Nonostante il Covid-19 sono ancora centinaia le persone detenute oltre la capienza negli istituti dell'Emilia-Romagna. Mancano spazi per pernottamento e attività lavorative, mentre soprattutto chi non ha legami con la regione fatica a trovare un reinserimento sociale all'esterno.
Un altro detenuto della Dozza morto per coronavirus
E' la seconda persona ristretta nel penitenziario cittadino a perdere la vita: l'uomo era stato ricoverato alla fine di marzo e successivamente riportato in carcere nella sezione Covid, ma dopo la metà di aprile era tornato nei reparti del Sant'Orsola.
Covid-19 e carcere: da Giunta e Consiglio comunale “solo aria fritta”
Lo dice Vag61, commentando un ordine del giorno approvato a Palazzo D'Accursio e la generale assenza di "indicazioni concrete" per tutelare la salute dei detenuti: "Si perde tempo", secondo il centro sociale, che rilancia la possibilità di utilizzare subito due strutture presenti sul territorio per far uscire decine di persone.
Quelli che… buttiamo via la chiave / Parte III
Approfondimento realizzato da Zeroincondotta dopo le rivolte che in piena emergenza coronavirus sono scoppiate nelle carceri di tutta Italia, compresa la Dozza di Bologna. In questa terza parte: il ruolo della magistratura di sorveglianza e quello dei Garanti dei detenuti.
::: Notizie brevi :::
Nei penitenziari dell'Emilia-Romagna ci sono 3.631 detenuti, mentre la capienza è di soli 2.795 posti | Altro blitz delle maschere bianche de 'Il padrone di merda': stavolta al Biografilm Festival | Hub, lavoratrici e lavoratori dell'accoglienza fanno il punto dopo il tavolo sui temi occupazionali.
::: Notizie brevi :::
Noi Restiamo: in Università "cancellato murale dedicato al popolo palestinese e a tutti i popoli in lotta del mondo" | Al Centro Borgo blitz comunicativo di Social e Log e SiCobas contro Italpizza | Dozza ancora sovraffollata, con problemi di igiene e lamentele dei detenuti sui pasti.
Carcere, in Emilia-Romagna sempre più sovraffollamento
Raddoppiati i casi di suicidio rispetto al 2016. Molti detenuti (125) hanno tentato di togliersi la vita e numerosi sono i casi di autolesionismo. Per il garante regionale c'è una significativa carenza di personale educativo.
Alla Dozza si protesta anche contro la poca informazione e il cibo scadente
Per il Garante dei detenuti continuano a mancare risorse per il lavoro. Dai reclami emerge l'impossibilità di accesso ai canali d'informazione, la difficoltà a comunicare con gli educatori e la cattiva qualità della refezione.
Alla Dozza poco spazio e lavoro per i reclusi
Per il garante dei detenuti emerge una condizione "afflittiva" dovuta al poco spazio e all'assenza delle "celle aperte" in alcune sezioni. A molti non è permesso svolgere attività lavorative a causa delle poche risorse.
Alla Dozza c’è una Dozza e mezza
La manutenzione del carcere risulta inoltre insufficiente. E' quanto emerge dal rapporto dell'Ausl che in dicembre aveva effettuato operazioni di vigilanza nel penitenziario. Quasi ottocento nelle celle a fronte di una capienza di cinquecento posti.
Carceri sempre più sovraffollate: 127 detenuti ogni 100 posti
In regione gli indici più alti sono quelli registrati a Bologna (156%), Ferrara (148%) e Ravenna (145%). E aumentano gli episodi di protesta collettiva: 102 in un solo anno contro i 25 dei 12 mesi precedenti.
Carcere, in regione 658 detenuti in più rispetto a capienza regolamentare
Nel complesso si parla di 3.482 persone ristrette: circa il 50% sono di origine straniera, le donne sono 145.