Riceviamo dal Collettivo Kasciavìt e dal Csa Baraonda di Milano la segnalazione della nascita di un progetto incentrato sulla vicenda del rapper catalano arrestato in Spagna per i contenuti di alcune sue canzoni e le posizioni espresse sui social: prosegue così lo speciale di Zic.it dedicato al rap.
Che succede al rap? Parla Picciotto: “Il mainstream è un’occasione, sta a noi instillare domande e riflessioni”
La quinta tappa del ciclo di dialoghi di Zic.it sul rap: l'intervista a Picciotto spazia dai primi sound system nelle manifestazioni di piazza all'attenzione per lo storytelling, tra “musica che resta” in mezzo a tanta “musica fast food”, passando per Genova 2001 e i laboratori nelle scuole.
Che succede al rap? Parla Aban: “Nato per tirare fuori le persone dalla merda, oggi in mano a qualche manager idiota”
Quarta puntata dell'approfondimento di Zic.it sul rap: Aban ci parla di Dax e di antifascismo, di violenza poliziesca e artisti mainstream indifferenti, delle radici che affondano nei centri sociali e della "deriva da discoteca", del tema delle dipendenze e di quanto può essere preziosa la strada.
Che succede al rap? Parla Principe: “Oggi la scena è fatta da gente che non sa neanche cosa siano l’hip hop e i suoi valori”
Il terzo capitolo del viaggio di Zic.it nel mondo del rap: anche con Principe parliamo libertà di espressione ("Ce la limitiamo da soli con una atavica mancanza di cultura"), di spazi occupati, di maschilismo e delle/i lavoratrici/ori dello spettacolo. E di una lettera indirizzata a Marchionne durante i 23 anni passati in fonderia.
Che succede al rap? Parla Kento: “E’ temuto dal potere, ma in Italia difficoltà endemica a prendere posizione”
Su Zic.it la seconda puntata di una serie di interviste a rapper e dj della scena hip hop. Kento ci parla di repressione a carico degli artisti e libertà di parola, della necessità di superare la misoginia dei testi, degli "spazi davvero nostri perchè ce li prendiamo" e del bagno di realtà portato dalla pandemia.
Che succede al rap? Parla Inoki: “Lo vedo male, ma nei giovanissimi c’è ancora tanta rabbia”
Su Zic.it la prima di una serie di interviste ad alcuni tra i rapper e i dj più legati all’immaginario hip hop. Con Inoki discutiamo di libertà d'espressione e spazi autogestiti, della crisi subita in questi mesi dalle/i lavoratrici/ori dello spettacolo e del problema del maschilismo, dell'impoverimento culturale di Bologna e dello strapotere del marketing.
Voci da Pescarola nella pandemia: i tarocchi di Anita, il cielo senza aerei di Violetta, la Dad di Jane&Nikita [video+foto]
Nuovi contributi inviati dal Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) per l’inchiesta di Zic.it sulla pandemia, con tre testimonianze raccolte nall’ambito di un progetto pensato per raccontare le conseguenze dell’emergenza sanitaria sulle comunità già caratterizzate da disuguaglianze socio-economiche. Per partecipare all’inchiesta: redazione@zic.it
“Ragazzi, organizzatevi”: addio a Sante Notarnicola [video]
"Operaio, comunista, rapinatore di banche, carcerato, scrittore, poeta". Sante se n'è andato ed è tutto difficile. La sua vita incredibile, la sua forza indomabile nelle parole e nelle immagini raccolte da Zic negli ultimi anni: piazza Statuto e la rottura con il Pci, la banda Cavallero, l’ergastolo, la ribellione infinita e le lotte del presente.
Voci da Pescarola: Anita, Violetta e il Covid
Nell'inchiesta di Zic.it sulla pandemia si inserisce un contributo inviato dal Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI), composto da due testimonianze raccolte nall'ambito di un progetto pensato per raccontare le conseguenze dell'emergenza sanitaria sulle comunità già caratterizzate da disuguaglianze socio-economiche. Per partecipare all'inchiesta: redazione@zic.it
L’inchiesta su Covid e sanità su OpenDDB: ricevi a casa la tua copia
Oltre a scaricare il file, puoi chiedere l'invio dello speciale contenente tutti gli articoli pubblicati finora lasciando un contributo utile a supportare la prosecuzione dell'inchiesta e le altre attività di Zic. In questo caso, riceverai anche il libro "Zero in condotta. Dieci anni di movimenti a Bologna e di Zic.it e appunti sull’informazione autogestita oggi".
“Non sta andando tutto bene”: ora puoi sfogliare l’inchiesta su Covid e sistema sanitario
L'approfondimento di Zic.it diventa uno speciale cartaceo contenente tutti gli articoli finora pubblicati, da novembre 2020 a febbraio 2021: puoi trovare le copie ai punti di raccolta/distribuzione della Colonna Solidale Autogestita (martedì al Berneri, venerdì a Vag61 e all'Happy Center) e a Làbas, sfogliare il pdf nella versione web o scaricare i file da stampare.
Coronavirus e spazio pubblico
Riprende l'inchiesta di Zic.it sulla sanità pubblica ai tempi del Covid-19. Un'intervista su privatizzazioni e salute dei cittadini, sulle diseguaglianze che condizionano la vita delle persone durante la pandemia, sulle contraddizioni tra quella che era l'idea delle Case della salute e quello che realmente sono. Per partecipare: redazione@zic.it