Dal Laboratorio Crash un contributo al confronto aperto dall'assemblea "Quali nuovi scenari per le lotte?", articolato su un doppio livello di discussione e l'individuazione di alcune proposte concrete.
Cile, 11 settembre 1973: il colpo di Stato di Pinochet e il laboratorio di sperimentazione neoliberista [2ª parte]
La prosecuzione dell'approfondimento realizzato dal Centro di documentazione dei movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giulani" di Bologna in occasione del 50esimo anniversario del colpo di Stato che rovesciò Salvador Allende e di una serata sul tema organizzata a Vag61: un viaggio tra storia e politica dalle drammatiche giornate del 1973 ai giorni nostri.
Quattromilatrecentottantotto modernissimi giorni [2ª parte]
Dopo il primo capitolo dedicato all'occupazione dell'ex Arcobaleno nel 2011 e alle parole d'ordine (ancora attualissime) del movimento Occupy e di Santa Insolvenza, lo speciale di Zic.it prosegue ripercorrendo i lunghi 12 anni in cui i locali sgomberati, tra annunci e ritardi, sono rimasti di nuovo inutilizzati prima di arrivare all'annunciata apertura del cinema Modernissimo.
La città dei taglieri, dei manganelli… e degli speculatori dell’abitare
Un'inchiesta sull'Istituto Santa Giuliana, occupato per dodici giorni e subito violentemente sgomberato dalla polizia, sulla scarsa propensione al sociale delle "Suore Mantellate Serve di Maria" e su chi si appresta ad acquistare l'ex convitto di via Mazzini 90.
Dal Cpt al Cpr: una storia bipartisan, una storia di sofferenze e di lotte
In vista della manifestazione di sabato, un approfondimento sui centri di detenzione etnica a Bologna che riprende uno speciale pubblicato da Zic.it negli anni passati aggiungendo un capitolo sui Centri per il rimpatrio che il Governo vuole moltiplicare. E nelle foto raccolte dal CentroDoc "Lorusso-Giuliani" un viaggio nelle continue mobilitazioni contro i lager di Stato.
E ora l’Ausl rinnova l’accordo: il Blq Checkpoint non chiuderà
Plus: "Dopo le ultime difficili settimane", l'Azienda sanitaria "ha risposto al nostro appello e siamo fiduciosi che possa essere un primo passo verso la costruzione di una collaborazione sempre più proficua". Intanto Forza Italia attacca il Laboratorio salute popolare attivo a Làbas, che replica: "Solo fango, abbiamo tutte le autorizzazioni e aiutiamo migliaia di persone".
Strage, la sentenza è “un punto fermo”: D’Amato e Gelli sono i mandanti
La Corte d'Assise ha pubblicato le motivazione della pronuncia con cui un anno fa condannò in primo grado all'ergastolo l'ex militante di Avanguardia nazionale Paolo Bellini, figura che "conferma il collegamento tra l’azione della manovalanza neofascista e l’eterodirezione occulta e il finanziamento da parte di centri di potere".
“Scuola attaccata da esterni nella notte”, finisce l’occupazione del Sabin
"Siamo profondamente amareggiati dal dover interrompere, ma riteniamo che la nostra sicurezza venga al primo posto rispetto a qualunque altra cosa", si spiega in rete.
Rivoluzione e gioia: il decennio rosso italiano
Alla “narrazione tossica” sulla stagione politica e sociale degli anni Settanta il Centro di documentazione dei movimenti “Lorusso–Giuliani” di Bologna contrappone un approfondimento prodotto in vista dell’incontro che si terrà venerdì a Vag61 con Tiziana Dal Pra, Nadia Mantovani, Lauso Zagato, Gianni Boetto, Maurizio Ricciardi, Gigi Malabarba (ore 18; a seguire Balotta Continua in concerto).
“Facciamoci strada”: la lotta delle donne si prende i nomi delle vie [foto]
Oggi, a San Pietro in Casale, passeggiata costellata da intitolazioni simboliche: in chiusura ribadita la richiesta di intitolare la biblioteca ragazzi del paese a Osanna Lambertini.
::: Notizie brevi :::
Assemblea NoPassante: “strage di piante ed arbusti” per le prime cantierizzazioni dell'ampliamento di autostrada e tangenziale | Adl Cobas: continua lo stato d'agitazione e il blocco degli straordinari al Sant'Orsola, sciopero l'8 marzo | I vertici della Dolce incontreranno l'Sgb: "Un primo risultato della lotta".
Ci ha lasciato per sempre un comunista libertario
Lo scorso 10 gennaio è deceduto Bruno Giorgini, militante di spicco di Lotta continua, ricercatore universitario di fisica, giornalista, scrittore, poeta e libero pensatore. Nel 1977 fu colpito dalla repressione dopo le giornate della rivolta del marzo e dovette espatriare da latitante in Francia. L'ultimo saluto sabato dalle 13,30 alle 15,30 nel Pantheon della Certosa.