Alla Dozza di Bologna, in particolare, i detenuti sono 716 ma non dovrebbero essercene più di 497. E in queste condizioni, chi vive in cella deve fare i conti anche con il gran caldo.
Protesta al carcere minorile: 12 denunciati
I disordini risalgono alla sera del 31 maggio. Cinque minorenni e sette maggiorenni accusati di incendio, danneggiamento, lesioni, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.
Il carcere della Dozza resta sovraffollato
Presenti 693 persone contro una capienza di 493. Anche l'istituto minorile del Pratello è sempre al limite o oltre. La relazione dell'ufficio del Garante dei denuti segnala criticità per entrambe le strutture.
California / Lo sciopero della fame dei detenuti e la guerra ai poveri negli Stati Uniti
Riceviamo da Connessioni Precarie e pubblichiamo questo report sulla lotta dei detenuti delle carceri californiane, con un'interessante analisi del sistema carceraria statunitense e dei punti di rottura agiti dalle lotte anticarcerarie.
Dozza, per i detenuti 12 minuti di assistenza psicologica al mese
Solo uno dei gravi disservizi registrati nel carcere bolognese. Basti pensare al caso di un detenuto che ha un'infezione all'occhio e aspetta di essere visitato dal luglio del 2010.
Sospesa la garante dei detenuti, Papillon: “Frenata l’arroganza del Comune”
Il Consiglio di Stato ha sospeso Elisabetta Laganà, in attesa che il Tar si pronunci sul ricorso presentato contro la sua nomina. Papillon: "Riconosciute le nostre ragioni, ora a Palazzo D'Accursio prendano atto della sconfitta".
Euskal Herria / Sciopero della fame dei priogionieri politici baschi
Centinaia di detenuti in decine di istituti di pena tra Spagna e Francia si mobilitano per la liberazione di un detenuto malato di cancro. Sullo sfondo la campagna per l'amnistia.
Garante dei detenuti, la strana legalità del Comune
Il Consiglio comunale ha rieletto Elisabetta Laganà “Garante per diritti delle persone private della libertà personale”. Il Tar, con una sentenza, l'aveva dichiarata incompatibile. Critiche erano giunte anche dall'Avoc.
Carceri: è sano solo un detenuto su tre
Gli altri hanno una o più patologie. Nel 2011 sei suicidi: il 9% del totale italiano. L'indice di sovraffollamento è stato di 163 presenze su 100 posti disponibili, il terzo più alto d'Italia.
“Alla Dozza è emergenza umanitaria”, da domani la protesta dei detenuti
Dal carcere si denunciano soprattutto le condizioni di sovraffollamento: ci sono 1.100 detenuti in una struttura costruita per 497.
Alla Dozza 1.150 detenuti: la capienza sarebbe di 450
E solo uno su dieci ha la possibilità di lavorare. A peggiorare la situazione, in arrivo i tagli operati dal Governo.
Il Comune non conferma il Garante dei detenuti
Il mandato dell'avvocato Desi Bruno è scaduto e Cancellieri ha deciso di non affidarle la proroga richiesta, passando l'incarico al difensore civico di Palazzo D'Accursio. Bruno: "Una decisione che non salvaguarda la continuita' del lavoro".