Dai gruppi tematici che si sono costituiti lungo il percorso di Laboratorio Bologna una "cartografia" di partenza per la costruzione di un'inchiesta sull’abitare e sul lavoro.
Soprattutto un tetto
Riceviamo e pubblichiamo: "Trovare una casa a Bologna è sempre più difficile. I prezzi di affitto e di vendita sono alle stelle e la difficoltà a reperire un alloggio si ripercuote anche su altri aspetti della vita cittadina, come il trasporto pubblico urbano".
In regione settemila alloggi popolari sfitti mentre le graduatorie si allungano
In regione 120.000 persone vivono in case Erp ma altre 26.000 famiglie restano in attesa di assegnazione, 5.000 delle quali Bologna città, dove gli appartamenti vuoti sono 6-700. Ora il Comune dice di poterne restaurare circa la metà in un anno.
Ancora un picchetto per Ousman e Awais: e la resistenza “strappa una soluzione”
"Le famiglie residenti all'interno dell'immobile hanno sempre pagato l'affitto, nonostante questo piccolo e non poco rilevante dettaglio, hanno rischiato di rimanere per strada", scrive Plat, aggiungendo che è necessario intervenire con "un immediato riutilizzo del patrimonio immobiliare vacante" e "accelerare le procedure di assegnazione delle case Acer".
Nasce una bimba nell’occupazione di via Raimondi: “Ci dà forza per proseguire la lotta”
Plat rilancia verso la mobilitazione di lunedì 5 "per pretendere i servizi che ci mancano per un abitare dignitoso", le partenze quotidiane verso le zone alluvionate e la manifestazione dei "diecimila stivali" di sabato 17 giugno.
Continua la campagna di solidarietà per i territori alluvionati, “ma la pioggia è crisi climatica”
Ieri un'assemblea di 300 persone ha deciso di affiancare al supporto immediato una mobilitazione politica, già da questo martedì. Rimandato il campeggio No Passante previsto per questo fine settimana. Unione inquilini scrive al presidente della Regione: "Stop a sfratti, affitti e bollette".
Emergenza abitativa, ma non per le case di lusso
Arriva l'agenzia Engel & Völkers, specializzata negli immobili di pregio: "Città ad alto potenziale per il nostro settore". Davanti a notizie come questa "la nostra risposta è ri/aprire le porte di un'ex caserma abbandonata per dare casa a lavoratrici e migranti precarie", scrive H.O.Me., segnalando inoltre che sono ormai 4.000 gli annunci AirBnb sulla città.
“Autonomia, inclusione, resistenza” per le persone senza dimora: nasce il progetto Air
A Làbas in vicolo Bolognetti "uno spazio diurno autogestito sicuro e accogliente con docce, lavatrici, asciugatrice e cucina" e il coinvolgimento in un percorso di formazione e affiancamento, per superare "la risposta assistenziale ed emergenziale delle istituzioni".
“Sfratto violento” al Savena, poi occupata sede servizi sociali
Cacciata di casa una famiglia con due bambine. Sfratto per finita locazione e impossibilità a trovare un nuovo alloggio, soluzioni proposte? Un albergo e divisione del nucleo famigliare", racconta Plat, segnalando l'assenza di assistenti sociali al momento dell'esecuzione.
“Dolce condannata per antisindacalità, lavoratrici/ori verso lo sciopero”
Rilevata una "violazione degli obblighi di informativa e confronto sindacale sulla materia della mensilizzazione e banca ore", riferisce l'Sgb. L'Unione inquilini, intanto, boccia il progetto da 1,6 milioni per la realizzazione di un museo dedicato alle case popolari.
Rinviato lo sfratto di una coppia di braccianti migranti con tre figli/e
Ne dà notizia Plat, presente in presidio al momento della prevista esecuzione: "Alle politiche di attacco agli ultimi si risponde con la dignità della lotta e della resistenza".
Rinviato uno sfratto in zona San Ruffillo
"Uniti si vince": l'intervento di Si Cobas e Plat ha impedito che l'esecuzione fosse messa in atto oggi, diversamente due minori avrebbero rischiato di "finire in mezzo alla strada".