Nuovo graffito tra i civici 36 e 38 di via Zamboni, dove dai tempi dell'Onda sono dipinte le rivendicazioni di collettivi e movimenti universitari. Cua: "Preservare un patrimonio Unesco è anche garanzia di silenzio. Abbiamo preso voce, parola, spazio, lasciato un pezzetto della nostra storia di precarietà, sfruttamento, paure ma anche di rabbia e gioia".
“Italia e Europa complici”, migliaia in corteo contro Erdogan [foto+audio+video]
Grande partecipazione nella giornata di mobilitazione globale a sostegno della Rivoluzione nella Siria del Nord. Striscione da Palazzo d'Accursio, scritte su una filiale di Intesa Sanpaolo, nuovamente tracciato il murale sui muri del 36. Facebook oscura la pagina del documentario 'Binxet', che ospitava frequenti aggiornamenti sui combattimenti.
::: Notizie brevi :::
Rigenerazione No Speculazione: ieri "migliaia in piazza, viva i cittadini che sanno collegare le preoccupazioni globali con l'azione locale" | Manifesti sulla Camera del lavoro, Noi Restiamo: "Sanzionata la Cgil del SìTav" | Dopo le aule negate ai collettivi dall'Ateneo, ciclo di iniziative "per riappropriarci degli spazi universitari".
E l’Università nega agli studenti anche Palazzo Hercolani
Saperi Naviganti: "Esclusa la possibilità di fruire degli spazi per attività laboratoriali, assembleari e dibattiti", ma si tratta di "impedimenti immotivati." Assemblea al 36, dopo il diniego dell'aula, per Noi restiamo, che ha anche contestato Alma Orienta.
Ateneo, “il 36 ha riaperto le porte; si fa per dire…”
Cua: "Cortile ancora inagibile e abbandonato a sè stesso", mentre Unibo "spende migliaia di euro per pulire i muri esterni". Anche Noi Restiamo attacca Ubertini sulla pulizia delle pareti. Hobo a Repubblica contro manifestazione pro Tav.
Manifestarono dopo lo sgombero del 36: condannati Sara e Orlando
Cua: "Sentenza rancorosa, che dimostra come la rabbia di migliaia di giovani abbia fatto non poco paura a chi governa Bologna". Làbas sulle richieste di rinvio a giudizio: "Si vuole punire una parte di città".
In Ateneo sanzioni “da Stato di polizia”
Il legale di due studenti sotto procedimento disciplinare rileva come l'Università assuma come fatti certi ciò che emerge da semplici indagini preliminari: "Ci si disinteressa del principio di non colpevolezza". Libertà di studiare: "Ubertini inquisitore".
Ateneo: al 36 “resta controllo degli accessi, o così o si chiude”
Cua: "Accesso ai servizi Unibo non sia negato a nessuno, torneremo a dar battaglia". Lubo: "Rimangono ferite aperte". Hobo: da Alma Mater "opera di normalizzazione del conflitto e del sapere critico".
Riapre il 36, ”senza tornelli ma con meno posti”
Nei bagni solo con il badge. Cua: "Vittoria parziale, da settembre continueremo a dare battaglia". Intanto, Libertà di studiare in rettorato per gli universitari sospesi: "Solo attraverso la lotta è possibile ottenere quanto ci è dovuto".
Mensa, finite misure cautelari: “Siamo ancora qua”
Cua: "Tira vento di tempesta dalle rocche accademiche, bene, da settembre continueremo a dare battaglia". Intanto si apprende che sarebbero tre i docenti indagati per gli 'esami collettivi'.
Ateneo, ancora sanzioni agli studenti in lotta per il 36
Hobo rende nota la vicenda di una studentessa colpita perché che avrebbe partecipato, a febbraio, all'occupazione della biblioteca. Cua: "Arrivano nuovi procedimenti, cresca la solidarietà dei docenti" (che, intanto, si preparano allo sciopero nazionale).
Il 36 resta chiuso fino a… boh
Il rettore parlava di fine dei lavori prima dell'estate, ora dice: "Per me tecnicamente significa prima di agosto". Una data? "Non la abbiamo".