In vista del 25 aprile il Centro di documentazione dei movimenti “Francesco Lorusso - Carlo Giuliani” di Bologna ha curato una ricostruzione storica dell’antifascismo italiano nel corso degli ottanta anni che ci separano dalla Liberazione del 1945.
Una sfida per la città: “Fare dell’ex Ippodromo una grande foresta urbana”
Il Climate Pride, in vista della manifestazione del 12 aprile: la concessione all'attuale gestore dell'area in zona Arcoveggio sta per scadere ed è l'occasione per farne "una grande foresta urbana, un grande common aperto e collettivo dove praticare ecologie urbane".
Carcere della Dozza, una cosa è certa: staranno tutte/i peggio
Il trasferimento dei settanta ragazzi “problematici” dagli Istituti minorili di tutta Italia ha sollevato tantissime proteste. Il Governo, però, va avanti a marce forzate, incurante di tutti problemi che aggraveranno la situazione della casa circondariale bolognese. Prendono parola le/i detenute/i: "Vessazione frutto di una politica miope e giustizialista".
Ci voleva proprio un 22 febbraio così!
Quella di sabato è stata una manifestazione riuscita, bella, che ha portato in piazza chi ha compreso la pericolosità del Ddl Sicurezza e vuole battersi per bloccarlo. Una ventata di aria fresca anche per le lotte necessarie contro il modello "Bologna per ricchi" e sul carcere.
Co-progettazione nei servizi grave emarginazione adulta: testimonianza di alcune criticitá
Un articolo sulla riorganizzazione del servizio che è entrata in vigore dalla scorsa estata, incentrato sull'intervista realizzata a un'operatrice sociale che lavora per una delle cooperative che gestiscono le attività per conto di Asp: riceviamo e pubblichiamo.
Detenuto incappucciato e picchiato: quando non basta un video per vedere la tortura
Dieci agenti della polizia penitenziaria condannati, con pene più lievi di quelle chieste dai pm, per un pestaggio del 2023 a Reggio Emilia. "Fu un grave episodio di tortura", ribadisce Antigone, illustrando le condizioni in cui versa il carcere reggiano. E alla Dozza di Bologna "gravissime difficoltà": scioperano le/gli avvocate/i.
Il piano pro poveri: dopo i bus rincari progressisti su musei, nidi, mense…
Per l'amministrazione il biglietto del Tpl a 2,30 euro è "di sinistra" perchè si recuperano risorse dall'uso sporadico dei mezzi, tutelando le fasce più deboli. E chi agli abbonamenti non riesce ad accedere? E gli utenti saltuari-non-turisti, che magari vanno in ospedale? Ma se il Comune è convinto, tanto vale replicare il modello: qualche ipotesi.
Si comprimono gli spazi di agibilità e di libertà… anche a Bologna
In vista della manifestazione regionale del 22 febbraio contro il Ddl Sicurezza, una riflessione sui provvedimenti che in città aprono le porte alle misure liberticide del governo Meloni.
Emergenza e leggi speciali in Italia
Il ddl 1660 è solo l'ultimo capitolo di una lunga scia di normative promulgate per la gestione dei conflitti sociali come oggetti d’ordine pubblico, secondo una logica di criminalizzazione trasversale ai partiti: approfondimento a cura del CentroDoc "Lorusso-Giuliani", in vista di un'iniziativa organizzata a Bologna per il 4 dicembre con Archivio via Avesella e Cua.
Festa o rabbia: un esito (ancora) rimandato
Un resoconto della seconda assemblea dell’azionariato popolare per la cooperativa GFF, progetto di recupero della fabbrica ex Gkn, che si è tenuta domenica 17 novembre a Firenze: meteo e logistica non hanno aiutato, ma la proposta di legge regionale è stata approvata. Però è presto per festeggiare. A Bologna nuova iniziativa solidale il 13 dicembre.
L’acqua, tutti la dovevano incanalare…
Cosa hanno fatto in questi anni coloro che dovevano seguire i canali e i corsi d'acqua? Consorzi, agenzie, bonifiche: quanti sono e che compiti hanno gli enti che si dovrebbero occupare dei problemi idrici. Mentre già dal 2014 era noto l'allarme sui rischi connessi ai torrenti collinari: ecco cosa dissero gli esperti.
Ex Gkn: il punto di rottura
Domenica 13 ottobre a Campi Bisenzio, davanti allo stabilimento dell'ex Gkn, si è tenuta l'assemblea internazionale dell'azionariato popolare per il progetto di fabbrica autogestita. Folta la delegazione delle realtà bolognesi: del resto, a Bologna, sono stati raccolti 98.000 euro di azioni. Un resoconto dell'incontro.