Prosegue lo stato di agitazione dei lavoratori in appalto dei servizi integrati alla persona del Sant'Orsola, Adl Cobas: "Non si arretra di un centimetro". Sgb a Lepore: "Dimentica o finge di non conoscere le reali condizioni salariali dei lavoratori e delle lavoratrici in appalto che gestiscono i servizi pubblici esternalizzati".
Lavoratrici/ori della Dolce in presidio: “Basta precarietà, no alla Banca ore”
Assemblea e sit-in sotto la sede della cooperativa sociale con annunciato "falò delle buste paga da fame", spiega l'Sgb, per protestare contro le "modifiche contrattuali peggiorative a cui nessuno vuole sottostare".
::: Notizie brevi :::
Nuovo murale in piazza Verdi, Cua: "Andiamo a prenderci le case" | Sgb: "Alla riapertura dei nidi si presentano grossi problemi mai risolti" | Asia-Usb: al Fossolo rinviato un altro sfratto | A San Pietro in Casale imbrattata di nero una panchina pubblica con i colori arcobaleno, poco distante tracciata una svastica.
Il posto da assistente sociale? A 3,50 euro l’ora
"Si tratta di una proposta per il servizio di pronto intervento sociale del Comune", riferisce l'Sgb: "Gli amministratori locali non possono fare finta di nulla perché la responsabilità è in primis la loro, in quanto il cosiddetto sistema integrato è nato appositamente per comprimere i costi dei servizi".
“Cosa vuol dire per noi occupare?”
"Occupare per noi vuol dire sperimentare, anche se per poco, una scuola diversa: che possa insegnare come ragionare e come avere un pensiero critico, in cui la socialità possa essere vissuta realmente, un luogo che trasmetta saperi antifascisti, antisessisti e antirazzisti", scrive Scuole in lotta in una riflessione sull'ultimo anno di mobilitazioni studentesche.
“Occupata la sede dei servizi sociali del quartiere Navile!”
Plat: "Pretendiamo una soluzione abitativa dignitosa per Khady e i suoi cinque figli". Asia, invece, ottiene il rinvio di un altro sfratto: coinvolta una famiglia con due minori. Usb in mobilitazione a San Lazzaro sul tema dei poli d'infanzia 0-6 e a Casalecchio contro gli appalti nei servizi di integrazione scolastica.
A processo dopo picchetto anti-sfratto: assolto
I fatti risalgono al 2017: "Solo la lotta è riuscita ad ottenere una soluzione per quella famiglia- racconta l'Usb- mentre lo Stato si è limitato a denunciare e processare un militante costruendo accuse del tutto pretestuose". Federazione del sociale: "Si apre finalmente l'interlocuzione con il Comune su carovita, aumenti e bollette. Ecco le nostre proposte".
::: Notizie brevi :::
Usb porta bollette a Palazzo d'Accursio: "Utilizzare una quota del bilancio per le famiglie che non riescono a pagare" | Strage, processo Bellini: terminate le arringhe delle parti civili | Si Cobas: "Siamo arrivati ai confini dell'Ucraina per portare un messaggio di unione con tutti i lavoratori, in particolare con il popolo ucraino sotto attacco".
Nidi e materne comunali in sciopero: “Adesione altissima”
Presidio in via Ca' Selvatica, poi in piazza Maggiore per incontrare l'assessore alla Scuola: su precarietà e organici "si è impegnato ad aprire un tavolo politico", riferisce Sgb.
::: Notizie brevi :::
Comitato NO Palazzoni Due Madonne: "Consegnate le firme necessarie per la convocazione di un Consiglio di Quartiere aperto agli interventi dei cittadini" | L'Sgb denuncia: "In Comune assemblee negate anche durante la campagna elettorale Rsu" | Per l'Usb nono giorno di presidio al parcheggio Tanari e ieri protesta in Comune.
La precaria comunale? Divisa in sette
Ovvero "una fetta per sezione", attacca l'Sgb motivando la decisione di proclamare lo sciopero del personale impiegato nei nidi e nelle scuole d'infanzia gestite da Palazzo D'Accursio: queste lavoratrici "le vogliamo intere ed una per sezione con un contratto stabile. Semplice, no?".
Il no di lavoratrici e lavoratori degli asili al piano del Comune sulla flessibilità: “Così si va allo sciopero”
Non risolve "il problema della mancanza di organico e delle sostituzioni del personale assente a vario titolo e oltre a non ridurre i carichi di lavoro va a peggiorare ulteriormente la vita lavorativa delle precarie, senza alcun riconoscimento economico aggiuntivo".