Le ultime due morti a Modena: lunedì è stato dichiarato morto il detenuto che aveva tentato di togliersi la vita ed era finito in coma a metà dicembre, ieri probabilmente un altro suicidio.
Tre morti in quattro giorni nelle carceri dell’Emilia-Romagna
Ieri un detenuto ha perso la vita alla Dozza di Bologna. Il 31 dicembre si era verificato un decesso a Modena, il giorno precedente era accaduto a Piacenza. E solo una quindicina di giorni prima, sempre a Modena, una persona è finita in coma irreversibile dopo aver tentato il suicidio.
Il 2024 in movimento di Zic.it
Bologna in un anno di notizie, approfondimenti e commenti da ripercorrere con la classifica degli articoli più letti, gli editoriali e gli speciali del nostro giornale online autogestito.
Il miracolo di Santa Marta: il “welfare generativo” con affitti da 1.700 euro in su
Nell'ex convento di strada Maggiore, di proprietà dell'Asp, residenze per anziani con rette fino a 3.800 euro mensili. Nel nostro approfondimento: lo scandalo degli anni di abbandono, l'occupazione e lo sgombero-lampo, le tariffe "accessibili" e due conti sugli aspetti economici del nuovo progetto.
L’appello: “Dona per sostenere chi ha salvato il parco Don Bosco”
Aperto un crowdfunding su Produzioni dal basso per contribuire alle spese legali connesse alle denunce seguite alla giornata dello scorso 3 aprile, quando le/gli attiviste/i impegnate/i nella difesa dell'area verde si opposero allo sgombero del presidio permanente: "Nessun* sarà lasciat* sol*".
L’Emilia-Romagna delle alluvioni e del cemento: ancora prima per consumo di suolo
Lo certifica il rapporto 2024 di Ispra: il cemento avanza e anche nelle aree a rischio idraulico. Tra le città, la Ravenna del neo governatore Michele de Pascale ha (con Roma) il record di consumo di suolo nel 2022-2023. Intanto, non va meglio con l'aria: in regione un'allerta smog dopo l'altra.
Emergenza e leggi speciali in Italia
Il ddl 1660 è solo l'ultimo capitolo di una lunga scia di normative promulgate per la gestione dei conflitti sociali come oggetti d’ordine pubblico, secondo una logica di criminalizzazione trasversale ai partiti: approfondimento a cura del CentroDoc "Lorusso-Giuliani", in vista di un'iniziativa organizzata a Bologna per il 4 dicembre con Archivio via Avesella e Cua.
Morti sul lavoro: la conta non si ferma
Morto un operaio di 50 anni, alle dipendenze di un'azienda impegnata in un appalto Enel: caduto da un traliccio, è deceduto dopo l'arrivo in ospedale.
“Un uomo del fare, sempre contro il potere in ogni sua forma”
Riceviamo dai Cobas e pubblichiamo un ricordo di Sandro Palmi, scomparso nei giorni scorsi: "Fonte inesauribile di proposte e iniziative, anche molto al di là del campo strettamente sindacale. Non gli stava bene il mondo come era e si impegnava per renderlo più equo e giusto".
Festa o rabbia: un esito (ancora) rimandato
Un resoconto della seconda assemblea dell’azionariato popolare per la cooperativa GFF, progetto di recupero della fabbrica ex Gkn, che si è tenuta domenica 17 novembre a Firenze: meteo e logistica non hanno aiutato, ma la proposta di legge regionale è stata approvata. Però è presto per festeggiare. A Bologna nuova iniziativa solidale il 13 dicembre.
Luca e ‘O Zulù, storia di una “vocazione rivoluzionaria”: video + audio
Zulù l'artista, il militante, l'uomo: un estratto video e l'audio integrale della presentazione della "autobiografia mai autorizzata" di Luca Persico, frontman e fondatore dei 99 Posse, che si è svolta al Vag61 di Bologna.
L’acqua, tutti la dovevano incanalare…
Cosa hanno fatto in questi anni coloro che dovevano seguire i canali e i corsi d'acqua? Consorzi, agenzie, bonifiche: quanti sono e che compiti hanno gli enti che si dovrebbero occupare dei problemi idrici. Mentre già dal 2014 era noto l'allarme sui rischi connessi ai torrenti collinari: ecco cosa dissero gli esperti.