Il numero è calato della metà rispetto ad altri periodi e anche questo tema è stato al centro di una protesta messa in campo nelle scorse settimane dai detenuti. Che, intanto, sono in aumento: dai 736 di fine agosto ai 774 di fine ottobre.
Al carcere del Pratello “verso un aumento dei ragazzi detenuti”
E' quanto è emerso durante una riunione dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna che ha approvato una risoluzione in cui si ammette la necessità di interventi migliorativi nelle carceri emiliano-romagnole. Nella struttura che ospita minorenni dai 25 posti attualmente disponibili "si vorrebbe passare a 50".
Proteste alla Dozza: mancano educatori e attività di reinserimento
Nei giorni scorsi le rimostranze dei detenuti, che lamentano inoltre l'assenza di attività ricreative e fisiche, prezzi troppo alti dei prodotti acquistati oltre al vitto e l'assenza di rapporto con la magistratura di sorveglianza, insieme al più basso numero di professionisti medici nella struttura dalla riforma della sanità penitenziaria.
“Un libro sospeso per migranti e sex-worker in carcere”
Con la pandemia per le detenute "aumenta il senso di solitudine e isolamento": l'iniziativa del Movimento Identità Trans mira a "mettere in moto una rete solidale che possa superare i muri del sistema detentivo".
Carceri: Dozza sempre sovraffollata, molto più della media italiana
A giugno presenti 744 persone a fronte di una capienza di 500 posti, segnala Antigone nel rapporto di metà anno sulle condizioni detentive in Italia. Al momento del sopralluogo dell'associazione, nei mesi precedenti, il sovraffollamento era del 144,2%: la media degli altri istituti visitati era del 114,2%. Intanto, casi Covid nel personale: due reparti chiusi.
Altri due bimbi in carcere, di sette e 17 mesi
Nei giorni scorsi sono entrati in un penitenziario dell'Emilia-Romagna insieme alle madri, finite in cella per una pena di 20 giorni e per un provvedimento di custodia cautelare. In questi casi i bambini subiscono "condizioni di forte disagio", affermano i Garanti dell'infanzia e dei detenuti sottolineando "il silenzio delle istituzioni che dovrebbero modificare la situazione".
Covid o no, continuano a mandare in carcere chi attende una sentenza
Le case circondariali sono sovraffollate, ma la custodia dietro le sbarre continua a essere la prima scelta di gip, Tribunale di sorveglianza e Corte d'appello. E per quanto riguarda le persone condannate, quasi tre quarti delle istanze di misure alternative sono rigettate.
Scioperi magazzini Logista, due assoluzioni
Un dirigente Si Cobas e un operaio 32 enne assolti per i fatti occorsi tre anni fa durante un picchetto all'Interporto. Procura chiede sorveglianza speciale per sette indagati dell'inchiesta "Ritrovo", durante l'udienza corteo solidale.
Invece di tenere i bambini fuori dal carcere, alla Dozza apre un nido
Inaugurazione il 9 luglio. Ma per il garante dei detenuti è una decisione "anacronistica", perchè invece in base a una legge del 2011 la preferenza va data alle case famiglie protette. Che i bimbi vivano in carcere "non lo possiamo tollerare", afferma la garante per l'infanzia. Intanto, nel 2021 già quattro i casi in Emilia-Romagna.
Per la rivolta alla Dozza pm chiedono processo per 49 detenuti
Un anno fa, a poche settimane dallo scoppio della pandemia Covid-19, le proteste all'interno del carcere: oggi le richieste di rinvio a giudizio della Procura, che muove le accuse a vario titolo di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, danneggiamento aggravato e tentata evasione.
Sante, un compagno senza tempo
Difficile raccontarne le molte vite, tenute insieme da un chiaro tratto distintivo di granitica coerenza e che solo una penna approssimativa può ridurre a un certificato penale. Come orientarsi tra libri, canzoni e un film sbagliato.
Dozza stracolma e rischio Covid: bloccati i nuovi ingressi
Ulteriori detenuti vengono dirottati a Modena. Con 750 reclusi contro una capienza regolamentare di 500, la decisione è stata presa per "la saturazione degli spazi detentivi, anche dovuta alla contemporanea chiusura in via precauzionale di diverse sezioni, essendosi riscontrati casi di positività", riferisce il Garante comunale.