Nel 2022 il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto 71 ordinanze cautelari e ne ha respinte 70, segnala il presidente del tribunale amministrativo in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, richiamando Questure e Prefetture ad impiegare "più diligenza" nella gestione di queste pratiche.
In cammino verso il 22 ottobre: “Necessario mandare un messaggio forte a Comune e Governo” [audio]
In centinaia all'assemblea di ieri al 38: sul tavolo l'idea di "passare fisicamente sulla tangenziale", infrastruttura interessata dal progetto Passante. Intanto Autostrade promette l'apertura dei lavori per fine anno, Bonaccini freme e da Regione e Comune arriva la richiesta di migliaia di euro alle/gli attiviste/i che hanno fatto ricorso al Tar: partita una raccolta fondi.
Coordinamento Migranti: “Illegittimi i rimborsi chiesti dalla Prefettura”
Il Tar dell’Emilia-Romagna ha stabilito che "una richiesta di rimborso fatta dalla Prefettura di Ferrara a un migrante espulso dall’accoglienza deve essere cancellata", riferisce il Coordinamento Migranti di Bologna: ora i provvedimenti di questo tipo emessi nelle diverse città "devono essere immediatamente ritirati, la rateizzazione è soltanto l’ennesimo ricatto".
Altra giornata di sciopero in casa Tper
Sgb: "Continuiamo la lotta per mantenere diritti e salario delle/i lavoratrici/ori del comparto sosta". Usb: "L'azienda sbandiera un utile di 3,2 milioni di euro, ma dove sono le integrazioni alla cassa integrazione promesse per il personale?".
“Sosta, Tper perde al Tar: ora non paghino lavoratori”
I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso presentato dall'azienda di trasporto contro l'esclusione dalla gara d'appalto. Sgb, che per oggi ha proclamato uno sciopero: "Difendere occupazione e diritti". E l'Usb: "Tutelare i servizi pubblici, fermando il sistema delle gare di appalto e le privatizzazioni".
Tar boccia Regione, i ‘No Dad’: ora “lezioni in presenza sicure e continuative”
Accolto il ricorso di un gruppo di genitori, i giudici sospendono l'ordinanza Bonaccini sulla Dad al 100%: "Comprime ingiustificatamente e in maniera eccessiva il diritto degli adolescenti a frequentare di persona". Priorità alla scuola torna a manifestare proprio in viale Aldo Moro e accoglie così la sentenza: "Grandissima soddisfazione, avanti così".
::: Notizie brevi :::
Extinction Rebellion torna in piazza: "Approvata la dichiarazione di emergenza climatica, ma nei 100 giorni successivi Comune fermo" [foto] | Asia in presidio: "Le lotte sociali non si processano" | Nasce il Laboratorio Cybilla | Assunzioni saltarono, il Tar condanna Palazzo D'Accursio.
Per il Consiglio di Stato benedizioni in classe legittime, ma non in orario scolastico
I ricorrenti non si arrendono: "Impugneremo la sentenza presso la Corte europea dei diritti dell’uomo". Intanto Sgb firma un'intesa sui servizi scolastici e al Righi gli Studenti Antifascisti cancellano le svastiche, criticati dalla presidenza.
Benedizioni a scuola, retromarcia del Miur
Il ministero ha rinunciato alle istanze cautelari d'urgenza nell'opposizione alla sentenza del Tar che aveva bocciato la celebrazione del culto. Il Consiglio di Stato discuterà nel merito a dicembre. Dai ricorrenti: "Le nostre ragioni saranno accolte".
Benedizioni a scuola, il Consiglio di Stato dà ragione al Miur
Torna a far parlare di sè il caso dell'Ic20: accolta la richiesta di sospendere la sentenza del Tar che aveva bocciato il rito nei locali scolastici.
Garante dei detenuti, Tar: tutto regolare
Il tribunale amministrativo respinge il ricorso dell'Associazione Papillon contro la nomina di Elisabetta Laganà.
Foglio di via ingiustificato, il Tar boccia la Questura