Con l'accusa di concorso nell’esecuzione materiale dell’attentato alla stazione del 2 agosto 1980, insieme agli altri tre militanti dell'organizzazione neofascista "Nuclei armati rivoluzionari" riconosciuti colpevoli con sentenze definitive: Francesca Mambro, Giuseppe Valerio Fioravanti, Luigi Ciavardini.
Il 2 agosto 1980 i neofascisti mossi da “fine politico eversivo”, con la P2 “interesse convergente”
La Corte d'Appello ha pubblicato le motivazioni della sentenza con cui a settembre ha condannato Gilberto Cavalini per concorso nell'attentato alla stazione, riqualificando il reato da strage comune a strage politica. Procede intanto l'altro processo di secondo grado, a carico di Paolo Bellini.
Comprendere il 2 agosto: un glossario della strage di Bologna
Quello che c’è da sapere sull’attentato che uccise 85 persone alla Stazione il 2 agosto 1980: chi erano i fascisti di Nar e Avanguardia Nazionale, quali pezzi di Stato agirono, il ruolo della loggia massonica P2, i processi e i depistaggi.
Stragi, “il governo ha interrotto il finanziamento alla desecretazione degli atti”
Lo denunciano i familiari delle vittime del Dc9 inabissatosi al largo di Ustica 43 anni fa. Intanto, la Procura generale ha chiesto la conferma dell'ergastolo in appello per Gilberto Cavallini, l'ex militante neofascista accusato di essere esecutore in concorso dell'attentato alla Stazione del 2 agosto 1980.
Strage, la pista palestinese fa cilecca un’altra volta
E anche quella su un'ipotetica 86a vittima. Succede al processo di appello per l'ex militante neofascista Gilberto Cavallini, condannato in primo grado all'ergastolo, ma in realtà succede sempre.
Strage, ora è ufficiale: il processo d’appello a Cavallini procede
Come era quasi scontato dopo una pronuncia della Cassazione su un caso analogo a Palermo, la Corte d'Assise d'appello ha rigettato ieri l'eccezione degli avvocati dell'ex militante neofascista sul fatto che quattro giudici popolari avessero raggiunto l'età di 65 anni durante il dibattimento.
Strage, una sentenza della Cassazione salva (molto probabilmente) il processo Cavallini
Esaminando un caso analogo, la Corte ha stabilito che se un giudice popolare ha compiuto 65 anni nel corso del dibattimento la sentenza non deve essere annullata. Esultano i familiari delle vittime.
Strage, rischia di essere annullata la condanna di Cavallini
All'ex militante neofascista è stato inflitto, in primo grado, l'ergastolo per aver concorso come quarto uomo all'attentato del 2 agosto 1980, ma uno dei giudici popolari al momento della camera di consiglio aveva superato l'età massima per il ruolo.
Strage, per Gilberto Cavallini l’appello slitta al 2023
Era stato condannato all'ergastolo a gennaio 2020. Il rinvio di oltre un anno potrebbe essere motivato dalla volontà di unificare il procedimento con quello a carico di Paolo Bellini. La settimana scorsa sentito un ex componente della Banda della Magliana, che si è interrotto chiedendo il ripristino del programma di protezione.
Strage, familiari: “Servizi coinvolti a pieno titolo”
L'associazione sulla sentenza di condanna dell'ex militante dei Nuclei armati rivoluzionari GIlberto Cavallini: "Non riporta in vita le vittime, rende giustizia a noi familiari, che abbiamo sempre avuto la costanza di insistere su questo processo".
Strage, forse domani la sentenza su Cavallini
Oggi in aula sono intervenuti i legali dell'ex Nar, proponendone l'assoluzione, dopo che a metà novembre la Procura aveva chiesto di condannarlo all'ergastolo. Domani prenderà la parola l'imputato, poi si riunirà la camera di consiglio: possibile che il pronunciamento arrivi già in serata.
La strage, il processo Cavallini e i camerati sfuggenti
L'avvocato si dichiara impegnato a Roma e così Roberto Fiore, citato come testimone nel processo al presunto quarto uomo della bomba alla Stazione, non si presenta all'udienza. Saltano anche le deposizioni di due ex ordinovisti.