Bologna for climate justice: "Mentre il territorio è abbandonato a se stesso, si investono miliardi in opere che lo devastano e lo impermealizzano. Nella crisi climatica non c’è più spazio per il business as usual, e chi lo sostiene, scegliendo di cementificare ancora il territorio per rincorrere profitti per pochi, se ne assume la responsabilità".
Sanità e sicurezza sul lavoro: le/gli specializzandi prendono parola
Presidio di fronte al Sant'Orsola, promosso dal collettivo Orsa dopo la morte di una psichiatra a Pisa: "Esprimiamo la necessità di garantire la sicurezza sul posto di lavoro del personale sanitario in ogni ambito", ma anche "dissenso alla militarizzazione e all’utilizzo della violenza come soluzione al problema negli ospedali e in tutte le strutture sanitarie".
Scatta lo sgombero di via Agucchi 126
"Persone resistono sul tetto anche con la pioggia", riferiscono le/gli attivisti, invitando chi può a raggiungere la zona per un sit in solidale con ritrovo al civico 320 di via Zanardi: "Traffico macchine bloccato su via Lame. Già alcune decine di persone al presidio".
Primo maggio in corteo: “Dal Governo solo regali ai padroni”
Sindacati di base e altre realtà manifestano da piazza Don Gavinelli con un corteo che tocca alcuni punti "simbolicamente importanti" della città tra i quali la "vetrina delle buste paga da fame".
Tende al Mattei: al Cas “affollamento insostenibile”
Lo denuncia il Coordinamento Migranti, diffondendo un video ricevuto dall'interno del centro: "Ogni settimana in quello che è un vero e proprio dormitorio dell’Interporto arrivano decine di migranti che si aggiungono alle centinaia già ammassati nel centro, destinati come gli altri a passare mesi in condizioni di fortuna e a diventare braccia dei magazzini".
“Per un nuovo abitare”: dall’occupazione di via Raimondi alle strade della Bolognina
"La nostra situazione di margine vogliamo rovesciarla in un punto di forza mettendoci assieme e lottando collettivamente", è il messaggio scandito con una passeggiata partita oggi dal condominio occupato una decina di giorni fa: "La nostra è una lotta sociale che vuole porre al centro il tema dell’abitare, incontrandosi con tanti altri percorsi in città".
Casa, nasce nuova occupazione: “H.o.me.” in via Borgolocchi
Sportello per il diritto all'abitare e LUna: "Apriamo le porte a chi, oltre che ad essere senza un tetto sopra la testa, rischia di finire nuovamente senza documenti, andando ad alimentare quel circuito di eterna precarietà che tanto fa comodo a chi nutre la propria propaganda politico-elettorale sulla pelle di chi è più debole".
Associazione antirazzista: minori “criminalizzati” dai Vigili per qualche petardo
L'episodio a febbraio in piazza Lucio Dalla: quattro minori tra i nove e i 12 anni sono stati portati via in auto "a sirene accese" e costretti a stare "per oltre due ore" in un presidio della Polizia locale, denuncia La Casa del Mondo intervenendo in Consiglio comunale: "Un fatto grave".
Amianto, almeno 134 nuove diagnosi di mesotelioma nel 2022
I dati, ancora non definitivi, diffusi nei giorni scorsi durante l'assembea dell'Associazione familiari e vittime dell'amianto (Afeva): il conteggio partito nel 1996 sale a quota 3.357. L'associazione intanto "chiede conto alla Regione della mancata realizzazione del Registro degli ex esposti" e sottolinea che "c'è ancora molto da fare" sulla mappatura dei materiali.
Antifasciste/i in corteo: “Partigian* del domani, per un 25 aprile di lotta!” [foto]
Manifestazione da piazza dell'Unità al Pratello in una data che necessita "di esprimere molto più che un semplice festeggiamento in occasione di una ricorrenza: deve essere una giornata di lotta in cui ricordare e nel ricordo non fare passi indietro di fronte agli attacchi che subiamo quotidianamente alle nostre vite e ai nostri territori".
“No allo sgombero”: centinaia di firme per la Vivaia Tfq
Petizione online lanciata da un comitato di residenti del Porto-Saragozza: "Chiediamo alla proprietà e al Comune di Bologna- continua l'appello- un dialogo sul futuro dello spazio includendo i residenti sulle scelte che riguardano la destinazione d'uso dell'ex vivaio Gabrielli".
Di nuovo migliaia in strada per la street rave parade
Dopo quella di dicembre, stavolta dai Giardini Margherita verso il Parco Nord. L'iniziativa "contro la criminalizzazione del dissenso e della libera espressione, al fianco di chi lotta contro uno Stato che cerca di estinguere ogni forma di opposizione e resistenza, nei giorni in cui si commemora la Liberazione", scrive SmashRepression Er.