È tutta la regione a non respirare: sono ormai due settimane che le polveri sottili superano ovunque le soglie e le misure emergenziali vengono prorogate di giorno in giorno.
Ritorna l’allerta smog, su tutta l’Emilia
Oggi e domani tornano in vigore le misure emergenziali legate agli sforamenti giornalieri dei livelli di Pm10. La proroga del divieto di manifestare in centro, intanto, interviene anche sulla biciclettata di domenica contro il Passante: "Scelta grave e infondata", afferma la Rete delle lotte ambientali.
No Passante alle/i consigliere/i comunali: “Come voterete? Motivatelo pubblicamente”
La Rete delle lotte ambientali intende mettere online le risposte: "Approvare la delibera è una responsabilità importante, che richiede piena trasparenza". E nel frattempo il Pm10 va di nuovo oltre i livelli consentiti: oggi e domani in tutta l'Emilia-Romagna scattano le misure emergenziali su traffico, riscaldamenti a biomasse e roghi di sterpaglie.
Petizione: “Monitoraggio dell’aria e indagine epidemiologica sul Passante”
"Non procedere all’approvazione e/o autorizzazione del progetto definitivo presentato dalla società Autostrade per l’Italia senza aver valutato questi dati", è la richiesta contenuta nella raccolta firme online lanciata da Aria Pesa: "Preoccupazione per la salute dei cittadini, soprattutto bambini e anziani".
::: Notizie brevi :::
Si Cobas: "Ancora sciopero in Yoox con le facchine in lotta" | MALAconsilia: "Nonostante la mobilitazione l'Università chiude la consultoria, ma da oggi ci prendiamo la città" | Usb: "La politica degli appalti spezzatino in Tper continua a fare danni" | Smog di nuovo fuori legge, tornano le misure emergenziali.
Riecco l’allerta smog: scattano le misure d’emergenza
Blocchi del traffico a Bologna e in altre cinque province dopo che, a partire dal 23 gennaio, per quattro giorni consecutivi si sono registrati livelli di pm10 superiori al valore limite di 50 microgrammi per metrocubo.
::: Notizie brevi :::
Nuove foto del corteo dopo lo sgombero dell'ex Sani, intanto Merola: "Occupando non si può dialogare con l'amministrazione" | Smog, Aria Pesa: servono "svolte radicali" su traffico e riscaldamento | Blitz lavoratori biglietterie Tper in Consiglio comunale.
::: Notizie brevi :::
Anche a Bologna entrano in vigore le misure d'emergenza contro il persistere dello smog | "Usb esclusa dal tavolo sindacale", sciopero all'Autogrill Sillaro Ovest | Lavoratori delle biglietterie Tper si presentano da Priolo: "Vogliamo più diritti e tutele".
::: Notizie brevi :::
Il comitato Salviamo il Cierrebi strappa un impegno al Comune per lo spostamento dell'antenna installata lo scorso agosto | I riders inviano le proprie rivendicazioni a Domino's: "Pronti a mobilitarci" | Così gli inquinanti si 'moltiplicano' in aria.
::: Notizie brevi :::
Inizio 2020 con sforamenti delle polveri sottili in tutte le province della regione | Acer critica il Governo per mancanza di fondi sull'Erp, Asia: "Battaglia di facciata" | Saperi Naviganti: "Da University4Rojava 2.000 euro per Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia" | Noi Restiamo su cancellazione murale e scritte in zona universitaria: "Decoro per soffocare il dissenso".
Smog, ricominciano gli sforamenti
Fine del 2018 all'insegna dell'inquinamento. Gli ultimi rilevamenti hanno dimostrato che le concentrazioni di Pm10 sono tornate oltre i limiti di legge in mezza regione: Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara e Rimini.
Smog, tre sforamenti nella prima settimana dell’anno
Pm10 oltre i limiti venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio. Nel 2017 la centralina Arpae di Porta San Felice aveva conteggiato 40 giorni di sforamento a fronte del limite di legge fissato a 35.