Il collettivo femminista universitario e Link presidiano alcuni locali dell'Alma Mater in via Ranzani 14: "Dopo le molestie emerse negli ultimi mesi, che hanno portato alla condanna penale di un professore universitario, è necessario che lo spazio di mutuo-aiuto venga finalmente riaperto". Questa sera assemblea aperta alla città.
Prof universitario condannato per molestie dopo le segnalazioni alla Consultoria autogestita
La MALA educación: "Il percorso fatto con Micaela, Lucia e Sara è stato importantissimo. Abbiamo dimostrato che è possibile per le studentesse uscire da situazioni di violenza ed avere risposte anche dalla giustizia, per questo continuiamo a chiedere uno spazio per la Consultoria in Università".
Contestato il ‘benvenuto’ dell’Alma Mater: “Vogliamo case, spazi e aule!”
Il Cua occupa l'ingresso del rettorato durante l'evento inaugurale della festa organizzata dall'Ateneo: di fronte alle criticità incontrate dalle/gli studentesse/i "nessun provvedimento reale è stato preso, eppure nostri soldi sono stati presi eccome, senza sconti a nessunə. Non siamo limoni da spremere e buttare. Il benvenuto lo diamo noi a chi qua non ci vuole".
Così l’Università cancella l’associazione Lgbtqia+
"Siamo statə cacciatə... ma siamo tornatə", perchè da UniLGBTQ nasce (S)witch: "Ricostituirci come collettiva restituisce il cambiamento e la maturazione politica sviluppata negli ultimi due anni e mezzo". Il percorso di Saperi Naviganti, intanto, dà origine a LUnA-Laboratorio Universitario d’Autogestione. E il Cua torna al 38, con un nuovo graffito: "Spezzando i confini della norma".
Ateneo, si chiude l’era Ubertini: “Niente da salvare di questi sei anni”
Domani alla guida dell'Alma Mater si insedia ufficialmente Giovanni Molari. Il Cua, ripercorrendo il mandato del rettore uscente: "Niente da salvare dell'universita del passato e del millantato futuro. Solo un grande 'a mai più rivederci!' e la certezza di nuove sfide da lanciare a chi assumerà la carica".
Contributi Covid negati a studentesse/i, Cua: “Dove sono i soldi?”
Il collettivo attacca l'Università per l'esito del bando promosso con l'obiettivo di sostenere gli iscritti in condizioni di difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria e lancia, per domani, un'azione di "page bombing". Link, inoltre, segnala che nel pubblicare la graduatoria sono stati diffusi nomi e indirizzi di chi aveva fatto domanda: "Grave violazione della privacy".
::: Notizie brevi :::
Per Patrick Zaky altri 45 giorni di detenzione cautelare, ieri la sua prima comparizione in Tribunale | Noi Restiamo e Universitari contro apertheid intervengono su incontro Bonaccini-ambasciatore israeliano | Morto un operaio in una cava in zona Noce.
Zaky sempre in cella: “Ma l’Alma Mater immobile”
"Il rettore ha scritto all'ambasciatore egiziano per proporre la didattica online a Patrick: come può essere una richiesta sufficiente al momento?", scrive Làbas, ricordando che l'Ateneo aveva annunciato che sarebbero stati messi in discussione gli accordi e invece "nulla è stato fatto".
“La lettera di Giulia, che racconta la sua storia di molestie all’Università”
"Una lettera di denuncia politica che non solo lancia un grido, ma racconta anche di auto organizzazione e di come uscire insieme da situazioni di violenza", scrive Non Una Di Meno, che ha diffuso il testo. La studentessa: "Ho deciso di scrivere perché ciò che è successo a me non accada più".
::: Notizie brevi :::
Per la giornata "Sfratti zero" presidio dell'Unione Inquilini all'ex caserma Sani | Protesta contro i rapporti tra l'Università e l'Eni: "110 e lode in devastazione ambientale" | Da Bologna a Roma per la mobilitazione internazionale per l'ambiente | Da Crash un libro sul "campo di battaglia urbano".
Il bavaglio dell’Alma Mater
Il nuovo Codice etico prevede che la comunità universitaria, dai docenti agli studenti, debba evitare "comportamenti suscettibili di ledere l'immagine" dell'Ateneo, anche sui social.
Coopservice, le paghe da fame e gli utili a sei zeri
Nel 2013 l'azienda, al centro delle proteste per gli appalti dell'Università, ha realizzato un fatturato di 382 milioni di euro ed un utile di 1,436 milioni.