Il 73,1% riguardano donne e il 26,9% uomini. Sono 37 i casi in cui si è verificata la morte della/del lavoratrice/ore e più di un decesso su quattro riguarda il personale sanitario e assistenziale. Con un focus basato sui dati pubblicati dall'Inail prosegue l'inchiesta di Zic sulla pandemia e la sanità pubblica. Per partecipare: redazione@zic.it
“La mia doppia reclusione da Covid”
L'inchiesta di Zic sulla sanità pubblica prosegue con la testimonianza di un detenuto del carcere della Dozza. La lettera arrivata in redazione racconta la drammaticità che si è vissuta nei giorni del grande focolaio scoppiato lo scorso dicembre. Per partecipare all’inchiesta: redazione@zic.it
Scuola di specializzazione medica, “non fosse stato per Covid-19 chissà quanto ancora avrei dovuto aspettare”
Riprende l’inchiesta su pandemia e sistema sanitario con la testimonianza di una laureata in Medicina che solo con l'emergenza è riuscita a proseguire la sua formazione: "Il senso di inadeguatezza che ho vissuto quotidianamente non dipendeva dal mio non merito, ma da un sistema raffazzonato".
Un 2020 in movimento, nonostante tutto [foto]
Gli articoli, una galleria di oltre 80 immagini, gli speciali, gli editoriali di Zeroincondotta e la classifica dei pezzi più letti per un resoconto (parziale) degli ultimi 12 mesi di mobilitazioni e notizie a Bologna.
Il Covid-19 in una casa residenza per anziani
Nona puntata dell'inchiesta su pandemia e sistema sanitario: dieci mesi dentro una Cra dal punto di vista di una dottoressa. "Molti pazienti soffrono l'isolamento, rifiutano il cibo, faticano a idratarsi, cadono in depressione. Ad altri la lontananza dai parenti ha giovato. Ogni individuo è unico, le scelte per la sua salute non sono mai scontate".
L’epidemia e il distanziamento fisico in un carcere sovraffollato
L'inchiesta autogestita di Zic.it sulla sanità pubblica durante la seconda ondata pandemica non poteva non soffermarsi anche sulla situazione della Casa circondariale cittadina dove, nelle ultime settimane, il numero dei contagiati Covid-19 è salito in modo preoccupante. Per partecipare all’inchiesta: inviare testimonianze e contributi all’indirizzo redazione@zic.it
L’epidemia nelle piccole fabbriche non è da zona gialla
L'inchiesta di Zic.it sulla sanità durante la pandemia prosegue con un'intervista a un medico del lavoro: ci parla del telefono che squilla ogni giorno, di alcuni focolai particolarmente gravi, del tracciamento che salta e dei protocolli di sicurezza che restano "un sogno". Ed emerge il caso "allarmante" di una casa di riposo. Partecipa all’inchiesta: redazione@zic.it
Il Covid e i servizi di salute mentale
Cosa ha comportato la decisione di chiudere i centri diurni di salute mentale e le attività riabilitative diurne che prevedevano la presenza di gruppi di persone? Abbiamo parlato anche di questo con una specializzanda di psichiatria del Laboratorio salute popolare: continua così la nostra inchiesta autogestita sul servizio sanitario bolognese nella seconda fase pandemica.
La vita del medico di base in tempo di Coronavirus
L'inchiesta autogestita sul servizio sanitario bolognese nella seconda fase pandemica prosegue con una nuova testimonianza. Questa volta abbiamo intervistato un medico di famiglia: "Molti di noi sono stanchi e tirano avanti per senso di responsabilità. Ma le politiche sanitarie che si basano solo sugli spot devono finire".
Lavoratrice o volontaria? Caccia al personale tra prima e seconda ondata
Nuova testimonianza nell'ambito dell’inchiesta autogestita sul servizio sanitario bolognese nella seconda fase pandemica. Una studentessa di Infermieristica, che ha risposto al bando della Protezione civile per l'individuazione di personale di supporto per le strutture sanitarie territoriali in particolare sul contact-tracing: "Per sette mesi non si è fatto nulla, poi la proposta di contratti ridicoli".
L’ospedale di Bentivoglio in tempo di pandemia
Prosegue l’inchiesta autogestita sul servizio sanitario bolognese nella seconda fase pandemica. Questa volta ci scrive un'operatrice sanitaria in servizio all'ospedale di Bentivoglio: "In orario notturno presente un solo medico per 90 pazienti Covid e siamo arrivati a 50 contagi su 450 operatori".
Tracciamento Covid-19: Comune e Ausl ammettono che il sistema è esploso
Sono tante le ragioni e i casi per cui si rende necessaria una narrazione "altra" su quello che sta avvenendo. La devono raccontare direttamente i tanti soggetti che hanno subito sulla loro pelle gli effetti sanitari, economici e sociali della pandemia. Prosegue con questo terzo articolo l’inchiesta autogestita sul servizio sanitario bolognese.