergenza abitativa? Eccoci qui!". Unione inquilini e altre sigle in piazza lunedì durante il prossimo incontro dell'osservatorio metropolitano sul sistema abitativo. Asia-Usb pubblica foto di lividi ed escoriazioni conseguenti all'azione della polizia al picchetto antisfratto di martedì.
Trasformare via Borgolocchi in un luogo liberato dagli orrori del fascismo
Lo stabile ex militare, ora occupazione abitativa, tra il '43 e il '45 fu luogo deputato a torture e uccisioni sommarie di partigiani e antifascisti: sarebbe un segnale importante se fosse destinato a finalità sociali.