Manifestazione unitaria di Si Cobas, Sgb, Cobas, Usb, Usi-Cit e Adl Cobas sotto Palazzo Malvezzi durante l’incontro convocato da Lepore dopo la morte di Yafa Yaya all’Interporto. Sciopero al magazzino Fedex. In Emilia-Romagna 43 vittime sul lavoro da inizio anno. Intanto buone notizie per le/gli educatrici/ori degli appalti comunali: “Risultato ottenuto con anni di battaglia”.
::: Notizie brevi :::
Problemi di connessione durante l’esame online? Molti docenti dell'Alma Mater annullano la prova o riducono il voto | "Cercasi barista di bella presenza", maschere bianche contro un locale della zona universitaria | Sciopero del trasporto pubblico promosso da Usb per un servizio "sicuro e dignitoso".
“Serve un tavolo urgente e permanente sulla sicurezza del settore scolastico”
E' la richiesta rinnovata dall'Sgb all'amministrazione comunale alla luce dei casi Covid in nidi e materne: "Il rischio più scontato di diffusione del contagio, ovvero la circolazione di personale tra varie scuole e sezioni, ancora non viene preso in considerazione". Budrio, focolaio in struttura per persone con disabilità. Anche piazza Scaravilli verso la chiusura.
Focolaio in un centro disabili: sindacati in allarme
Si tratta di Casa Rodari, gestita da una coop in accreditamento, con quasi 40 positivi tra ospiti e operatori. Usb: "Mettere in sicurezza la struttura". Sgb: "Il centro va requisito". Intanto, nella seconda ondata un quarto dei decessi in Emilia-Romagna proviene dalla case di riposo: "Un disastro", dice il Comitato regionale vittime Rsa.
Torna lo spettro della Dad, genitori in allarme
Oggi manifestazione della Rete dei comitati genitori di Bologna e provincia (con l'adesione del Coordinamento dei presidenti dei Consigli di istituto dell'Emilia-Romagna e dell'Usb), poi da lunedì presidio permanente all'Usr: "Basta con le carenze di organico". E l'Sgb lancia altri due giorni di sciopero delle/i educatrici/ori dei servizi per gli alunni disabili.
“Merola ringrazia educatrici ed educatori, ma i Quartieri riducono il servizio”
Con l'emergenza coronavirus le ore di supporto agli alunni disabili "sono state drasticamente tagliate alla faccia dell’inclusione e dell’integrazione scolastica", sottolinea Sgb, ribadendo che le/gli lavoratrici/ori rivendicano "salario pieno". Intanto, Bonaccini accelera: "Emilia-Romagna pronta a ripartire dal 27 aprile", ma invece le scuole "ancora non possono riaprire".
Finestre aperte sulla crisi / Si parla di precarietà nel settore culturale e di sostegno alla disabilità
Sulle pagine di Zic.it l’iniziativa promossa da Vag61 nel contesto dell’emergenza coronavirus “per raccogliere piccole storie, pezzi di esperienze e racconti, lavorativi e non, per condividere ora ma soprattutto per tenere traccia. Tenere traccia dei profondi cambiamenti a cui siamo costretti, degli adattamenti e delle resistenze”. In questo articolo la quinta e la sesta narrazione.
Servizi scolastici, “ancora un appalto al massimo ribasso”
Lo segnala l'Sgb in riferimento alla gara per l'affidamento dell'assistenza agli alunni disabili di San Lazzaro. L'Usb, invece, pone l'attenzione su alcuni errori riscontrati nelle procedure per la mobilità Ata.
Per il Consiglio di Stato benedizioni in classe legittime, ma non in orario scolastico
I ricorrenti non si arrendono: "Impugneremo la sentenza presso la Corte europea dei diritti dell’uomo". Intanto Sgb firma un'intesa sui servizi scolastici e al Righi gli Studenti Antifascisti cancellano le svastiche, criticati dalla presidenza.
Disabili nei centri diurni “sempre più trattati come numeri”
Il neonato Comitato familiari-operatori delle strutture in accreditamento: "Irrigidimento dei servizi e peggiora la qualità della vita degli utenti". Intanto nasce uno sportello di ascolto psicologico per i lavoratori del sociale.
Educatori fuori dal Comune, ottenuto un incontro
Gli educatori guidati da Usb si sono trovati sotto Palazzo D'Accursio in presidio e hanno concluso con un'assemblea all'interno del palazzo. Domani alle 17 incontreranno i funzionari dell'assessorato alla Scuola.
“Diritti negati”
Riceviamo e pubblichiamo. "Mi sarebbe tanto piaciuto visitare quella mostra, ma una bella e storica scalinata ha smorzato ogni mio entusiasmo: la mia sedia a rotelle non era in grado di salire quelle scale".