Approfondimento realizzato da Zeroincondotta dopo le rivolte che in piena emergenza coronavirus sono scoppiate nelle carceri di tutta Italia, compresa la Dozza di Bologna. In questa prima parte: l'introduzione allo speciale e il capitolo dedicato al legame tra l'emergenza sanitaria e l'esplosione delle proteste.
Virus, scatta lo stato d’agitazione nel settore accoglienza
Proclamato da Adl Cobas: "Asp e Prefettura tutelino la sicurezza di lavoratrici/ori e migranti". Cobas: "le indicazioni dal Cura-Italia ignorate in molte scuole". Riders Union: penalizzato chi si toglie dal turno. Noi Restiamo: "Bando per medici e infermieri, ma senza nuovi posti di lavoro". Oggi 11 decessi nel bolognese. Governo: stop attività produttive non essenziali.
Chiusi tutti i parchi, vietate le passeggiate a piedi e in bici
Lo prevede una nuova ordinanza emessa ieri sera dalla Regione Emilia-Romagna: aree verdi off limits e ci si può spostare a piedi o in bicicletta solo per motivi di lavoro, sanitari o per necessità come l’acquisto degli alimentari (le camminate per ragioni di salute o per portare fuori il cane devono limitarsi ai dintorni dell’abitazione).
Coronavirus, fattorini: “Noi invochiamo stop, assessore sponsorizza consegne”
Riders Union contro alcuni post pubblicati su Instagram da Alberto Aitini: "Vanifica la nostra battaglia sui rischi per l'incolumità di tutte/i". I lavoratori fermano la produzione, Si Cobas: "La nostra vita vale più dei loro profitti". Mujeres Libres: "Ogni giorno un'audiolettura contro il patriarcato".
Servono posti per i pazienti covid-19: cosa fa la sanità privata?
"Non possiamo accettare che le case di cura si mettano a disposizione solo per chi non ha il coronavirus. Perchè noi abbiamo bisogno anche di quelli. Vorremmo evitare di assumere strumenti impositivi", ha dichiarato la Regione Emilia-Romagna.
“Subito altre strutture più piccole” per chi è al Cas di via Mattei
L'appello del Coordinamento migranti e di molte altre associazioni, che sottolineano come l'ex caserma Chiarini sia "del tutto inadeguata a preservare sia gli ospiti che i lavoratori dal rischio di contagio". E le cose non cambiano per Villa Aldini e Centro Zaccarelli.
Vag61 e “il tempo dell’attesa”
Dal centro sociale di via Paolo Fabbri un comunicato che tocca da vicino anche questo giornale autogestito. Quanto sta accadendo con il coronavirus "introduce elementi di straordinaria complessità (anche) nell’idea di autogestione e di autorganizzazione": iniziative sospese, ma anche "nuove sfide politiche, culturali e sociali da raccogliere".
Educatrici tra “normale prassi e prestazioni alternative nell’emergenza”
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione a firma di un gruppo di lavoratrici su precarietà, esternalizzazioni e gestione dei servizi alternativi sotto l'emergenza coronavirus.
Virus, è rivolta anche alla Dozza
La protesta dei detenuti del carcere bolognese è partita stamattina, sul posto forze dell'ordine e Vigili del fuoco. Intanto in città, da domani, bar e ristoranti dovranno chiudere alle 18. Stop inoltre agli assembramenti in piazze o parchi, agli artisti di strada e ai mercati periodici.
Virus, verso nuove restrizioni
In arrivo un altro decreto del governo, anche la Regione studia provvedimenti ulteriori. I Comuni dispongono controlli su locali e assembramenti. Contagi crescono ancora, ma meno di ieri. Proseguono le mobilitazioni di Usb e Sgb sui nodi che riguardano le ricadute sui lavoratori, e Riders Union: “Nessuna certezza di continuità retributiva”. Appello per i detenuti.
Uno “streaming di comunità” di fronte all’emergenza
Dal coronavirus "un enorme danno per tutti, anche per noi". Ma la rete distributiva di produzioni indipendenti OpenDDB risponde mettendo a disposizione gratuitamente (ma chi vuole può fare una libera donazione) "una lunga programmazione di video, film e documentari per ribadire il valore che diamo alla cultura dal basso e alla sua diffusione"
Virus, la preoccupazione dei dipendenti di Regione e Comune
Sgb chiede chiusura di viale Aldo Moro e delle altre sedi, critica anche per "scelte irresponsabili" a Palazzo D'Accursio. Cobas: "Per scuole servono regole condivise". Salgono a 12 i contagi nel bolognese, in tutto il territorio emiliano-romagnolo sono 543.