Il documento rappresenta la prima iniziativa della rete D[i]ritti alla città, che intende mobilitarsi affinchè i luoghi pubblici oggi inutilizzati "siano concretamente restituiti alla cittadinanza e ai suoi bisogni, alle sue urgenze sociali e abitative, alla sua genuina e indipendente immaginazione civile e politica". Sabato biciclettata con partenza dai Prati di Caprara.
::: Notizie brevi :::
Ieri diverse iniziative nella terza tappa della Carovana Ambientale per la Salute dei Territori | Assoluzioni scioperi Logista, difesa: sentenza "pone in discussione la correttezza dell'operato delle forze di polizia" | Sarà il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, a rappresentare il Governo il prossimo 2 agosto.
Ecco il “Piano per la rivoluzione ambientale”, con nuove mobilitazioni in arrivo
Presentato pubblicamente un "documento programmatico di cose da fare nel prossimo mandato per salvare la città dal cambiamento climatico e traghettarla oltre la crisi pandemica", segnala la Rete delle lotte ambientali bolognesi lanciando un calendario di iniziative che culminerà in una manifestazione cittadina a settembre. Ieri, intanto, tour anti-cemento in Bolognina: "Fermiamo i mostri urbani".
Dall’Argentina a Bologna: in cammino contro il terricidio
Tra ieri e oggi marcia in tre tappe, passando per i Prati di Caprara e la risaia di Altedo minacciata dal polo logistico, sulle orme delle Mujeres Indigenas por el Buen Vivir. Raffa-Bsd: "Ci opponiamo a opere che causano distruzione di ecosistemi, innalzamento di polveri e Co2, inquinamento delle falde, dissesti idrogeologici, perdita di biodiversità".
Il 25 aprile si torna in piazza: “Non siamo tuttə sulla stessa barca”
Concentramento antifasciste dalle 10 in piazza dell'Unità. Al Pratello foto, disegni e scritti e anche un'iniziativa in ricordo di Sante Notarnicola. Durante la giornata, inoltre, biciclettate nei luoghi della Resistenza, una passeggiata ai Prati di Caprara e distribuzioni di pasti solidali. In questi giorni, lotta partigiana celebrata anche con la street poster art.
::: Notizie brevi :::
Ex sede Xm24, Acer annuncia imminente avvio lavori: "Tempi miracolosi". Lo sgombero fu oltre 1 anno e 8 mesi fa | Adl Cobas denuncia risposte insoddisfacienti da Regione su vaccinazione operatrici e operatori: "Noi essenziali ma invisibili" | Prati Caprara, comitato: "Siano classificati come territorio non urbanizzato" nel piano urbanistico.
In piazza per il Global Day of Climate Action: “Basta greenwashing, basta promesse!”
Ieri mattina una biciclettata è partita dai Prati di Caprara per passare davanti all'ex caserma Masini e raggiungere infine l'ex caserma Mazzoni. Poi, nel pomeriggio, si è svolto un presidio in piazza dell'Unità.
::: Notizie brevi :::
Da gennaio 763 donne hanno lasciato lavoro per gravidanza o figli piccoli | Caso Covid-19 all'Ufficio contrassegni Tper, Si Cobas: "Non basta rapida sanificazione" | Settanta riders allo screening, Union: "Risultato concreto, ora avanti" | Nel Piano urbanistico Prati Caprara "area a vocazione ecologica", comitato: "Vigileremo" | Ya Basta: "Libertà per prigionieri politici in Cile!".
Rete lotte ambientali: “Nuovo Piano urbanistico? Non ci fidiamo!”
Ieri il Consiglio comunale ha approvato il Pug, davanti al Comune il presidio delle associazioni ambientaliste: "Il documento non assicura che alle parole seguano i fatti, essendo la maggior parte delle enunciazioni ancorate al piano evocativo e simbolico. Ciò che rimane di reale, purtroppo, sono i progetti che da anni contestiamo".
Ambientaliste/i in piazza contro opere inutili, aeroporto, Eni [foto]
Convocato da un ampio spettro di realtà, il corteo è partito alle 16.30 da piazza XX Settembre per concludersi in piazza Maggiore. E sul Marconi, comitato residenti: "Rumore supera limiti Oms".
“Per una rivoluzione ambientale”: in piazza con cinque richieste
Sabato la manifestazione lanciata dopo l'assemblea di un mese fa in vicolo Bolognetti, con partenza alle 16 da piazza XX Settembre. Numerose le realtà promotrici e aderenti: "A un anno dalla dichiarazione di emergenza climatica si è parlato molto di svolta ecologica, ma poche o nulle sono le azioni messe realmente in campo dalle istituzioni".
“Emergenza climatica ed ecologica” sulla facciata del Comune
L'affissione di uno striscione con questo messaggio su Palazzo D'Accursio è uno degli impegni ottenuti ieri da Extinction Rebellion durante un incontro con la vicesindaca Orioli. Finisce lo sciopero della fame di Daniele, "ma non ci accontenteremo finché non vedremo azioni forti e continueremo ad incalzare l’amministrazione".