Molto probabilmente non ci sarà l'unificazione, a lungo ipotizzata, dei due procedimenti sull'attentato del 2 agosto 1980 alla stazione: l'inizio dell'appello per Cavallini è già fissato per il 19 aprile mentre per Bellini (condannato con Segatel e Catracchia) si attendono ancora le motivazioni della sentenza di primo grado.
Nei processi sulla strage “i depistaggi come un virus”
E' iniziata così la requisitoria finale della Procura generale nell'ambito del procedimento a carico di Paolo Bellini, Piergiorgio Segatel e Domenico Catracchia: tanto che le manovre per fuorviare le indagini furono organizzate "già prima che l'attentato fosse realizzato materialmente", ha sottolineato in aula l'accusa.
Strage, i processi di appello per Bellini e Cavallini verso l’unificazione: l’ira dei familiari
Il presidente della Corte d'Appello favorevole a un giudizio unico per i due nuovi accusati dell'attentato del 2 agosto 1980: "Se succede, si mette tutto su un binario morto e questo, attenzione, non è un rischio, ma una certezza", mette in guardia l'associazione.
Strage, Procura: Mambro, Fioravanti e Ciavardini mentirono al processo Cavallini
I magistrati hanno chiuso le indagini per falsa testimonianza, atto che precede di prassi la richiesta di rinvio a giudizio. Venerdì si aprirà invece il processo a Paolo Bellini, ritenuto il quinto uomo dell'attentato alla Stazione del 2 agosto 1980.
Strage: Gilberto Cavallini condannato all’ergastolo
Lo ha deciso la Corte d'Assise, accogliendo la richiesta avanzata dalla Procura. L'ex Nar era accusato di concorso nell'esecuzione materiale dell'attentato alla stazione del 2 agosto 1980, che costò la vita a 85 persone, per il quale erano già stati condannati in via definitiva Fioravanti, Mambro e Ciavardini.
Strage, forse domani la sentenza su Cavallini
Oggi in aula sono intervenuti i legali dell'ex Nar, proponendone l'assoluzione, dopo che a metà novembre la Procura aveva chiesto di condannarlo all'ergastolo. Domani prenderà la parola l'imputato, poi si riunirà la camera di consiglio: possibile che il pronunciamento arrivi già in serata.
Strage e servizi, i familiari delle vittime: “Se anche la Procura leggesse le carte…”
Le parole dell'Avvocatura dello Stato indicano punti rilevanti per andare "molto in alto" nella ricerca dei mandati, afferma l'Associazione dei parenti, che intanto giudica come "squallido" il mancato inserimento degli indennizzi nella manovra in discussione a Roma.
Due agosto, “i servizi erano allertati” prima della strage
Ed erano interessati "a celare i rapporti ancora esistenti tra il mondo dell'eversione terroristica e personaggi a loro interni": a dirlo è il rappresentante dell'Avvocatura dello Stato, nell'ambito del processo a carico dell'ex Nar Gilberto Cavallini.
::: Notizie brevi :::
Due agosto, nel processo Cavallini parenti vittime chiedono risarcimenti tra 100.000 e 1,4 milioni di euro | "Dopo mesi di blitz", una delle aziende contestate da Il padrone di merda "ha risarcito una lavoratrice" | Sequestro ex Sani eccita la destra: chiamato in causa anche il Governo | Pm10 rientrate nella norma, stop misure straordinarie.
Strage, a gennaio le ultime udienze del processo Cavallini
Nella requisitoria, la Procura ha elencato i quattro elementi alla base della richiesta dell'ergastolo per l'ex militante neofascista, che nei Nuclei armati rivoluzionari avrebbe funto da collegamento con gli ex componenti di Ordine nuovo, tra i quali uno dei condannati per la bomba di piazza della Loggia a Brescia.
Strage, la Procura chiede l’ergastolo per Cavallini
"Un delitto come questo, nonostante il tempo passato e la condotta successiva dell'imputato, non merita altra pena", ha detto in aula il pm. L'ex Nar è accusato di aver dato supporto logistico agli esecutori dell'attentato, già condannati in via definitiva.
::: Notizie brevi :::
Just Eat, protesta dei riders all'Inail: "Con nuovo contratto nè assicurazione, nè copertura per gli infortuni" | Consiglio comunale approva misure di indirizzo dopo l'Istruttoria sulla casa, Pensare Urbano e Unione Inquilini: "Ora i fatti" | Strage, dal video della tv locale "nessun elemento per ulteriori sviluppi".