Ieri azione di Extinction Rebellion per rallentare il traffico: "Bologna, la città più 'progressista' d’Italia, la città universitaria, la città del buon cibo e... la città che non arresta progetti inutili e dannosi, progetti come il Passante di mezzo".
Un Carnevale rivoluzionario: “Per l’ambiente, contro la guerra!”
Sfilata in maschera promossa della Rete delle lotte ambientali. Alla protesta contro Passante, nuovi distributori di benzina e cementificazione si affianca la mobilitazione per quanto accade in Ucraina: "Crisi climatica e guerra due facce della stessa medaglia, noi ci battiamo per difendere la Terra e la vita e garantire un futuro degno alle prossime generazioni".
“La Grande Bologna: le linee guida della Giunta Lepore, commentate”
Nel programma di mandato presentato dal sindaco "tanti buoni propositi, timide proposte, ma nessuna rivoluzione", scrive Bologna for climate justice, proponendo "alcune riflessioni su una parte dei contenuti presenti in quelle pagine e su quant'è assente. Perché un documento programmatico è importante non soltanto per quel che dice, ma anche per quel che non dice".
Dall’acqua pubblica allo stop al consumo di suolo: partono quattro leggi popolari
Rete emergenza climatica e ambientale Emilia-Romagna: "Vogliamo costruire una mobilitazione dal basso e da metà marzo andremo nelle piazze e nelle strade per raccogliere le firme. Vogliamo cambiare gli indirizzi predominanti, per innescare un nuovo meccanismo partecipativo che riveda il modello produttivo e sociale".
Passante, lettera aperta a Giunta e Consiglio comunale: “Fermatevi!”
Di fronte all'urgenza di avviare un percorso di transizione climatica "finora abbiamo visto striscioni appesi alle finestre del Municipio, siti web e tanti slogan", scrive la Rete delle lotte ambientali bolognesi, ma servono "fatti concreti e decisioni urgenti per affrontare un’emergenza ancor più pericolosa della pandemia che stiamo attraversando".
Torna lo sciopero globale per il clima: “Serve un’azione politica immediata”
Stamattina partecipata manifestazione da piazza Verdi a piazza Re Enzo, promossa da Fridays for future. Tra i messaggi del corteo: "Fuori Eni dalle scuole". Domenica assemblea cittadina della Rete delle lotte ambientali: "La prossima amministrazione dovrà dimostrare che la scelta di inserire l’emergenza climatica nello Statuto comunale è un’urgenza che trova riscontro nei fatti".
Di nuovo in piazza contro la privatizzazione dell’acqua: “È ora di ripubblicizzare il servizio!”
A dieci anni dal vittorioso referendum del 2011, "gran parte di quei risultati rimangono disattesi" e i comitati hanno riaperto la mobilitazione con un appello online e una manifestazione al Nettuno, in vista della scadenza dell'affidamento a Hera: "Costituire un'azienda speciale pubblica partecipata da lavoratori e cittadini". Giovedì, intanto, protesta di Extinction Rebellion: denunciato attivista.
Il Patto per il clima e per il lavoro consegnato in Regione
Iniziativa simbolica della Rete per l’emergenza climatica e ambientale dell’Emilia-Romagna (Reca) in viale Aldo Moro: "Nonostante le buone intenzioni dichiarate, continuano i progetti energivori che rischiano di distruggere il nostro territorio". Nel pomeriggio, sempre in Regione, presidio di Extinction Rebellion: "No alle trivellazioni approvate dal ministro Cingolani".
Ecco il “Piano per la rivoluzione ambientale”, con nuove mobilitazioni in arrivo
Presentato pubblicamente un "documento programmatico di cose da fare nel prossimo mandato per salvare la città dal cambiamento climatico e traghettarla oltre la crisi pandemica", segnala la Rete delle lotte ambientali bolognesi lanciando un calendario di iniziative che culminerà in una manifestazione cittadina a settembre. Ieri, intanto, tour anti-cemento in Bolognina: "Fermiamo i mostri urbani".
Dall’Argentina a Bologna: in cammino contro il terricidio
Tra ieri e oggi marcia in tre tappe, passando per i Prati di Caprara e la risaia di Altedo minacciata dal polo logistico, sulle orme delle Mujeres Indigenas por el Buen Vivir. Raffa-Bsd: "Ci opponiamo a opere che causano distruzione di ecosistemi, innalzamento di polveri e Co2, inquinamento delle falde, dissesti idrogeologici, perdita di biodiversità".
Quello della Regione è fumoso: ecco il Patto per il clima elaborato dal basso
Le 76 associazioni riunite nella Rete per l’emergenza climatica e ambientale dell’Emilia-Romagna, che a dicembre non avevano firmato il documento di viale Aldo Moro, hanno presentato una propria piattaforma "per condividere e diffondere le strategie necessarie alla vera transizione ecologica di cui ha bisogno il nostro territorio per sopravvivere alla crisi climatica".
In piazza per il Global Day of Climate Action: “Basta greenwashing, basta promesse!”
Ieri mattina una biciclettata è partita dai Prati di Caprara per passare davanti all'ex caserma Masini e raggiungere infine l'ex caserma Mazzoni. Poi, nel pomeriggio, si è svolto un presidio in piazza dell'Unità.