Polveri sottili sempre fuori controllo, in Regione e in tutta la Pianura padana, ma il dibattito politico è desolante. C'è chi se la prende con il limite dei 30 chilometri all'ora in città e chi la butta in caciara pur di negare che parte del problema siano gli spandimenti dei liquami degli allevamenti.
Tu chiamale, se vuoi, emergenziali
Di controllo in controllo, in Emilia-Romagna nelle ultime settimane le misure "emergenziali" per la qualità dell'aria sono scattate per 31 giorni su 39: una sfilza di bollini rossi che dovrebbe allarmare un bel po' e pesare parecchio sulle scelte di chi amministra i territori.
Le migliaia di morti causate ogni anno dall’inquinamento, solo in Emilia-Romagna
Nel 2022 tra il 4% e l'8% dei decessi non accidentali sono riconducibili a polveri sottili e altre sostanze nell'aria, secondo l'ultimo rapporto Arpae. Oltre a traffico e industria, tra le cause principali ci sono allevamento, agricoltura, riscaldamento a legna o biomassa. Preoccupano soprattutto pm10 e ozono.
Sgonfiate le gomme di decine di Suv: “Pericolosi per ambiente e società”
Le motivazioni dell'azione spiegate in un volantino lasciato sul parabrezza delle auto: "Ti arrabbierai, lo sappiamo. Non ce l’abbiamo con te, ma con la tua auto. L'abbiamo fatto perché utilizzare un’auto enorme come questa in una città come Bologna ha conseguenze altrettanto enormi per tutti gli altri".
“Danni ambientali e alla salute per decenni”, tornano in piazza i No Passante
Presidio sotto la Regione durante un vertice tra enti locali e società concessionaria sullo stato dell'opera, poi corteo fino a via Stalingrado. La ricetta delle reti ambientaliste: "Trasporto pubblico, merci su ferrovia, accorciare le filiere".
“Vogliamo i viali a senso unico”
Bologna for Climate Justice: "Senza una visione rivoluzionaria del modo di muoversi in città, e senza la volontà politica di perseguirla, gli obiettivi che il Comune si è dato candidando la città alla Mission Climate-neutral and smart cities non potranno mai essere raggiunti". Entro il 2030 infatti la città dovrebbe raggiungere la neutralità climatica.
Le/gli ambientaliste/i fanno il bis: “Dove sono finite le Assemblee cittadine?”
Oggi nuovo presidio davanti al Comune dopo quello di una settimana fa: in quell'occasione le assessore Boni e Clancy avevano incontrato le/i manifestanti e fissato un incontro per domani, ma "le risposte ricevute non hanno chiarito totalmente i nostri dubbi", afferma Extinction Rebellion. Intanto sfora il Pm10 e scattano le misure emergenziali anche in città.
Non solo smog: idrocarburi nelle acque del Reno
Nei giorni scorsi è stata avvistata una chiazza oleosa nel tratto di fiume tra Bologna e Ferrara: le analisi hanno confermato la presenza di idrocarburi ma è mistero sull'origine dello sversamento. Diffuso intanto il rapporto annuale sulla qualità dell'aria: le criticità principali da ozono e polveri sottili.
::: Notizie brevi :::
Ex studente dell'Ateneo di Bologna morto dopo essere stato arrestato e torturato in Iran | Polizia in Università per sgomberare Base Rossa, poi protesta davanti al rettorato | Ancora smog: misure emergenziali prolungate fino a mercoledì.
Smog ancora alle stelle
Le previsioni Arpae confermano in tutta l'Emilia le misure emergenziali già in vigore dal 20 dicembre e fanno scattare i blocchi dalla giornata di domani anche a Ravenna.
::: Notizie brevi :::
Il Cua dopo il tavolo con ateneo ed Er.go: "Messo un primo punto nel percorso di lotta per l'abitare" | Sgb: "Firmato un protocollo di relazioni sindacali con il Comune" | Pm10 ancora alte, proseguono limitazioni e divieti.
Tre giorni di bollino rosso non sono bastati, polveri sottili ancora sopra i limiti
Le misure anti-inquinamento di emergenza in vigore in tutta l'Emilia da lunedì sono state prorogate fino a venerdì incluso, e riguarderanno anche la province romagnole.