Coinvolte le tre sedi dell'istituto, segnala Scuole in lotta: "Per continuare a lottare, per riprenderci un futuro che ci viene sempre più negato".
“Danni ambientali e alla salute per decenni”, tornano in piazza i No Passante
Presidio sotto la Regione durante un vertice tra enti locali e società concessionaria sullo stato dell'opera, poi corteo fino a via Stalingrado. La ricetta delle reti ambientaliste: "Trasporto pubblico, merci su ferrovia, accorciare le filiere".
Altre sospensioni nei magazzini, blitz nella sede di Coop
L'Adl Cobas stamattina nel quartier generale di Villanova di Castenaso e poi in un ipermercato del marchio: il colosso cooperativo della grande distribuzione "non fa nulla per impedire nei magazzini che le cooperative subappaltatrici agiscano fuori da ogni perimetro di rispetto dei diritti basilari dei lavoratori, permettendo condizioni di lavoro povero e maltrattato".
Quattro anni dopo: ciao Rocco!
Oggi un brindisi nel parchetto di via Fioravanti per ricordare Rocco, scomparso il 12 marzo 2019.
In piazza per Francesco: “Oggi come ieri le lotte non si arrestano”
Nell'anniversario dell'uccisione di Lorusso, corteo da via Mascarella a piazza Verdi promosso dal Cua: "Per proseguire con la sua lotta, con la sua generosità, con il suo desiderio di cambiamento".
In via Mascarella il ricordo di Francesco Lorusso
Quarantasei anni fa l'uccisione dello studente e militante di Lotta Continua per mano dei carabinieri. Contestata la presenza della vicesindaca Emily Clancy: "Siamo stanchi delle sfilate istituzionali e vorremmo più fatti".
Le poesie di Sante Notarnicola invadono la città
"Iniziano ad apparire dappertutto in città i manifesti con le poesie di Sante" Notarnicola, segnala la pagina Sante vive nelle nostre lotte, invitando a fotografare i poster per condividere le immagini. L'iniziativa precede tre giornate dedicate al ricordo di Sante: il 19 ("pomeriggio di poesia itinerante" dal Nettuno) e poi il 24-25 (all'Ex Centrale).
“Donna, vita, libertà”: l’8 marzo è un fiume in piena
La lunga giornata dello sciopero globale transfemminista si chiude con un grande corteo (piazza XX Settembre-piazza Maggiore) promosso da Non Una Di Meno: "Scioperiamo dal lavoro dentro e fuori casa, dai ruoli di genere e da tutti i ruoli che ci vengono imposti, dai consumi. Rendiamo visibile la violenza che colpisce le nostre vite".
In piazza “lo scontrino del lavoro invisibile” per reclamare reddito di autodeterminazione [foto+video]
Nella prima delle due manifestazioni dell'otto marzo, sul crescentone le tematiche dello sciopero transfemminista: le rivolte in Iran, l'interruzione volontarie di gravidanza, il consenso e la violenza, la critica della famiglia e altro ancora.
Rave party ad Argelato: oltre 900 denunce e 43 misure preventive
La festa si tenne lo scorso 24 e 25 aprile nell'ex zuccherificio del paese della bassa. Avvisi orali e fogli di via motivati da precedenti per reati inerenti sostanze illegali o contro il patrimonio.
L’8 marzo è: “Scioperiamo ovunque!”
Domani numerose iniziative previste in città e in provincia. Alle 17 corteo con partenza da piazza XX Settembre e arrivo in piazza Maggiore, Non Una Di Meno: "Incrociare le braccia contro la violenza maschile e di genere, la guerra, il razzismo e la precarietà".
In un anno 4.223 donne si sono rivolte ai Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna
Il dato del 2022 mostra solo una lieve diminuzione rispetto ai 12 mesi precedenti. In 3.891 casi le richieste di aiuto sono arrivate da vittime di violenza: di queste, 2.922 donne hanno contattato per la prima volta uno dei 15 Centri della regione.