Prosegue l'occupazione iniziata dieci giorni fa in via Stalingrado 31 e sulle pareti prende forma un murale "contro le politiche del decoro". Tutte le mattine alle 8 colazione resistente, poi lavori collettivi, sala studio, attività settimanali, laboratori e diverse iniziative: su infestazioni.noblogs.org il programma in aggiornamento.
Insegnante morta per l’esposizione all’amianto: ministero condannato anche in appello
Confermata la sentenza emessa un anno fa dal Tribunale del lavoro in favore dei figli della donna, scomparsa nel 2017 dopo aver lavorato alle scuole Farini: spetta loro un risarcimento di 930.000 euro.
Una piazza tira l’altra: “Fermiamo la violenza maschile sulle donne!”
In occasione della Giornata internazionale del 25 novembre sono diverse le iniziative e le manifestazioni promosse in città: per una società finalmente libera dalla cultura patriarcale e dalla guerra, per esprimere solidarietà alle lotte portate avanti dalle donne in tutto il mondo e per dare voce a chi subisce violenze e molestie.
Al Sant’Orsola “i diritti non si appaltano”
Striscione fatto sventolare dal padiglione 17 in occasione di un'assemblea convocata dall'Adl Cobas: il 2 dicembre sciopero dei lavoratori impiegati nell'appalto dei servizi integrati alla persona. Lo stesso sindacato, intanto, oggi ha consegnato al Comune la Carta dei diritti degli operatori e delle operatrici sociali, poi nel pomeriggio passeggiata comunicativa su lavoro e black friday.
Passerella al Tecnopolo, protesta sul ponte di via Stalingrado
Oggi l'inaugurazione del supercomputer Leonardo alla presenza anche del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Laboratorio Cyibilla manifesta nella zona: "Non possiamo rimanere a guardare mentre tanta tecnologia, tanta innovazione non è nelle nostre mani, non è usata per noi, per il benessere collettivo".
Prof universitario condannato per molestie dopo le segnalazioni alla Consultoria autogestita
La MALA educación: "Il percorso fatto con Micaela, Lucia e Sara è stato importantissimo. Abbiamo dimostrato che è possibile per le studentesse uscire da situazioni di violenza ed avere risposte anche dalla giustizia, per questo continuiamo a chiedere uno spazio per la Consultoria in Università".
Occupata l’aula Roveri al 38, sarà “hub della zona universitaria per una vita bella”
Cua: "Spazio lasciato sfacciatamente al sottoutilizzo". Intanto, LuNA fa sapere di essere pronta a "mettere a disposizione le chiavi di Casa Vacante" se l'Asp rinuncerà all'alienazione dello stabile di via Capo di Lucca per destinarlo a "forme nuove ed innovative di abitare collaborativo".
Un corteo di “anime” per le vittime della crisi eco-climatica
Un corteo di "anime" per far sentire "la voce di tutti quegli esseri viventi, umani e non, che hanno perso o perderanno la vita a causa della crisi eco-climatica. Un animale estinto, un uomo morto durante un'alluvione, una bambina debilitata dall'inquinamento": così si è conclusa ieri la tre giorni di mobilitazione di Extintction Rebellion.
In piazza per il Transgender day: “Ci vogliamo vivə, ci vogliamo liberə”
In serata corteo da piazza San Francesco a piazza Nettuno: "Siamo trans e, ricordando le nostre sorelle, i nostri fratelli uccisə dalla violenza in tutte le sue forme, gridiamo forte che il futuro è nostro e continueremo a costruirlo nonostante i governi, nonostante le istituzioni, nonostante tutto. Noi siamo".
“L’estinzione non è bella”, blocco sul ponte Matteotti
Prosegue la tre giorni di mobilitazione promossa da Extintction Rebellion e avviata ieri per sollecitare la Regione Emilia-Romagna ad assumere impegni più concreti contro l'emergenza climatica. Stamattina blocco sul ponte di via Matteotti: "L'estinzione non è bella".
Nuova occupazione: “Vi aspettiamo in via Stalingrado 31!”
Da Infestazioni: "Una base per chiunque voglia portare avanti le necessarie forme di resistenza, di contrattacco a ciò che ci opprime e che mina la soddisfazione dei nostri bisogni e desideri". Una parte dell'immobile destinato "a un gruppo di compagnə che si stanno trovando senza una casa". Già in calendario iniziative per oggi e domani.
Sgombero via Oberdan, oggi nuova protesta in rettorato
"Non nascondetevi dietro ad un dito", attacca il Cua, che intanto annuncia di aver occupato "in maniera permanente" un’aula di via Zamboni 38.