Un corteo di "anime" per far sentire "la voce di tutti quegli esseri viventi, umani e non, che hanno perso o perderanno la vita a causa della crisi eco-climatica. Un animale estinto, un uomo morto durante un'alluvione, una bambina debilitata dall'inquinamento": così si è conclusa ieri la tre giorni di mobilitazione di Extintction Rebellion.
“L’estinzione non è bella”, blocco sul ponte Matteotti
Prosegue la tre giorni di mobilitazione promossa da Extintction Rebellion e avviata ieri per sollecitare la Regione Emilia-Romagna ad assumere impegni più concreti contro l'emergenza climatica. Stamattina blocco sul ponte di via Matteotti: "L'estinzione non è bella".
Tre giorni di “scossa” alla Regione per fronteggiare la crisi climatica
Aperta oggi, sotto le finestre di viale Aldo Moro, la mobilitazione promossa da Extintction Rebellion: al centro della protesta, tra i vari punti, il Patto per il lavoro e per il clima, il progetto del Passante di mezzo e l'attività dell'aeroporto Marconi.
Trekking lungo l’autostrada per dire “no” al Passante
Oggi la camminata promossa da Aria Pesa, Bologna for climate justice, Legambiente, Amo Bologna, Extinction rebellion, Fridays for future e Wu Ming Foundation: nel percorso l'abbraccio con la marcia "I sollevamenti della terra" partita ieri da Ponticelli.
In marcia da Ponticelli al Corno: “Basta opere dannose e imposte” [foto]
L'iniziativa "I sollevamenti della terra" è partita stamattina e si concluderà l'11 settembre: "Si tratta di riprendere in mano il nostro destino e di organizzarsi per passare all’azione". Domani tappa a Bologna e incontro con il No Passante trek che dalla Croce del Biacco raggiungerà la Scuola di musica popolare Ivan Illich.
Blitz dall’ad di Eni: “Basta greenwashing!”
"Interrompiamo il greenwashing". Due giorni fa alcunɜ attivistɜ di Extinction Rebellion, durante un'iniziativa de 'La Repubblica delle idee', hanno contestato l'intervento di Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni: "Repubblica vuole davvero continuare a sostenere ed essere sostenuta da Eni, sponsor principale di questo evento, in cui andrebbe dichiarata chiaramente la situazione drammatica che stiamo vivendo?".
::: Notizie brevi :::
Adl Cobas dà notizia di uno sfratto rinviato | Cybilla replica alle accuse di vandalismo e pretestuosità rivolte dal Rettore per una scritta muraria in via Zamboni | Ieri in piazza Verdi "danza della pioggia" di Extinction Rebellion.
Cartelli sulle statue, Xr: “Comune concretizzi impegni su emergenza climatica”
E Bologna for climate justice sulla partecipazione della città alla missione Climate-neutral and smart cities dell'Unione europea: "Se il sindaco Lepore vuol essere coerente, l'allargamento del Passante deve essere fermato per permettere alla città di discutere e decidere la mobilità del futuro".
Sui viali è “swarming” contro cemento e greenwashing
Ieri azione di Extinction Rebellion per rallentare il traffico: "Bologna, la città più 'progressista' d’Italia, la città universitaria, la città del buon cibo e... la città che non arresta progetti inutili e dannosi, progetti come il Passante di mezzo".
“Non c’è più tempo”: in piazza contro grandi opere e cementificazione [nuove foto]
La Rete delle lotte ambientali bolognesi torna ad attraversare le strade: "Vogliamo una città nella quale ecologia, diritti e dignità trovino eguale spazio nella transizione climatica". Lungo il percorso sanzionato con vernice un distributore di carburante Eni. Sempre oggi anche una biciclettata alla scoperta di "bellezze e nefandezze" del quartiere San Vitale - San Donato.
::: Notizie brevi :::
Su alcune statue in città maschere a forma di teschio, Extinction Rebellion: "installazione evoca conseguenze crisi climatica" | In piazza Scaravilli lavori per 850 mila euro, blitz Cua e grande scritta sulla pavimentazione: "Dateli a noi" | Sgb alla nuova amministrazione: "Basta sfruttamento educatrici/tori in appalto" | Tamponi gratuiti, Tper non cede: Usb verso sciopero.
Di nuovo in piazza contro la privatizzazione dell’acqua: “È ora di ripubblicizzare il servizio!”
A dieci anni dal vittorioso referendum del 2011, "gran parte di quei risultati rimangono disattesi" e i comitati hanno riaperto la mobilitazione con un appello online e una manifestazione al Nettuno, in vista della scadenza dell'affidamento a Hera: "Costituire un'azienda speciale pubblica partecipata da lavoratori e cittadini". Giovedì, intanto, protesta di Extinction Rebellion: denunciato attivista.