Domani numerose iniziative previste in città e in provincia. Alle 17 corteo con partenza da piazza XX Settembre e arrivo in piazza Maggiore, Non Una Di Meno: "Incrociare le braccia contro la violenza maschile e di genere, la guerra, il razzismo e la precarietà".
La comunità iraniana ha commemorato Mehdi Zare Ashkari, tornando a gridare “Donna, vita, libertà”
Cerimonia laica al Nettuno nel pomeriggio di oggi, tra canzoni popolari e interventi al microfono che accusavano l'Università, ma anche il governo di Roma, di fare troppo poco di fronte alla feroce repressione del regime di Teheran.
In corteo per il popolo curdo e il Rojava: “Stop bombe sulla rivoluzione delle donne!” [audio+foto]
"Fermiamo l'invasione turca", è il messaggio della manifestazione partita oggi da piazza Verdi (con nuovo murale): "Ci opponiamo ai bombardamenti in corso e a qualsiasi nuovo tentativo di aggressione terrestre, chiedendo che su tutto il territorio del Rojava venga posta la No-fly zone" per difendere "una società libera dal patriarcato, dal capitalismo, da ogni nazionalismo".
Si alza il grido: “Donna, vita, libertà!” [video+foto]
Dal presidio di oggi in piazza Nettuno si leva anche "Bella ciao", tra cartelli che rivendicano "Freedom for Iran" e riportano il volto di Jina Mahsa Amini, la 22enne morta dopo essere stata arrestata a Teheran dalla polizia religiosa perchè non indossava l'hijab nel modo prescritto dalla legge.
“Jin, Jiyan, Azadi”, anche a Bologna la protesta contro il regime iraniano
"Non ci fermeremo mai", assicuravano stamane le/i manifestanti sotto le Due Torri, in gran parte studentesse/i dell'Alma Mater provenienti dal paese dove proseguono da giorni le proteste innescate dalla morte di Mahsa Amini, morta dopo l'arresto per aver violato le prescrizioni sull'hijab.
Chiedi chi era Roberto Roversi
Il 10 giugno, nell'ambito di “Archivissima – La notte degli archivi”, il Centro di documentazione dei movimenti “Francesco Lorusso – Carlo Giuliani” e Vag61 organizzano un'importante iniziativa su “Roberto Roversi, agitatore culturale”, presentando il Fondo di riviste raccolte dal poeta che si trova nello spazio autogestito di via Paolo Fabbri 110.
Strage, per Gilberto Cavallini l’appello slitta al 2023
Era stato condannato all'ergastolo a gennaio 2020. Il rinvio di oltre un anno potrebbe essere motivato dalla volontà di unificare il procedimento con quello a carico di Paolo Bellini. La settimana scorsa sentito un ex componente della Banda della Magliana, che si è interrotto chiedendo il ripristino del programma di protezione.
In ricordo di Vittorio Boarini e de “Il cerchio di gesso”
Nel 1977, pochi mesi dopo la rivolta delle giornate di marzo, in una città ancora profondamente sconvolta e divisa, un gruppo di intellettuali fondò una rivista che dissentiva dalla politica e dalla cultura egemone e che intendeva ricercare nuovi criteri di lettura della realtà.
::: Notizie brevi :::
Cua-Eat the rich con comitato abitanti milanese | Smog, stop Euro4 | Contestata pizzeria per condizioni di lavoro | Piazza Grande ancora contro Daspo urbano | Usb: autonomia regionale "secessione per ricchi" | Chimico Balzani critica Tper | Rizzoli, nuova segnalazione Cobas.
Diesel o non diesel? E lo smog sale
La Regione prima ha limitato la circolazione dei veicoli diesel Euro 4, poi ha fatto marcia indietro: e subito, coincidenza o meno, si sono registrati i primi sforamenti delle soglie di legge sulle Pm10 dell'autunno.
Studenti: “A gennaio assemblea di Ateneo con sospensione della didattica”
E' la richiesta dei "Fuori sede non fuori casa" per discutere di borse di studio mancanti e assenza di alloggi, dopo gli incontri con Università e Regione. Intanto il Comune "continua a non dire una parola".
“Quelli del 36” di nuovo in assemblea: riapertura subito o “ci penseranno in migliaia”
Ieri altra assemblea al "38": lunedì flash mob e mercoledì nuova assemblea dopo il Senato accademico. La Procura insiste con la linea dura per "dare un segnale". E spunta anche Salvini: "Andrò in piazza Verdi".