Il fatto che l'Interruzione volontaria di gravidanza non sia ugualmente garantita sul territorio nazionale obbliga molte persone a "trasferte assurde, costose e solitarie per vedersi riconosciuto un diritto", scrivono le Mujeres Libres di Bologna avviando una raccolta di segnalazioni ed esperienze: nell'articolo le info per partecipare.
Cancellato il murale sulla strage di Cutro, e scatta l’occupazione di Lettere
A vent'anni "dall'assassino per mano fascista di Dax", spiega il Cua, "vogliamo tornare in università per farla rivivere di antirazzismo e antifascismo, per riappropriarci dei luoghi che ogni giorno attraversiamo".
Scuola: occupazione al Rubbiani
Coinvolte le tre sedi dell'istituto, segnala Scuole in lotta: "Per continuare a lottare, per riprenderci un futuro che ci viene sempre più negato".
Cantiere alle Due Madonne, “operai al lavoro senza dotazioni di sicurezza”
Lo denuncia il comitato No palazzoni, dando anche notizia di un avviso di fine indagine ricevuto da un'attivista, accusata di violenza privata per una protesta di un anno fa.
“Vogliamo i viali a senso unico”
Bologna for Climate Justice: "Senza una visione rivoluzionaria del modo di muoversi in città, e senza la volontà politica di perseguirla, gli obiettivi che il Comune si è dato candidando la città alla Mission Climate-neutral and smart cities non potranno mai essere raggiunti". Entro il 2030 infatti la città dovrebbe raggiungere la neutralità climatica.
“Sfratto violento” al Savena, poi occupata sede servizi sociali
Cacciata di casa una famiglia con due bambine. Sfratto per finita locazione e impossibilità a trovare un nuovo alloggio, soluzioni proposte? Un albergo e divisione del nucleo famigliare", racconta Plat, segnalando l'assenza di assistenti sociali al momento dell'esecuzione.
Servizi educativi e scolastici del Comune, riparte la mobilitazione delle/i lavoratrici/ori
Presidio davanti a Palazzo D'Accursio in concomitanza con il Consiglio comunale per evidenziare la "situazione di precarietà, approssimazione organizzativa, improvvisazione, anche sul piano pedagogico, e delusione che caratterizza il lavoro nei servizi educativi e scolastici a causa di scelte e pratiche dirigenziali sbagliate", spiega l'Sgb.
Spazi dismessi, il Comune annuncia un albo “ma dimentica la delibera dal basso”
D(i)ritti alla città: "Siamo stanchi e stanche di questa narrazione sdolcinata sulla partecipazione alla bolognese che è ormai solo un contenitore vuoto, o per lo meno destinato a pochi".
Sovraffollamento, pessime condizioni, pochi medici: ecco le carceri dell’Emilia-Romagna
Le strutture detentive della regione evidenziano un "alto tasso di presenze" e "diversi profili di criticità", segnala l'associazione Antigone nel dossier redatto sulla base delle visite effettuate nel 2022 all’interno dei dieci istituti per adulti presenti in Emilia-Romagna e di quello per minorenni di Bologna: la fotografia complessiva e gli approfondimenti dedicati ai singoli penitenziari.
Studentesse/i in piazza “contro umiliazione, guerra e Pcto”
Corteo da piazza Verdi: "La scuola non può essere una caserma, ognunə di noi porta con se saperi, specificità e desideri che non possono essere normati dal professore di turno, dalla dirigenza in carica o dal ministro che detta legge", è il messaggio lanciato da Scuole in lotta.
Piove a scuola, sciopero al Manfredi Tanari
Studentesse/i: "Non è accettabile, siamo stanchi e stanche di non poter stare in classe senza avere freddo, spesso le finestre non si chiudono lasciandoci completamente in balia del gelo".
“In azione contro la recinzione”, protesta al liceo Arcangeli
"Ritrovarci privati di nostri spazi fondamentali per la socialità è umiliante e nocivo allo sviluppo di una comunità studentesca e un ambiente psicologicamente confortevole", spiega il Kollettivo Isart: ieri mattina per questo "eravamo numerosi e siamo riusciti a farci sentire. Inoltre abbiamo ritrovato una coesione studentesca che non si sentiva da molto".