I festeggiamenti del Newroz, il capodanno curdo, ieri sera in via Bolognetti, sono stati la prima occasione pubblica per replicare a chi chiede la fine dell'esperienza del Municipio sociale e prendere un impegno con chi lo vive e partecipa ai progetti: "Noi non ci possiamo fermare. Noi Aquí Estamos".
Una marea in corteo: “Contro la violenza patriarcale, contro il genocidio in Palestina”
Migliaia in strada per la manifestazione e lo sciopero transfemminsta dell'8 marzo lanciato da Non Una Di Meno. E in piazza un'operatrice racconta le tante difficoltà di chi lavora nei centri antiviolenza.
Tu chiamale, se vuoi, emergenziali
Di controllo in controllo, in Emilia-Romagna nelle ultime settimane le misure "emergenziali" per la qualità dell'aria sono scattate per 31 giorni su 39: una sfilza di bollini rossi che dovrebbe allarmare un bel po' e pesare parecchio sulle scelte di chi amministra i territori.
Manganellata al volto durante lo sgombero del Santa Giuliana: denunciato il poliziotto
Martina, che a causa del colpo ricevuto ha subito una ferita medicata con sei punti di sutura: "Non è stata l'unica violenza di quel giorno". Il collettivo LUnA: "Una delle espressioni di violenza machista e patriarcale che lo Stato agisce".
Quel forte e inconfondibile odore di profilazione razziale
Sull'ondata di controlli di polizia in Bolognina, che nella stragrande maggioranza dei casi coinvolgono persone di origine straniera: ingente la militarizzazione del quartiere e centinaia le identificazioni, scarsi i risultati in termini di arresti o denunce o sequestri.
Dozza, affollamento al 164% e tensioni
Martedì scorso un incendio divampato in una cella per protesta. Camere penale: "Gravi limitazioni degli spazi vitali". Il garante comunale: "Contesto assai in sofferenza".
Collettivi accusano polizia: “Studentessa colpita con un calcio al pube”
E' successo durante le proteste che mercoledì hanno risposto agli sgomberi di via Corticella e via Filopanti: è "una violenza sessuale praticata da un uomo, nel corso dello svolgimento di un'attività in divisa", affermano Cua e Plat, annunciando l'intenzione di "denunciare questo poliziotto, il suo caposquadra, il questore ed il ministro".
Incidente sul lavoro in strada Maggiore: gravissimo operaio
E' successo ieri pomeriggio: l'uomo secondo le prime ricostruzioni è caduto da un secondo piano. Si tratta di un 32enne, trasportato in ospedale con codice di massimo rischio.
Pacchetto sicurezza: il governo Meloni contro le lotte e la marginalità
Riceviamo e pubblichiamo un commento sui tre disegni di legge approvati nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri: di fronte alle crescenti difficoltà vissute da studentesse/i, lavoratrici/ori e pensionate/i "l’unica risposta del Governo è una stretta securitaria e repressiva durissima: più polizia, più carcere".
In tutta la regione migranti “sbattute/i come pacchi postali” e infine respinte/i
Le persone che vivono nelle strutture dell'accoglienza dell'Emilia-Romagna hanno raccontato quel che subiscono per responsabilità di questure e prefetture, delle amministrazioni locali e di un governo che "è violento nei confronti dei migranti".
Il tir nostalgico sulle strade bolognesi
Il volto di Mussolini, un saluto romano, il simbolo della Xª Flottiglia Mas e diversi slogan cari al fascismo sul portellone di un autoarticolato visto circolare sulla Trasversale di pianura: riceviamo la segnalazione da un lettore.
Le carceri dell’Emilia-Romagna mai sotto la capienza regolamentare
Il sovraffollamento cronico degli istituti presenti in regione viene confermato dalla relazione sull'anno 2022 del Garante delle/i detenute/i, dalla quale emergono contestualmente "seri problemi all'accesso alle pene alternative alla reclusione, anche quando questo sarebbe possibile".