A due settimane dallo sgombero dell'ex vivaio Gabrielli, oggi iniziativa della Vivaia Tfq nell'adiacente giardino Bulgarelli: "Tra dolore, stanchezza, rabbia, ma anche tanta gioia, gratitudine e amore, muoviamo nuovi passi lungo il nostro percorso fatto di desideri e bi-sogni, di lotta e sorellanza che ci ha portat3 in via della Certosa 35".
“Scusate il disturbo, ci stanno uccidendo”
Non Una Di Meno in piazza Nettuno, ieri sera, per ricordare Giulia Tramontano e "tutte quelle donne il cui femminicidio, diventato atto di ordinaria amministrazione, è passato sotto silenzio".
Cua: “Rigettato per l’ennesima volta il ricorso sulle misure cautelari per 12 studentesse”
Sono indagate per quanto avvenuto a un corteo dello scorso novembre: "’C'è chi il fango lo getta via e chi lo rigetta sopra. Più ce ne scaricate più ve ne sarà restituito durante la marcia regionale del 17 giugno".
La Vivaia invade il centro: “Torneremo, è una promessa” [audio]
La lunga giornata dello sgombero dell'occupazione di via della Certosa si è conclusa con una manifestazione di centinaia di persone fino al centro città: "Abbiamo bisogno di un posto in cui prenderci cura l'una dell'altra".
Sgombero Vivaia Tfq, attiviste prima sul tetto e poi la decisione in assemblea: corteo subito!
Intanto il comitato di residenti Viva la Vivaia chiede "trasparenza sull’operazione di perequazione edilizia stipulata con la società Edilbo e la concessione di un nuovo spazio" pubblico in quartiere al collettivo transfemminista, reclamando inoltre la tutela degli spazi verdi, anche alla luce della recente alluvione che ha colpito la regione.
Vivaia Tfq: scatta lo sgombero
Presidio nel parchetto davanti allo spazio, in via della Certosa: "Accorrete!". L'ex vivaio Gabrielli era stato occupato lo scorso 8 aprile.
Sulla Vivaia Tfq c’è una trattativa, “ma non siamo disposte a tutto”
In un comunicato l'occupazione transfemminista spiega di avere ricevuto due proposte dall'amministrazione comunale: lasciare lo spazio in attesa di un accordo, oppure riceverlo in gestione per dieci mesi una volta che sia tornato di proprietà pubblica. Ma il collettivo risponde: "Non usciremo durante la trattativa, ed è imprescindibile il riconoscimento dell’assemblea e dell’autogestione".
Antifasciste/i in piazza: “No all’odio verso gli ultimi!”
Presidio in piazza Galvani per contrastare un'iniziativa della Rete dei patrioti, tra le sigle che "altro non fanno che sostenere quel sistema fondato sulle menzogne atte a incrementare l’odio degli ultimi verso gli ultimi", scrive il Nodo sociale antifascista (foto Vivaia Tfq).
“Proprietà della Vivaia disposta a trattare”, ma serve una mediazione del Comune
Intanto "il rischio di essere sgomberate è ogni mattina concreto", avvertono le occupanti di via della Certosa, mentre il comitato di residenti che le sostiene si appella all'amministrazione: "Un accordo è possibile e può interessare tutte le parti coinvolte, il grande assente in questo momento è l'istituzione".
Trasformare via Borgolocchi in un luogo liberato dagli orrori del fascismo
Lo stabile ex militare, ora occupazione abitativa, tra il '43 e il '45 fu luogo deputato a torture e uccisioni sommarie di partigiani e antifascisti: sarebbe un segnale importante se fosse destinato a finalità sociali.
Quasi mille le firme contro lo sgombero della Vivaia Tfq
Ne dà notizia il Comitato "Viva la vivaia", che ha anche appeso nelle vicinanze striscioni a sostegno dell'occupazione. E dallo spazio di via della Certosa: "Vogliamo restare e resisteremo!".
“No allo sgombero”: centinaia di firme per la Vivaia Tfq
Petizione online lanciata da un comitato di residenti del Porto-Saragozza: "Chiediamo alla proprietà e al Comune di Bologna- continua l'appello- un dialogo sul futuro dello spazio includendo i residenti sulle scelte che riguardano la destinazione d'uso dell'ex vivaio Gabrielli".